Il femminismo clericale rifiuta la spiritualità mariana
Lunedì 2 gennaio l’Osservatore Romano pubblicava un articolo sulla Madonna a firma di Anne-Marie Pellettier che cominciava l’anno 2017 (centenario delle apparizioni della Vergine a Fatima) affermando il suo disagio per la crescente spiritualità mariana. Ma chi più della Madonna ha fatto la volontà del Padre?
Abbiamo bisogno di guardare il suo Volto
Anche noi come i Magi portiamo impresso quel Volto e d’ora innanzi continuiamo a cercarlo nella concretezza del vivere quotidiano. Abbiamo bisogno di guardare Lui per vivere, abbiamo bisogno di trovarlo presente per esser presi per mano e accompagnati giorno per giorno.
Maggiolini, un vescovo senza attenuazioni
A 85 anni dalla nascita del vescovo di Carpi e Como, coautore del Catechismo della Chiesa Cattolica e grande difensore della fede, attraverso l'Eucarestia e la missione, l'associazione che porta il suo nome pubblica un libro di frasi scelte. Da cui traspare un uomo cattolico senza sgarri nè attenuazioni.
Nelle lacrime, la speranza
"E sulla croce sarà Lui, il Figlio morente, a donare una nuova fecondità a sua madre, affidandole il discepolo Giovanni e rendendola madre del popolo dei credenti. La morte è vinta, e giunge così a compimento la profezia di Geremia. Anche le lacrime di Maria, come quelle di Rachele, hanno generato speranza e nuova vita".
Prossima tappa: preti sposati
È ormai palese l'intenzione di procedere all'ordinazione di "probati viri" in Amazzonia, con il pretesto di supplire alla scarsità di clero nelle aree di indigeni, la cui cultura non comprenderebbe il celibato. Ragioni già smentite dalla Vergine di Guadalupe, ma si vuole aprire la porta all'abolizione del celibato sacerdotale.
All'inferno di droga e disperazione e ritorno. Storia di Donald
Un californiano come tanti: genitori divorziati, il non senso di vivere, la droga, l'alcool e i pensieri suicidi. Finché non gli capita in mano un libro: dedicato alle apparizioni mariane. Oggi Padre Donald Calloway ha sconfitto i demoni della disperazione grazie alla Madonna che lo ha condotto all'Incontro con Cristo. E da missionario dell'Immacolata concezione può parlare al mondo di che cosa è la Misericordia di Dio.
Valli, le domande sul Papa di un figlio della Chiesa
Il vaticanista Aldo Maria Valli pubblica un pamphlet sui quattro anni di Papa Francesco. E non tace sugli interrogativi garbati che suscitano alcune posizioni. A cominciare dal "caso per caso" eretto a sistema. Un libro costellato di domande, scritto con rispetto da un figlio della Chiesa.
Ogni anno che comincia è il respiro dell'Amore
Tutti uguali e tutti diversi. Gli anni della vita procedono ineluttabili nel giro della terra e degli astri, puntuali come un orologio di precisione. ma è successa una cosa strana: lo spazio e il tempo sono stati toccati da una presenza estranea. Dal primo Natale, da quando il Verbo si è diventato carne e venne ad abitare in mezzo a noi, il punto dell’attrattiva finale e conclusiva cammina con noi e ha domandato il grembo e il cuore di una Madre.
Famiglia, speranza per il mondo
Ancora oggi la Festa della Sacra Famiglia dà fastidio al mondo, eppure ancora oggi ogni speranza per il mondo va risposta nella famiglia, luogo del dono incondizionato di sé e dell'accoglienza della vita.
Lamentarsi con Dio è una forma di preghiera
Il Papa in udienza: "Lamentarsi è fede e preghiera. Abramo continua a credere in Dio e a sperare che qualcosa ancora potrebbe accadere. Altrimenti, perché interpellare il Signore, lagnarsi con Lui, richiamarlo alle sue promesse? La fede non è solo silenzio che tutto accetta senza replicare. Fede è anche lottare con Dio, mostrargli la nostra amarezza, senza “pie” finzioni".
Il Papa: il potere di Dio è il potere dell'amore
Nel messaggio Urbi et Orbi papa Francesco prega per la pace in Siria, Terra santa, Africa, Colombia, Venezuela, Myanmar; per le vittime del terrorismo, per i poveri, i migranti, i rifugiati. E poi invoca pace per i bambini «privati delle gioie dell’infanzia a causa della fame, delle guerre e dell’egoismo degli adulti».
«Per incontrare Gesù bisogna farsi piccoli»
Lasciamoci interpellare dal Bambino nella mangiatoia, ma lasciamoci interpellare anche dai bambini che, oggi, non sono adagiati in una culla e accarezzati dall’affetto di una madre e di un padre, ma giacciono nelle squallide “mangiatoie di dignità”... L'omelia della veglia di Natale.