Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Proto e Giacinto a cura di Ermes Dovico

Esteri


Israele e Gaza, tregua dopo la tempesta di fuoco
MEDIO ORIENTE

Israele e Gaza, tregua dopo la tempesta di fuoco

Trentaquattro morti è il pesante bilancio della serie di attacchi punitivi di Israele nella Striscia di Gaza, dove sono stati colpiti anche due leader della Jihad Islamica. Pioggia di razzi su Israele. In serata annunciata una tregua grazie alla mediazione dell'Egitto.


“Taiwan, le azioni della Cina sono irresponsabili”
L’INTERVISTA / LEE

“Taiwan, le azioni della Cina sono irresponsabili”

L’ambasciatore di Taiwan presso la Santa Sede, Matthew Lee, in questa intervista con la Bussola condanna a gran voce l’azione militare della Cina comunista. «È un tentativo unilaterale di creare una crisi». Lee ribadisce che la Repubblica di Cina (Taiwan) non fa parte della Repubblica Popolare Cinese e che Pechino non ha mai governato Taipei.

English Español

Un vescovo denuncia la tragedia della Nigeria
LO SCENARIO

Un vescovo denuncia la tragedia della Nigeria

Esteri 08_08_2022 Anna Bono

Monsignor Gopep, vescovo ausiliare di Minna, dipinge la drammatica situazione della Nigeria. Non solo per il dilagare della violenza, ma soprattutto per l’inazione del governo nazionale e di quelli statali, responsabili di una situazione da tempo fuori controllo. E denunciando un terribile, ma realistico sospetto...


La Cina minaccia Taiwan. Quanto è forte il rischio
ASIA

La Cina minaccia Taiwan. Quanto è forte il rischio

Immediatamente dopo la fine della visita di Nancy Pelosi a Taiwan, la marina cinese ha proclamato sei zone di esclusione attorno all’isola e sono iniziate le più grandi esercitazioni militari degli ultimi decenni nello Stretto. Tensione anche per la seconda tappa della Pelosi, in Corea del Sud. Quanto potrebbe essere vicino un conflitto?


Ayman al Zawahiri, l'ideologo del terrore
IL LEADER UCCISO

Ayman al Zawahiri, l'ideologo del terrore

Con l’uccisione di Ayman al Zawahiri muore la mente dell’11 settembre e l’ultimo membro di spicco di Al Qaeda, la rete del terrore. Ma soprattutto: il “curriculum” di Zawahiri dimostra quanto siano permeabili i confini fra i Fratelli Musulmani e i movimenti jihadisti più radicali.


Scontri e minacce, serbi e Kosovo sull'orlo della guerra
BALCANI

Scontri e minacce, serbi e Kosovo sull'orlo della guerra

Tensione tra le autorità kossovare e la popolazione di etnia serba nel nord del Paese. Il casus belli è la decisione di non riconoscere loro la validità di targhe e documenti emessi in Serbia, poi rinviata per intervento americano. La situazione sta tornando alla normalità ma potrebbe di nuovo precipitare in ogni momento.


Pelosi (forse) a Taiwan: solidarietà e minacce
USA E CINA

Pelosi (forse) a Taiwan: solidarietà e minacce

Oggi sapremo definitivamente se a Taiwan arriverà Nancy Pelosi, presidente della Camera del Congresso degli Usa, in una visita tanto annunciata quanto mai confermata. Un gesto di solidarietà nei confronti dell'isola minacciata da Pechino. Ma anche un viaggio divisivo, che lascia perplesso lo stesso presidente Biden. 


Presidenzialismo in Tunisia. Autoritario, ma anche laico
KAIS SAIED

Presidenzialismo in Tunisia. Autoritario, ma anche laico

La nuova costituzione della Tunisia, confermata da un referendum (90% di sì, ma meno del 30% è andato a votare), attribuisce ampi poteri al presidente Kais Saied. Include anche l'islam, ma con un ruolo più identitatio che teocratico. Saied è comunque laico ed emargina gli islamisti di Ennahda. 


Lapid cerca la pace in Giordania, Abbas in Francia
MEDIO ORIENTE

Lapid cerca la pace in Giordania, Abbas in Francia

Il premier israeliano Yair Lapid è volato in Giordania per un incontro con il re Abdullah. Gli propone un'alleanza fra Israele e regni arabi sunniti, ma il monarca hashemita risponde che la priorità è una soluzione per la Palestina. Il cui presidente Abbas vola a Parigi per cercare appoggi dall'Ue, non dagli Usa. 


Lavrov e Macron competono per il cuore dell'Africa
CONTINENTE NERO

Lavrov e Macron competono per il cuore dell'Africa

Esteri 30_07_2022 Anna Bono

Due viaggi paralleli, quello di Lavrov e quello di Macron, il primo nell'Africa orientale, il secondo in quella occidentale. Due metodi e linguaggi opposti: Lavrov usa tutta la sua retorica anti-colonialista per chiedere sostegno alla guerra in Ucraina, Macron denuncia l'espansionismo russo e propone progetti concreti. 


Congo: una missione di pace che fomenta la guerra
ONU

Congo: una missione di pace che fomenta la guerra

Esteri 29_07_2022 Anna Bono

La missione di peacekeeping dell’ONU opera in Congo dal 1999, ma il Paese ancora non conosce la pace. Al contrario, i caschi blu vengono accusati di inefficienza e il loro operato suscita proteste e disordini. Ma agli africani dovrebbe esser chiaro che i primi responsabili dei conflitti sono i loro stessi governi.


Vescovi spettatori dell'aborto nel "tempio" dell'Ariston
UNPLANNED A SANREMO

Vescovi spettatori dell'aborto nel "tempio" dell'Ariston

Venerdì 29 luglio, al Teatro Ariston, sarà proiettata la pellicola basata sulla storia vera di Abby Johnson, l’ex direttrice di una clinica di Planned Parenthood convertitasi alla causa pro vita dopo aver assistito a un aborto. Attesi cinque vescovi, tra cui mons. Suetta, che parla alla Bussola elogiando il valore culturale dell’iniziativa. Tanti i giovani coinvolti.