Qatargate e Maroccogate: sinistra garantista per gli amici
Le indagini continuano ma stampa e politica tacciono. Una autocensura dovuta al rispetto della appartenenza politica e ideologica e non certo per riaffermare lo Stato di diritto.
La magistratura è politicizzata ma Crosetto fa autogol
Il titolare della Difesa evoca l'"opposizione giudiziaria", ammessa anche da autorevoli opinionisti di sinistra. Ma non è una buona idea rischiare un conflitto proprio mentre si cerca di riformare la giustizia.
I sindacati primi nemici del diritto allo sciopero
Il clamoroso flop dello sciopero del 17 novembre certifica la crescente sfiducia nei confronti di questa arma sindacale, che si aggiunge al pasticcio giuridico creato nell'occasione. La genericità dei motivi ha fatto il resto. Ci vorrebbe una seria autocritica.
Rai, nasce il sindacato di destra ma il pluralismo è altro
Il tentativo di smarcarsi dal sinistro monopolio dell’Usigrai non risolve il problema a monte: non spetta ai giornalisti assumere posizioni politiche.
Amore e violenza, per capire maschi e femmine riprendiamo Ratzinger
Una citazione mal riuscita del ministro Roccella in Senato, ci fa però riscoprire la Lettera del 2004 dell'allora cardinale Ratzinger sulla complementarità tra uomo e donna, che rappresenta un giudizio puntuale sulle reazioni all'uccisione di Giulia Cecchettin. E stronca il piano Valditara per le scuole superiori.
- Il pater familias, fondamento del diritto civile, di Tommaso Scandroglio
"Caso Lollobrigida": populismo che fa a pugni col buon senso
Trenitalia chiarisce: nessun aggravio per la fermata extra a Ciampino. La sinistra dovrebbe ricordare altri episodi che, a differenza di questo, appaiono di dubbia correttezza istituzionale.
Uno Stato profondo planetario? La politica governata dall’ombra
Il 15° Rapporto dell'Osservatorio Van Thuan, presentato sabato scorso, affronta i temi del Deep State e del Great Reset. Tanti tasselli, un solo obiettivo: plasmare una "nuova umanità".
Tempi duri per i "gretini": i blocchi stradali diventano reato
Nel decreto sicurezza ci sono posizioni coraggiose nei confronti della criminalità organizzata. E i blocchi stradali degli ambientalisti passano da illecito amministrativo a reato fino a due anni di carcere.
Scioperi selvaggi, l'abuso dei sindacati è un assist al Governo
L'ennesima agitazione prevista per venerdì prossimo ha portato la Commissione di garanzia a denunciare l'illiceità della protesta proclamata da Cgil e Uil. E ora il governo punta alla precettazione.
L’Ue preservi la correttezza del voto, ma senza censure
Occorrerà vigilare affinché gli algoritmi dell’intelligenza artificiale, che i vertici dell’Ue ritengono potenzialmente in grado di inquinare il voto del giugno 2024 producendo e diffondendo fake news, non vengano “addomesticati” ed “educati” in funzione di visioni politiche predeterminate.
Draghi soffia sul fuoco dei problemi della Meloni
Nonostante si ritenga che la Meloni sia la continuatrice dell'agenda Draghi, l'ex premier rilascia un'intervista al Financial Times dove prevede una recessione per l'Ue in generale (ma per l'Italia in particolare). Cosa avrà voluto segnalare?
Accordo con l'Albania sugli emigranti, futili accuse da sinistra
Entro la primavera del 2024, gli emigranti intercettati nel Mediterraneo dalle nostre navi saranno sbarcati in Albania, dove verranno esaminati i loro casi di richiesta asilo. Un grande aiuto per gli hotspot di Lampedusa. La sinistra parla di "respingimenti" e di "Guantanamo", ma non sa che dice.
- In Europa non siamo i soli, di Luca Volontè