• FINANZA VERDE

    Silurare Toyoda e l'auto ibrida: è il più puro che epura

    Il signor Akio Toyoda, presidente della Toyota, potrebbe non sopravvivere alla prossima assemblea degli azionisti. I grandi investitori lo hanno preso di mira solo perché si oppone all'imposizione dell'auto elettrica, come unico modello di trasporto. Era il più ecologista, oggi è considerato troppo conservatore.

    - LA FINANZA NON SI OCCUPI DI CLIMA di M. Giaccio

    • SOLDI VERDI

    Quando la grande finanza si interessa al clima, sono guai

    Come nasce e come cresce la finanza "responsabile" con obiettivi "sostenibili" che investe sulla base dei criteri ESG (Ecologia, Socialità e Governance). Un modello che si basa su assunti non scientifici. E destinato a drogare il mercato, con effetti gravi di lungo termine.  

    • DISTOPIA

    La Città di 15 minuti. Prove di totalitarismo verde

    La Città di 15 minuti è un progetto di riorganizzazione degli spazi urbani. Oxford è l'esperimento più avanzato, ma il nome è stato coniato da Anne Hidalgo, a Parigi. Tutti i servizi devono essere entro 15 minuti di cammino o di pedale. Sembra bello, ma sarà il modo per impedire la libera circolazione.

    English
    • IL TETTO

    Debito americano, l'accordo non risolve il problema

    Nelle ultime settimane, la scena politica americana è stata dominata dal dibattito sul tetto del debito, con il rischio, concreto, di fare default (quindi di non poter più pagare le spese federali) nella prima settimana di giugno. L'accordo è stato raggiunto per scongiurarlo, ma il problema del debito resta. 

    • L'OPERAZIONE

    Dopo tanti sprechi, Ita ai tedeschi è una buona notizia

    Rispetto alle spericolate operazioni degli ultimi anni e che hanno portato i vertici di Alitalia ad arricchirsi alle spalle dei cittadini-contribuenti, l'operazione Ita-Airways non va drammatizzata: chi lamenta la svendita del patrimonio industriale italiano versa lacrime di coccodrillo perché è stato tra gli artefici del disastro italiano.

    • IL FURTO DEL MILLENNIO

    Scacciavillani: "Ecco come la Cina ci vuole sconfiggere"

    La Cina sta compiendo Il furto del millennio. Così si intitola il libro di analisi di Fabio Scacciavillani, economista e asset manager, nonché instancabile commentatore economico. Alla Bussola spiega cosa la Cina ci sta facendo. E ci invita anche a riflettere su alcuni aspetti misteriosi del Covid. 

    • CONTINENTE NERO

    Fuga dall'Africa. Medici e infermieri emigrano (legalmente)

    L'emigrazione dall'Africa non è solo quella illegale. C'è anche un'emigrazione legale, che non fa notizia, ma è più importante: l'esodo di medici e infermieri. Emigrano in Paesi europei e in America, in fuga da stipendi bassi e condizioni sanitarie terribili. I governi non frenano il flusso: lo incentivano con nuovi accordi.

    • IL SOCIOLOGO

    Zitelmann: povertà e ambiente si curano col capitalismo non con l'ecologismo

    Non esiste più una classe media. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Noi siamo responsabili dell’inquinamento del pianeta e del riscaldamento globale, ma a pagare sono i paesi poveri. Esportiamo altrove il nostro inquinamento. Dopo il Covid serve un Great Reset. Ma queste affermazioni sono vere? No, sono puramente ideologiche. A questi miti risponde, colpo su colpo, lo storico e sociologio Rainer Zitelmann, che abbiamo intervistato in occasione del suo provocatorio Elogio del capitalismo. Che smonta anche il mito del "modello cinese" (che non esiste). 

    Español
    • LE CAUSE DELLA CRISI BANCARIA/3

    Il socialismo finanziario non è la soluzione, ma è il problema

    L’operato delle Banche centrali, aggravato dalle politiche fiscali fortemente espansive durante la stagione dei lockdown, è stato quindi all’origine delle distorsioni a cui si cerca ora di porre rimedio invertendo frettolosamente tendenza. Ma anche il nuovo corso darà origine a nuovi problemi, probabilmente a una prolungata stagflazione. 

    • LE CAUSE DELLA CRISI BANCARIA/2

    Le Banche Centrali spengono l'incendio che hanno creato

    Sul fallimento di SVB e l'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS (nella prima parte di questa analisi), la causa non è da attribuire ad errori o avidità. Neppure alla mancanza di regole, che invece ci sono in abbondanza. La causa sta proprio in quella politica iper-inflazionista delle Banche Centrali. Le stesse che oggi, dopo aver appiccato l'incendio sono chiamate a spegnerlo.

    • DA SVB A CREDIT SUISSE

    Le vere cause dell'ultima crisi bancaria

    Nelle ultime settimane abbiamo assistito al fallimento di alcune banche statunitensi, nonché alla repentina acquisizione del colosso elvetico Credit Suisse da parte di UBS e quindi a forti tensioni in borsa sulla Deutsche Bank. Stati Uniti, Svizzera, Germania: non irrilevanti per i mercati finanziari mondiali. Che cosa sta accadendo? Parte prima.

    • BATTAGLIA SULLA RIFORMA

    Per due anni di pensione, la Francia è nel caos

    La Francia non riesce a riformare il suo sistema pensionistico. Tutti i presidenti, da Chirac in avanti, ci hanno provato. Ora è il turno di Emmanuel Macron, che prova con un’azione “di forza”. Non avendo i voti sufficienti all’Assemblea Nazionale, ha fatto passare la legge senza voto. Per rimandare di 2 anni l'età pensionabile.