Nella lunga notte dell'Iran, anche in Cisgiordania si muore
Nel giorno che ha preceduto l'attacco notturno iraniano su Israele, i coloni hanno attaccato villaggi palestinesi, facendo altre vittime. Cisgiordania, un fronte dimenticato.
Dopo l'attacco iraniano, Israele pensa alla risposta. Gli alleati lo frenano
L’attacco iraniano contro Israele del 13 aprile è il primo atto di guerra aperta fra i due paesi. Ci sarà una reazione israeliana? Usa e G7 frenano Netanyahu.
Iran, su Israele un attacco "soft" in attesa della vittoria a Gaza
Dopo il nutrito lancio di droni e missili nella notte tra sabato e domenica (neutralizzati dalle forze israeliane al 99%), l'Iran dichiara chiusa la questione a meno che Israele «non commetta altri errori». Teheran punta sull'impossibilità di Israele di eliminare Hamas.
- Israele reagirà? Gli alleati lo frenano di Stefano Magni
L'Iran minaccia di attaccare Israele. Gli Usa sono già coinvolti
La guerra fra Iran e Israele non è mai scoppiata, ma è sempre stata nell’aria. Ora la tensione è veramente alle stelle. Teheran promette di vendicare l'uccisione del generale Zahedi.
Gli ucraini rischiano il collasso. L'Occidente vuol finire la guerra
La lenta ma inesorabile avanzata russa nel Donbass sta logorando gli ucraini. E gli aiuti occidentali calano. Possibile uscita di scena degli Usa, soprattutto se vince Trump.
Brasile: Musk contro il giudice Moraes. In gioco la libertà di parola
Elon Musk sta violando la sovranità del Brasile? Il proprietario di X non vuole imporre il bavaglio agli oppositori politici. E allora il giudice Moraes apre un'indagine anche su di lui.
Israeliani fuori da Gaza, una ritirata con molti significati
Cogliendo di sorpresa osservatori e corrispondenti, Israele ha ritirato la brigata dell’esercito che occupava Khan Yunis. Le ragioni di questa mossa a sorpresa sono molte, da Biden all'Iran.
Pellegrini vince in Slovacchia, contro tutte le lobby
Nonostante tutti gli sforzi profusi dalle lobby europee e americane, le presidenziali in Slovacchia sono state vinte da Peter Pellegrini, alleato del premier Fico, euroscettico e contrario agli aiuti all'Ucraina.
Rwanda a 30 anni dal genocidio dei Tutsi
Nel 1993 gli abitanti del Rwanda erano 7,9 milioni. Nel 1995 si erano ridotti a 5,6 milioni, i sopravvissuti al più cruento sterminio in Africa nel XX secolo, il genocidio dei Tutsi, di cui ricorre il 30mo anniversario
Non esistono Talebani moderati. Torna la lapidazione
Dopo la soppressione delle opposizioni, il divieto per le donne di uscire e lavorare, dopo il ritorno della legge del taglione, ora torna anche la lapidazione dell'adultera. In Afghanistan non esistono i Talebani "moderati"
La tragedia dei cooperanti uccisi a Gaza, scandalo mondiale per Israele
Sette volontari dell'Ong World Central Kitchen sono stati uccisi in un raid aereo israeliano, dopo che avevano portato aiuti alimentari a Gaza. La reazione internazionale non si è fatta attendere. Condanna unanime da parte di tutti i governi occidentali. Mentre a Gerusalemme l'esecutivo Netanyahu è in crisi.
Missili e cibo: la rinnovata alleanza fra Russia e Nord Corea
Testato un nuovo missile "ipersonico" dalla Corea del Nord, Kim Jong-un annuncia anche un nuovo programma spaziale. È appoggiato dalla Russia, che ripaga (anche con il cibo) la fornitura di munizioni.