Usa e Russia, un incontro con le peggiori intenzioni
Oggi a Ginevra, con il Dialogo sulla stabilità strategica, fra Usa e Russia, si apre una settimana di negoziati. Mosca propone alla Nato di rinunciare ad ogni ulteriore espansione a Est e ritirare truppe dai Paesi Baltici. Putin si presenta da una posizione di forza dopo l'intervento rapido in Kazakistan. Biden è pronto a mollare anche l'Europa?
Le tre elezioni che hanno cambiato il Medio Oriente
Tre elezioni, fra il 2020 e il 2021, hanno cambiato completamente il grande gioco politico del Medio Oriente: Joe Biden negli Usa, la fine di Netanyahu in Israele e la vittoria di Raisi in Iran. Riprendono le trattative con Iran e Palestina. Ma riparte anche l'offensiva di propaganda palestinese, anche con risvolti religiosi gravi (e l'Italia è complice).
Guatemala, un presidente cattolico che protegge la vita
Il presidente del Guatemala ha dichiarato il suo Paese diventerà la capitale pro-vita dell'America Latina sin dall’inizio del prossimo anno 2022, mentre Biden nomina abortisti in ruoli nevralgici della sua Amministrazione e nell’Unicef. E proprio per questo sta isolando il Guatemala, diffamandolo. C’è modo e modo di essere cattolici in politica.
Draghi deve restare premier. Il "mondo" lo vuole
I segnali sono tanti ed evidenti: una dichiarazione di Biden, un articolo sul prestigioso Financial Times... sembra ripetersi il copione del 2011, quando Monti venne imposto dall'estero, quasi come un commissariamento. Ora tutti questi poteri internazionali vogliono che Draghi resti premier e non diventi presidente della Repubblica.
Tra Usa e Russia c'è di mezzo il Nordstream 2 (e l'Ucraina)
Confronto diretto tra Biden e Putin per far calare la tensione sul "fronte" ucraino: la Russia vuole tenere la NATO a distanza, gli Usa cercano di creare una divisione tra Russia ed Europa, cominciando con il boicottaggio del gasdotto russo-tedesco Nordstream 2.
Il socialismo dei privilegiati
Come è accaduto che la sinistra sia diventata, nell’ultimo ventennio, il “partito” dei privilegiati, dell’élite, dell’establishment? È un fenomeno innegabile e internazionale. Ed è molto più aggressiva delle classi dirigenti che l'hanno preceduta, in fatto di repressione del dissenso. Ormai include anche le destre, in una SDI, Socialdemocrazia "inclusiva".
Cop26 di Glasgow, un inizio apocalittico
Dopo una conclusione deludente del G20 di Roma, in cui non si è raggiunto alcun accordo di massima sulla lotta al cambiamento climatico, la Cop26, la conferenza internazionale sul clima di Glasgow, Scozia, viene inaugurata con un inizio a dir poco scoppiettante. Discorsi apocalittici e piani immensi di rivoluzione economica a nostre spese.
Comunione agli abortisti, l'assist del Papa a Biden
La visita di Biden a Roma e il clamoroso assist del Papa che lo avrebbe definito un «buon cattolico» dicendogli di «continuare a ricevere la Comunione». Il presidente Usa ha tirato fuori l'asso dalla manica per sferrare un colpo da ko ai vescovi USA a pochi giorni dal voto sulla coerenza eucaristica. Ma Bergoglio ha già detto di non aver mai negato la Comunione ad alcuno. Nuovo appello del cardinal Burke.
Fauci, il virus e il laboratorio di Wuhan: vietato sospettare
Il National Institute of Health (Nih) americano, agenzia del Dipartimento della Sanità degli Stati Uniti, avrebbe finanziato delle ricerche pericolose dell’Istituto di Virologia di Wuhan nel 2018 e 2019. Fra queste ricerche ve ne sono alcune che sono definibili come “guadagno di funzione”. Fauci lo aveva sempre negato. Quante cose non sappiamo, ancora?
Biden rieduca i genitori, con metodi polizieschi
Biden incarica il Dipartimento di Giustizia e l'Fbi di indagare sulla presunta violenza dei genitori nelle scuole, su tutto il territorio nazionale. La sua decisione risponde a un appello dei sindacati degli insegnanti. I genitori finiti nel mirino della nuova indagine sono i conservatori che si oppongono alla Critica Race Theory e alla teoria Gender.
Chi ha perso la guerra in Afghanistan? Inizia lo scaricabarile
I vertici militari statunitensi ammettono la sconfitta in Afghanistan. La responsabilità politica è dell'amministrazione Biden, secondo il generale Milley, mentre per il generale McKenzie la colpa è ancora di Trump, per aver firmato a Doha gli accordi con i Talebani. Ma fu Obama il primo ad annunciare il disimpegno.
- E CHI FINANZIA I TALEBANI? di L. Formicola
I Democratici temono di perdere e cambiano le regole
Se Biden crolla nei sondaggi e il Partito Democratico teme di perdere le prossime elezioni di Medio Termine, che si terranno l'anno prossimo, allora... si cambiano le regole del gioco democratico. E' questo il senso del For the People Act, presentato dai Dems in Congresso che mira a ridisegnare il processo elettorale da cima a fondo.