Il semestre europeo di Orban parte tra gli attacchi liberal
Dal 1° luglio l'Ungheria assumerà la presidenza semestrale del Consiglio europeo con un fitto programma che provoca l'orticaria ai liberalsocialisti e alle multinazionali pro-aborto. Salgono i suoi consensi malgrado lo sforzo Usa e Ue di mettergli i bastoni fra le ruote.


Sulla riforma Nordio è braccio di ferro tra governo e toghe
Approvato il ddl del Guardasigilli: «una svolta epocale» per il premier Meloni. L’Associazione nazionale dei magistrati si prepara a dare battaglia, spalleggiata dalle opposizioni di sinistra.
Basta intercettare persone non indagate! Ce lo chiede la Cedu
Persone estranee ai fatti, solo perché telefonavano a indagati, sono state intercettate ed esposte ai media. La Cedu, su ricorso di Contrada, ritiene che sia una violazione dei diritti.
Autonomia e premierato restano riforme nel libro dei sogni
Si torna a parlare di riforma del premierato ed è subito polemica. A parole il centrodestra vuole fare le riforme, ma nella pratica non ha la compattezza per portarle avanti e per parare i colpi delle opposizioni. Neppure in questa legislatura le riforme si faranno.
Marcia indietro sul "redditometro", ma resta la figuraccia del governo
Giorgia Meloni, dopo aver annunciato l'introduzione del "redditometro", strumento di vero spionaggio fiscale voluto dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo, ha fatto marcia indietro.
La retorica sul Pnrr che offende l’intelligenza degli italiani
Giuseppe Conte raccontava che il Pnrr era tutto merito suo. Il Pd e gli alleati di sinistra dicevano che se fosse caduto il governo Draghi non sarebbero più arrivati soldi. E invece arrivano regolarmente.
Trionfalismo inopportuno per il ritorno di Chico Forti
Condannato negli Usa, il 65enne trentino torna in patria in pompa magna, accolto dal premier. Maggiore sobrietà non avrebbe guastato, anzi, avrebbe evitato di creare un precedente.
Ostaggi delle toghe: Toti e Ventola in sospeso
La campagna elettorale entra nel vivo. Ma sia Toti in Liguria che Ventola in Puglia sono "sulla graticola", mentre i magistrati tengono i loro casi in sospeso sino all'ultimo.
Duelli vietati in tv ma non sui social: par condicio anacronistica
Il duello Schlein-Meloni sulla tv pubblica è stato stoppato, ma si potrebbe fare sulla Rete o in un teatro e poi mandarlo in onda. E questo rende la legge sulla par condicio inapplicabile e anacronistica.
Caso Toti e nuove elezioni, una partita tutta da giocare
L'arresto del presidente della Regione Liguria pone la questione sulla continuità o meno del governo regionale in caso di impedimento. Anche se la vicenda è politica, vediamo però cosa dice la legge.
Astensionismo alle urne, qualche ragione per capire
Senso di tradimento, differenze minime tra i partiti, una diffusa sensazione di inutilità del voto: sono alcuni fattori che hanno fatto crollare il numero di votanti alle elezioni. E tutto lascia pensare che per le Europee il trend continuerà.
Il problema è lo strapotere dei giudici, non la legge elettorale
I clamorosi casi di Puglia e Liguria indicano che è in atto una nuova offensiva della magistratura tesa a screditare la politica per impedire qualsiasi riforma della giustizia. Attendiamoci quindi altri scossoni giudiziari.