Evasori perché tartassati, non perché cattolici
La Orlandi ritiene che siamo evasori perché la nostra cultura cattolica è troppo perdonista. Ma i controlli fiscali, in Italia, sono già da regime totalitario. La pressione del fisco è la più alta d'Europa. E in compenso, gli italiani non sono quelli che evadono di più nell'Ue. Iniziamo a smontare qualche falso mito, numeri alla mano.
Alitalia, il suicidio dei sindacati
Alitalia sta fallendo e l'offerta di Etihad per l'acquisto della compagnia di bandiera è realmente l'ultima spiaggia. Ma i sindacati (o meglio: un sindacato, la Uil) si impuntano, per difendere i più alti salari dei piloti. È una strategia suicida per l'azienda e per i sindacati. Che mai come oggi rischiano di perdere la faccia.
Sanpaolo filo gay? Sì, ma è la banca del cattolico Bazoli
Parità di diritti tra etero e gay, licenzia matrimoniale retribuita anche per le coppie gay italiane o sposate all'estero, anche se non registrate all'anagrafe. Lo riserva ai dipendenti la Banca Intesa Sanpaolo di Bazoli, il primo gruppo istituto creditizio gay friendly perché "costa poco ed è utile al business".
Alitalia-Etihad, occasione per cambiare rotta
La cessione sostanziale della compagnia di bandiera agli arabi è legata al rispetto di alcune pre-condizioni poste dagli acquirenti, che possono avere risvolti positivi per l'economia italiana, come l'esclusione della cassa integrazione.
Brasile, la delusione è anche economica
Grandi aspettative, piccoli risultati. Il Brasile esce dai Mondiali con le ossa rotte. Massimiliano Trovato, ricercatore dell'Istituto Bruno Leoni, è autore di uno studio sull'impatto economico del campionato. E ci spiega il perché di un flop.
Cavalcare la crisi. Ricordando di essere uomini
Vincere la crisi partendo dal singolo, trasformando le difficoltà in opportunità. Riccardo Ferrari e Andrea Migliavacca ce lo spiegano con Tsunami Surfing. Si va oltre un saggio economico, per leggere una visione unitaria e integrale dell'uomo.
La Chiesa non è una Onlus, ma custode di Verità
Il bene comune, quel bene producibile sulla terra, di cui tutti devono poter essere partecipi, presume che vi sia un insieme di valori condivisi. È la Chiesa che deve formare l'uomo, mentre la cultura laica vorrebbe relegarla al ruolo di Onlus.
Una sconfitta strategica della Russia in Europa
Dal momento in cui Ucraina, Moldova e Georgia hanno firmato gli Accordi di Associazione con l'Unione Europea, la Russia ha perso la sua influenza su ciò che ha sempre considerato il suo "giardino di casa". È l'esito della sua stessa politica.
Una colletta per donare il cibo a milioni di affamati
Sabato, colletta straordinaria del Banco Alimentare, per colmare un momento di crisi. Ci sono 8,5 milioni di italiani alla fame, quasi 5 milioni in condizioni di povertà assoluta. E proprio ora i meccanismi europei di aiuti alimentari si sono inceppati.
Italia alla canna del gas
Mentre la campagna elettorale per il Parlamento europeo diventa sempre più isterica e cattiva, nel silenzio della grande stampa salta il progetto del gasdotto Algeria-Sardegna-Italia, che avrebbe portato grandi benefici economici e politici.
Miniere in Turchia, una tragedia continua
La tragedia della miniera di Soma, in Turchia occidentale, ha provocato 301 vittime. Non si tratta del primo incidente di questo tipo: ci sono più morti nelle miniere turche che non in quelle di tutto il resto d'Europa.
La crisi più lunga della nostra storia
Il Pil italiano è ancora in calo in questo trimestre e quasi 4000 aziende chiudono i battenti nello stesso periodo. Siamo entrati nel sesto anno di crisi, la più lunga della nostra storia patria. E il problema è che si tratta di una crisi strutturale.