Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

Cavalcare la crisi. Ricordando di essere uomini

Vincere la crisi partendo dal singolo, trasformando le difficoltà in opportunità. Riccardo Ferrari e Andrea Migliavacca ce lo spiegano con Tsunami Surfing. Si va oltre un saggio economico, per leggere una visione unitaria e integrale dell'uomo.

Economia 09_07_2014
Tsunami Surfing

A chi è destinato il saggio Tsunami Surfing. Come vincere le sfide della crisi con il proprio lavoro, di Riccardo Ferrari e Andrea Migliavacca, edito da Lindau (marchio Anteprima)? Ad un appassionato di economia, ad un esperto del settore o, al contrario, ad un neofita che intenda introdursi all’ambito? Senz’altro tutti questi ne ricaverebbero un grande beneficio oltre che un vivo piacere. Il libro non è, però, solo un pregiato saggio di economia, ma anche un’opera profondamente umana ed esistenziale, un testo che permette innanzitutto una riflessione sulla vita, sui rapporti, sul valore del lavoro e del capitale umano.

Considerarlo esclusivamente un saggio di economia significherebbe privarlo del grande valore che possiede un libro che sa di saggezza di vita. Come sempre quando il particolare si unisce all’universale, quando il microcosmo personale è segno del macrocosmo universale, quando i fatti della vita sono l’occasione di ragionare sul tutto, allora l’opera diventa interessante per tutti e dalla commistione di biografia e bibliografia, di economia ed esperienza scaturiscono pagine che sanno dell’uomo e della vita. Hominem pagina nostra sapit («la nostra pagina ha il sapore dell’uomo») scriveva Marziale parlando dei suoi epigrammi. Noi possiamo dirlo anche riguardo a quest’opera da cui emerge il pregio dell’esperienza che è sempre inestimabile, perché è quanto di più personale e prezioso noi possiamo lasciare agli altri affinché lo custodiscano e lo facciano fruttare. Ricca è l’aneddotica, tante sono le storie riportate di persone che «mostrano come sia possibile affrontare la crisi rimettendosi in gioco, acquisendo nuove capacità, cavalcando l’onda inarrestabile nata dalla decisione di miriadi di persone che vogliono stare meglio e si sacrificano per farlo».

Con uno stile decisamente accattivante gli autori raccontano la vita e l’esperienza lavorativa maturata in alcuni decenni. Ne scaturisce un testo che, finalmente, cerca di spiegare quanto sta accadendo in questi anni nell’ambito economico in maniera accessibile a tutti, non solo agli addetti al settore e agli specialisti, con uno sguardo a trecento sessanta gradi. È per questo un libro vivamente consigliato a tutti, giovani ed adulti, studenti e insegnanti, neolaureati, che si introducano solo ora nel complesso mondo del lavoro, come professionisti che già da decenni profondono la loro esperienza al servizio degli altri, ma che non possono e non devono mai ritenere di essere arrivati, che non possono rinunciare ad affrontare (come del resto tutti gli altri) la sfida del tempo, della storia, del cambiamento, delle lente riforme e delle rapide rivoluzioni tecnologiche, che  modificano in pochi anni la produzione e l’organizzazione del mondo lavorativo.

Come per ogni libro, esiste un’occasione – spinta (per usare un’espressione di Montale a me cara), ovvero una circostanza particolare quando è sorta l’idea di scrivere. Annotano gli autori nell’introduzione: l’opera «nasce dalla domanda che venne in mente a uno di noi molti anni fa, una sera, uscendo dall’azienda. I colleghi e le colleghe stavano andando svelti verso la propria auto o verso l’autobus, per raggiungere il resto della loro vita, famiglia, amici o qualunque altra cosa per loro riempisse quel che rimaneva del giorno. Guardandoli fu spontaneo chiedersi: “Ma questi uomini e queste donne che hanno passato tutte queste ore sul lavoro, stasera sono peggiori o migliori di stamattina?”. La domanda fu ripetuta immediatamente da un’altra prospettiva: “Io sono migliore o peggiore?”».

Come si comprende già da queste prime battute, chi scrive parte da una visione unitaria e integrale dell’uomo e della realtà secondo la quale non esistono scuola, formazione e lavoro totalmente disgiunti dalla vita. Anzi, l’uomo si forma una cultura e acquisisce delle competenze, sempre, in ogni ambito e in ogni situazione. Il libro stravolge, quindi, il tradizionale modo di concepire di quei giovani e di quegli adulti che sono convinti che l’iscrizione ad un’università e il pezzo di carta diano di per sé l’accesso ad un certo ambito, garantiscano l’assunzione in un certo posto di lavoro, permettano il conseguimento di precise competenze. Potremmo allora anche dire che il detto di san Tommaso ex uno omnia («da un dato, da un fatto, da un’evidenza deriva tutto il resto») potrebbe essere qui integrato con l’espressione latina omnia ad unum ovvero «tutto concorre ad una sola cosa, la crescita dell’uomo integrale». Qualora non fosse così, significherebbe che l’uomo non si muove e non cambia, mentre tutto il resto sì.

Il libro è, però, originale anche per un’altra ragione. Infatti, interpreta la crisi economica in modo diverso da come l’hanno per lo più raccontata i giornali e gli esperti secondo cliché e stereotipi occidentali. Gli autori si chiedono se sia davvero una crisi economica mondiale o se gli equilibri del mondo stiano mutando come è sempre avvenuto nei secoli. Di chi è davvero la crisi?

E allora sorge la domanda: qual è la sfida che questo tempo di crisi ci propone? E ancora: come affrontarla in modo positivo riuscendo a trasformare le circostanze in risorsa? Il percorso degli autori si dipana alla scoperta del valore delle conoscenze, delle abilità, dell’esperienza, delle relazioni umane, delle motivazioni e dei talenti, fattori imprescindibili dell’umano e, perciò, anche dell’attività lavorativa. «Ciò che possiamo e dobbiamo fare» scrive Antonio Polito nella prefazione al libro «è capire che cosa è e come va trattato il nostro capitale umano in questo nuovo mondo, come possiamo sfruttarne al massimo i benefici e le novità». La «rigenerazione» proseguono Ferrari e Migliavacca «passa attraverso il singolo, perché il capitale umano è incorporato nella persona, che solamente può decidere e operare per accumularlo e svilupparlo o lasciarlo svalutare e disperderlo. Per farlo però bisogna […] conoscere meglio la valuta di cui è fatto, i fattori che lo compongono: abilità, relazioni e motivazioni». Per questo vi lasciamo alla lettura del libro.