Scontro "maltese" Non serve tirare in ballo Burke
Il Vaticano ha disposto la costituzione di una commissione che dovrà analizzare la situazione all’interno del Sovrano Militare Ordine di Malta dopo il siluramento del Gran Cancelliere dell’Ordine, Albrecht Freiher von Boeselager. Dietro la vicenda dei preservativi si staglia uno scontro interno. Assurdo ipotizzare come hanno fatto alcuni media un coinvolgimento del cardinale Burke che nello SMOM rappresenta il Papa.
Il Papa e il discernimento anche nelle resistenze
Papa Francesco chiama Uno Mattina, poi rivolge il consueto discorso alla Curia romana in occasione dello scambio di auguri natalizi, concentrandosi su uno dei temi principali del suo pontificato: la riforma della Curia. "Le resistenze sono salutari, ma ce ne sono anche di nascoste, che nascono dai cuori impauriti o impietriti che si alimentano dalle parole vuote del “gattopardismo”. Ma è un processo che deve andare avanti nel segno del discernimento".
Il mondo in preda alla violenza, il "vescovo collettivo" cancella il Natale
L'intervista del Corriere della Sera a monsignor Galantino per un commento sugli ultimi attentati terroristici, mette in risalto la posizione di tanti vescovi oggi, che condanna il cattolicesimo all'irrilevanza. La cronaca, la politica, sono giudicate attraverso i soliti schemi ideologici.
Ciad, annunciare Cristo con un'esplosione di gioia
L'Angelo diede la buona novella, prima di tutto, a pastori, a gente semplice che avrebbe diffuso la voce con gioia. Nel Natale dobbiamo ritrovare la gioia e l'entusiasmo della fede. Ad esempio, in quel 1976 in Ciad, quando la minoranza cristiana Ndjamena si ritrovò a far festa nella chiesa del quartiere Kabalaye, attirando anche musulmani e animisti...
"Davanti al presepe, perché Gesù può salvarci"
L'udienza generale incentrata sul Natale: "In questi giorni, contemplando il presepe, ci prepariamo al Natale del Signore. Sarà veramente una festa se accoglieremo Gesù, seme di speranza che Dio depone nei solchi della nostra storia personale e comunitaria".
Echevarria, elogio del vescovo fedele
La scomparsa di monsignor Javier Echevarria Rodriguez, prelato dell’Opus Dei, spentosi a Roma lunedì, il giorno della festa della Madonna di Guadalupe, all’età di 84 anni. E' stato successore del fondatore San Escrivà. "Impressionava la sua capacità di essere alla portata della gente"
C'è aria di Ario nella Chiesa
Il recente documento di 23 personalità internazionali in appoggio ai "Dubia" dei 4 cardinali richiama giustamente alla memoria l'eresia ariana, che presente notevoli somiglianze con l'attuale modernismo. Allora solo 4 vescovi mantennero l'ortodossia...
La disperazione è vinta perché Dio è tra noi
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 14 dicembre. "Quando tutto sembra finito, quando, di fronte a tante realtà negative, la fede si fa faticosa e viene la tentazione di dire che niente più ha senso, ecco invece la bella notizia portata da quei piedi veloci: Dio sta venendo a realizzare qualcosa di nuovo, a instaurare un regno di pace".
La comunione ai divorziati risposati, concessa senza l'approvazione del Sinodo
Di fronte ai “dubia” sollevati da quattro cardinali, il solito "cartello" di teologi, vescovi e giornalisti fa muro affermando che la possibilità di accedere ai sacramenti perquanti vivono in situazione irregolare è l'esito di quanto approvato nei due Sinodi sulla famiglia. Ma ripercorrendo la storia di quanto accaduto in questi due anni, le cose sono in effetti andate diversamente. E la lettera del Papa ai vescovi argentini richiede altri chiarimenti.
Omosessualità, la schizofrenia ecclesiastica
Il documento sulla formazione dei sacerdoti ribadisce il divieto per candidati omosessuali all'ammissione all'ordinazione sacerdotale. Ma allora come mai ci sono vescovi e teologi ad altro livello - per non dire di Avvenire e Tv2000 - che sostengono la normalizzazione dell'omosessualità?
Martiri del Laos, ora si colgono i loro frutti
Laos, uccisi dai comunisti dal 1954 al 1975, diciassette missionari martiri saranno beatificati domani, domenica 11 dicembre. Il loro martirio sta dando i suoi frutti, a mezzo secolo di distanza. Nel paese, tuttora comunista e ateo, la Chiesa sta riacquistando vitalità, con prime ordinazioni di preti e conversioni.
Seminaristi omosex, Papa Francesco conferma le vecchie disposizioni
La nuova Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, promulgata dalla Congregazione per il clero e approvata dal Papa, conferma quanto già stabilito nel 2005: la tendenza omosessuale "profondamente radicata" rappresenta un disordine oggettivo di carattere psicologico che la rende incompatibile con l'Ordine sacro. Duro colpo per teologi e preti secondo i quali basta mantenere il celibato.
- OMOSESSUALITA', SCHIZOFRENIA ECCLESIASTICA di R. Cascioli