•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Iraq

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
  • Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)
    • LA CRISI IRAQ-IRAN-USA

    Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)

    di Tommaso Scandroglio
    • Esteri
    • 05-01-2020

    L'azione statunitense che ha portato all'uccisione a Baghdad del leader iraniano Qassem Soleimani solleva una questione morale, sulla sua liceità o meno. La dottrina cattolica offre dei criteri chiari: l'azione è lecita se è un'azione difensiva armata (e questo è il caso) e se le modalità dell'atto sono proporzionali al fine buono. È chiaro che l'uccisione manu militari deve rappresentare l’extrema ratio per difendere alcuni beni di alto pregio (pace sociale, eliminazione dell'oppressione, etc.). Ci deve essere inoltre proporzionalità tra bene difeso e bene leso. Infine si richiede la proporzione tra benefici sperati e danni prevedibili. È chiaro che alcune di queste valutazioni richiedono l'apporto di analisti militari, ma a quanto è dato conoscere si può ritenere che l'attacco a Soleimani abbia fondate ragioni.

    IL SILENZIO DELL'UE di Stefano Magni

  • Un Natale senza Messa di mezzanotte nelle chiese di Baghdad
    • I cristiani iracheni tra speranza e timori

    Un Natale senza Messa di mezzanotte nelle chiese di Baghdad

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 20-12-2019

    Si ripopola la Piana di Ninive, i cristiani ricostruiscono le chiese distrutte dall’Isis, ma la situazione resta critica. Nelle chiese di Baghdad a Natale non si celebrerà la Messa di mezzanotte

     

  • Soldati italiani feriti. Non si combatte ma i rischi restano
    • IRAQ

    Soldati italiani feriti. Non si combatte ma i rischi restano

    di Gianandrea Gaiani
    • Esteri
    • 11-11-2019

    Cinque soldati italiani sono rimasti feriti ieri sulla strada per Kirkuk a causa di un ordigno esplosivo improvvisato. Non è chiaro se gli italiani fossero l'obiettivo o l'incidente sia casuale. Ai 1.100 soldati italiani in Iraq è vietato partecipare ad azioni di combattimento, ma questo non elimina i rischi.

  • Un nuovo appello del cardinale Sako
    • Iraq

    Un nuovo appello del cardinale Sako

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 14-09-2019

    I cristiani rischiano di essere estromessi dalla Piana di Ninive dove un tempo costituivano la comunità più numerosa, parte integrante del tessuto sociale ed economico della regione

     

     

     

     

  • Una lettera del cardinale Sako sul futuro del suo paese
    • Iraq

    Una lettera del cardinale Sako sul futuro del suo paese

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 04-09-2019

    In una lettera Sua Eminenza esorta popolazione e autorità politiche irachene al dialogo e ribadisce il ruolo fondamentale dei cristiani nella regione

  • Israele, guerra all'Iran in tre paesi
    • MEDIO ORIENTE

    Israele, guerra all'Iran in tre paesi

    di Laura Cianciarelli
    • Esteri
    • 27-08-2019

    Raid israeliani in Siria e Libano (confermati) e in Iraq per colpire obiettivi iraniani. Un'azione difensiva per sventare un imminente attacco iraniano, dice Israele. Ma nei tre paesi colpiti, invece, monta la rabbia contro Israele. Di sicuro il clima nella regione si è fatto rovente.

  • Tornare a casa. I profughi di Mosul non chiedono altro
    • Medio oriente

    Tornare a casa. I profughi di Mosul non chiedono altro

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 11-08-2019

    Due anni dopo la sconfitta dell’Isis la ricostruzione a Mosul e nella piana di Ninive è lenta, per il ritorno dei profughi ancora mancano le condizioni di sicurezza e le opportunità di lavoro

  • Secondo l’Unhcr l’Iran è un modello di accoglienza
    • Rifugiati

    Secondo l’Unhcr l’Iran è un modello di accoglienza

    di Anna Bono
    • Migrazioni
    • 11-08-2019

    L’Unhcr loda e porta a esempio il governo iraniano che offre ai rifugiati la possibilità di sottoscrivere una assicurazione sanitaria e usufruire così del sistema sanitario nazionale

  • Il cardinale Sako in difesa dei cristiani discriminati ed emarginati
    • Iraq

    Il cardinale Sako in difesa dei cristiani discriminati ed emarginati

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 19-05-2019

    Con un messaggio, il primate caldeo chiede alle autorità del paese di garantire ai cristiani ormai ridotti a una piccola minoranza piena cittadinanza e libertà religiosa

     

  • Una Pasqua nel segno della speranza per i cristiani della piana di Ninive
    • Iraq

    Una Pasqua nel segno della speranza per i cristiani della piana di Ninive

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 29-04-2019

    Le celebrazioni pasquali a Mosul e nella Piana di Ninive si sono svolte quest’anno in un clima sereno, allietato dall’arrivo di molte famiglie della diaspora residenti in Canada, Stati Uniti ed Europa

  • L’Oim chiede 41 milioni di dollari per assistere gli iracheni ancora sfollati
    • Iraq

    L’Oim chiede 41 milioni di dollari per assistere gli iracheni ancora sfollati

    di Anna Bono
    • Migrazioni
    • 02-04-2019

    Rallenta il rientro a casa degli sfollati iracheni. Sono attualmente 1.750.000, oltre mezzo milione dei quali vivono in campi profughi e dipendono dall’assistenza internazionale per sopravvivere

  • Nella Piana di Ninive alcuni progetti di ricostruzione impensieriscono i cristiani
    • Iraq

    Nella Piana di Ninive alcuni progetti di ricostruzione impensieriscono i cristiani

    di Anna Bono
    • Cristiani Perseguitati
    • 24-03-2019

    L’arcivescovo siro cattolico di Mosul chiede al governo iracheno di fermare un vasto progetto urbanistico nella Piana di Ninive che può provocare una drastica riduzione delle comunità cristiane

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Un’occasione positiva

Perché volete mettermi alla prova? (Mc 12,15)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Norberto
6 Giugno 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    • PRESIDENZA DI TURNO
    • 06-06-2023
    Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    di Luca Volontè
  • Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    • LA NOVITÀ
    • 05-06-2023
    Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    di Riccardo Cascioli
  • Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    • BOSNIA-ERZEGOVINA
    • 03-06-2023
    Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    di Riccardo Cascioli
  • Alluvione in Romagna, due lezioni dalla Storia
    • IL PRECEDENTE
    • 02-06-2023
    Alluvione in Romagna, due lezioni dalla Storia
    di Gianfranco Amato
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Battaglia a Belgorod, si combatte sul suolo russo
    Battaglia a Belgorod, si combatte sul suolo russo
    • Esteri
    • 06-06-2023
  • Giovani fragili e "sfaticati": un ritratto impietoso
    Giovani fragili e "sfaticati": un ritratto impietoso
    • Educazione
    • 06-06-2023
  • Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    • Editoriali
    • 06-06-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci