Slovacchia, verso un governo conservatore cattolico
Elezioni in Slovacchia: sconfitta di progressisti e socialdemocratici e la vittoria del movimento di Igor Matovic. Il magnate dei media usa metodi grillini per portare al governo una causa conservatrice, in difesa della famiglia naturale, contro la droga e contro le quote di accoglienza. Formerà lui il prossimo governo con partiti cattolici.
Israele alle urne, una chance per Netanyahu
Oggi si vota per la terza volta in meno di un anno nell'unica democrazia mediorientale. Di nuovo ci sarà il duello tra il premier uscente Netanyahu e il suo sfidante Gantz. Ma stavolta Netanyahu potrebbe farcela. Intanto l'amministratore apostolico monsignor Pizzaballa finisce in quarantena per il Coronavirus.
Arriva la pace con i Talebani. E non è una bella notizia
Dopo più di 18 anni di guerra in Afghanistan, a Doha viene firmata l'intesa finale fra Usa e Talebani. Il movimento jihadista canta vittoria e non ha torto, purtroppo per noi. Perché quello di uno sdoganamento diplomatico e di una pace firmata con la superpotenza, che si accinge a ritirarsi, sarà il sogno di ogni futura causa anti-occidentale
Lieber e l'ambiguo rapporto degli scienziati con Pechino
Il professor Charles Lieber (Harvard) ha ricevuto laute offerte dall'università cinese. E, di fatto, esportare in Cina la sua profonda conoscenza delle nanotecnologie. Adesso è incriminato negli Usa. E' una violazione della libertà accademica? Non bisogna dimenticare che la Cina usa scienza e tecnologia occidentale a suo esclusivo vantaggio
Siria, Erdogan chiede aiuto alla Nato e ricatta l'Ue
In Siria si sta ormai combattendo una guerra aperta fra l'esercito turco (a Idlib per appoggiare i ribelli) e l'esercito regolare siriano appoggiato dalla Russia. In difficoltà a causa delle gravi perdite subite, Erdogan chiede aiuto alla Nato. E ricatta l'Ue, minacciando di riaprire le porte al flusso di profughi ed emigranti (ora anche dalla Libia)
Hong Kong, arrestati tre campioni della causa democratica
Il governo di Hong Kong ha dato un giro di vite notevole contro la protesta democratica che va avanti da giugno. Ieri mattina ha arrestato tre campioni della causa democratica, l’imprenditore ed editore cattolico Jimmy Lai, il sindacalista Lee Cheuk-yan e il parlamentare democratico Yeung Sum
Trump: primo discorso delle Ceneri di un presidente Usa
Per la prima volta un presidente degli Stati Uniti ha tenuto un discorso il Mercoledì delle Ceneri sulla Quaresima e lo ha fatto, non come atto privato, ma come atto ufficiale. La scelta di Donald J. Trump è di importanza cruciale, non solo perché a capo della prima potenza mondiale, ma perché torna a identificare gli Usa come nazione cristiana
Contagio dall'Iran: stop ai pellegrinaggi alla Mecca e Medina
Il coronavirus sta cambiando abitudini e tradizioni secolari. L’Arabia Saudita ha deciso improvvisamente di non concedere più visti di ingresso ai pellegrini diretti alla Mecca e a Medina. Temendo soprattutto il contagio che arriva dall'Iran, uno dei Paesi più colpiti. E uno di quelli che hanno gestito peggio la nuova crisi.
Libia, Sarraj offre una base agli Usa
Per fermare l'avanzata di Haftar, sostenuto da Russia, Egitto ed Emirati Arabi, il governo di Tripoli dopo l'aiuto turco punta a portare dalla sua parte anche gli Stati Uniti con l'offerta di una base militare. Offerta difficilmente ricevibile.
L'eredità di Mubarak e la lezione ignorata
La morte dell'ex presidente egiziano Mubarak spinge alla riflessione sull'Egitto di oggi, guidato dal generale Al Sisi, che di Mubarak è il vero erede. Ma sembra che la Primavera araba che portò al potere i Fratelli musulmani abbia insegnato poco sia ai militari sia all'opposizione democratica.
«Più droga e miseria: Morales ha tradito noi nativi»
La Nuova Bussola intervista Nelson Condori, leader Aymara, lo stesso gruppo etnico da cui proviene l'ex presidente boliviano Morales. «Con lui il popolo ha avuto più miseria e più traffico di droga». Ora vive minacciato dalle milizie del Movimento al Socialismo.

La Corte Europea dei diritti umani... e di Soros
Il centro studi Eclj smaschera il conflitto di interessi della Cedu con le fondazioni di Soros. 22 giudici nel 2019 hanno o avevano avuto legami con sette Ong legate al magnate filantropo. Il commissario dei diritti umani difenderà la giustizia europea?