Il Garante: «L'IA deve darsi dei limiti per non minacciare i diritti»
«Occorre tracciare delle colonne d’Ercole da non varcare perché il progresso non divenga, paradossalmente, socialmente regressivo». L'allarme del Garante della privacy al Parlamento sull'intelligenza artificiale.
Un nuovo eurogruppo dei Patrioti, la proposta di Orban
I partiti di destra sovranista di Ungheria, Austria e Rep. Ceca formano un nuovo eurogruppo: i Patrioti. Per costituirsi cercano nuove adesioni. E aprono nuovi interessanti scenari a destra.
Toti, gli abusi dei pm minacciano lo Stato di diritto
Accuse gravi ma ancora da dimostrare per il governatore della Liguria, che dalla magistratura e da certa stampa viene già trattato da colpevole. Le lancette dell’orologio dei rapporti tra giustizia e politica sembrano tornate a trent’anni fa.
Farsetti-Trevisin, un caso intrecciato con la “pista bulgara”
L’arresto pretestuoso di due italiani, processati per “spionaggio” a Sofia nel 1982: forse una rappresaglia per il coinvolgimento dei servizi bulgari nelle indagini sull’attentato al Papa.
Il metodo FanPage è scorretto ma in FdI occorre fare pulizia
Dossieraggio e infiltrazioni dietro il reportage sulla “Gioventù meloniana”. Il che non esonera la Meloni dal fare i conti con l'estremismo e le espressioni inaccettabili udite nei filmati.
Ballottaggi, la Sinistra esulta, ma a vincere è il non voto
I ballottaggi finiscono 7-5 per il centrosinistra, ma il dato più significativo rimane quello delle astensioni, che hanno superato il 50%, visto che a votare sono stati solo il 47,7% degli aventi diritto.
L’Ue ricorda alla Meloni che il debito pubblico è una vera emergenza
La procedura d'infrazione aperta dell'Ue sul disavanzo italiano e i dati Istat sulla produzione dovrebbero indurre il governo ad una maggiore responsabilità nel parlare chiaro visto che le prossime finanziarie non potranno che essere “lacrime e sangue”.
Il governo accelera sul premierato, le opposizioni insorgono
Riforma del premierato e autonomia differenziata (che è legge) possono essere esibite dal centrodestra in vista dei ballottaggi. Ma la strada è ancora lunga perché servirà probabilmente un referendum.
Ue, fumata nera per le nomine. Uno schiaffo alle élite
Si è concluso con un nulla di fatto il vertice dei primi ministri dei 27 Paesi dell’Unione europea per decidere sulle nomine delle principali istituzioni comunitarie. A pesare l’atteggiamento dell’attuale classe di potere, che pensa di ignorare l’esito delle elezioni.
Grillini allo sbando e pronti a rinnegare sé stessi
In casa Cinque Stelle è guerra di tutti contro tutti. Beppe Grillo è dovuto tornare in fretta e furia a occuparsi della sua moribonda creatura. E ora sono pronti a rimangiarsi il vincolo del secondo mandato.
Al Pride il nemico è il cattolico: il Pd sale sul carro della violenza Lgbt
L'immagine di Elly Schlein protagonista al blasfemo e anticattolico pride di Roma mostra che il Partito democratico è il braccio politico della violenza ideologica Lgbt. Una violenza che vuole colpire la Chiesa e alla quale i cattolici Dem non osano opporsi. Finirà che saliranno sul carro anche loro...
Un G7 ben riuscito, ma rischia di invecchiare presto
Nel G7 in Italia si è polemizzato su ciò di cui non si è neppure discusso (aborto ed Lgbt), si è raggiunto un accordo su Russia, Cina, Medio Oriente e nucleare. Ma a parte la Meloni, sono già leader del passato.