Cessate il fuoco a Gaza, il sì di Hamas "spiazza" Israele
Ieri sera, a sorpresa, Hamas ha annunciato l'accettazione della proposta di Qatar ed Egitto, che prevede una tregua in tre fasi. Israele prende tempo per decidere e mantiene la minaccia su Rafah: le condizioni presentate non sono accettabili, ma c'è anche la pressione interna per la liberazione degli ostaggi.
Guerra a Gaza: gli accordi di pace sfuggono di nuovo
Gaza: trattativa ancora in corso, ma accordi rinviati perché Hamas alza il tiro delle richieste. Devastazione senza fine e fiducia distrutta fra le comunità religiose.
Non esistono guerre "dimenticate", ma governi che rubano gli aiuti
Nessuna guerra è dimenticata dall'Onu, dalle sue agenzie e dalle Ong. Tutte le popolazioni in guerra ricevono aiuti, ma il peggior ostacolo sono i governi belligeranti.
L'insostenibile fragilità del candidato Joe Biden
Immaginate di lavorare per la campagna elettorale di Joe Biden: università in subbuglio, Medio Oriente fuori controllo, Houthi rafforzati. India e Giappone offesi gratuitamente
Gaza, piccoli passi verso il cessate il fuoco
Circola una bozza di accordo che prevede un processo di stabilizzazione in tre fasi. Ma intanto si infiamma la situazione in Cisgiordania. E un sondaggio rivela che la maggioranza della popolazione israeliana vuole il cessate il fuoco ed elezioni.
Un Sessantotto palestinese nelle università americane
Con più di 100 università in agitazione, quello per la Palestina è il movimento studentesco più vasto dai tempi della guerra del Vietnam. Fra i manifestanti, la maggioranza è estranea alla popolazione universitaria. Sempre più università chiamano la polizia per far sgomberare le occupazioni. L'Onu condanna la polizia. E l'Iran gode.
Transgender, Biden accelera, ma trova i vescovi sulla strada
L'amministrazione Biden vara nuove norme per l'affermazione del transgenderismo nelle scuole. La Conferenza episcopale Usa alza la voce: «Promuovono una visione ideologica del sesso».
Un'altra ragazza uccisa dalla polizia iraniana, ora emergono le prove
Nika Shakarami, iraniana di 16 anni, era stata uccisa dalla polizia il 20 settembre 2022. Da allora le autorità avevano mentito, nascondendo i fatti. Documenti trapelati alla BBC rivelano la vicenda.
Non solo l’attacco con la katana, a Londra accoltellamenti in serie
Un morto e quattro feriti gravi: è il bilancio dell’«attentato con la spada» avvenuto ieri a Londra. Dove i crimini da coltello sono cresciuti in modo esponenziale negli ultimi anni. E il cosiddetto antirazzismo peggiora le cose.
Arresti e restrizioni in Cisgiordania, la denuncia sui social
Dal tragico 7 ottobre non c'è giorno senza irruzioni dei soldati israeliani: controlli severi e gente arrestata anche senza alcuna accusa di reato. Intanto la scure dei crimini di guerra potrebbe abbattersi su Netanyahu.
Il “teatrino” di Sanchez per avere pieni poteri
Dopo l'indagine sulla moglie, il presidente socialista spagnolo decide di restare al suo posto. Una sceneggiata che può servirgli per democratizzare la magistratura e rigenerare la democrazia in senso socialcomunista e populista.
Armi Usa all'Ucraina: più marketing che sostegno militare
Mentre i russi avanzano nel Donbass, la fornitura di Patriot per la difesa dell'Ucraina è bilanciata dall'imposizione del ritiro dei carri armati Abrams dal fronte: la loro distruzione da parte dei droni russi rovina le vendite in Europa.