Il nostro amico don Negri, una compagnia a Cristo
Nel giorno del suo funerale, Benedetta e Federico raccontano del loro incontro con monsignor Luigi Negri e di come questo abbia sostenuto e fatto crescere la loro fede, prima come singoli e poi come coppia. "Tutto passa, solo Lui resta": lo ripeteva e ripeteva, rivelando quell'amore per Cristo incontrato nella sua giovinezza.
La vendetta di Pell contro Becciu scuote il Vaticano
Scambio al veleno tra il cardinale australiano e l’ex sostituto della Segreteria di Stato, a cui viene chiesta ragione di versamenti milionari in Australia. Pell sospetta che questi potrebbero aver avuto un ruolo nelle accuse che gli sono costate la detenzione, ma l’ipotesi è improbabile e Becciu risponde per le rime.


Padre Manns, il biblista che spiegava Gesù agli ebrei
È tornato alla Casa del Padre, poco prima di Natale, il francescano Frédéric Manns, 79 anni. Nato in Croazia ma con radici ebraiche, era il biblista per eccellenza a Gerusalemme. Insieme al domenicano Dubois si è impegnato a dimostrare che Gesù, vero Dio e vero uomo, ha compiuto in Sé tutta la tradizione ebraica dei suoi padri.
Un inno a Gesù, il Santissimo Nome che ci salva
Nello straordinario repertorio cattolico ci sono inni di grande bellezza testuale e musicale. Uno di questi è Jesu dulcis memoria, che ci ricorda come Gesù, il solo suo nome, sia ciò che di più soave si possa cantare e una scoperta che non si può esprimere con parole umane.
Madre di Dio e Madre di ogni uomo
La festa odierna di Maria Madre di Dio ci ricorda che solo in Gesù, Dio fatto uomo, c'è la salvezza. In Lui c'è anche la pienezza del tempo, entrando nella storia dell'uomo. Pubblichiamo ampi stralci dell'omelia che san Giovanni Paolo II ha tenuto il 1° gennaio 1997.
«In ognuno di noi vive un personaggio del Natale»
L'ego di Erode, il coraggio di Giuseppe, la volontà di credere nel bue e l'asinello: il cardinal Koch cercare di comprendere il Mistero del Natale posando lo sguardo sui personaggi che svolgono un ruolo centrale nella storia natalizia. L'intervista della Bussola.
Il cammino di fede di Nora e Rosa, "pellegrine per sempre"
L'agenzia viaggi, il pellegrinaggio a Medjugorje e la voglia di condividere il cammino di fede. Nora e Rosa, napoletane, hanno aperto un'agenzia di pellegrinaggi: "Abbiamo deciso di dedicarci completamente a Dio. Il nostro lavoro si è tramutato in una vera missione".
Il primo santuario per Teresa Benedetta della Croce
Nella città polacca di Lubliniec, da dove provenivano i nonni materni di Edith Stein, è stata elevata l’8 dicembre una chiesa al rango di santuario: è il primo in onore della santa martire di Auschwitz. Non vi è ovviamente custodito il corpo di Teresa Benedetta della Croce, cremato nel campo di concentramento. Ma è esposto l’abito usato per la vestizione quando Edith divenne una monaca carmelitana.
Il Sangue di Gesù, Colui che insegna a donarsi
Grande annunciatore del mistero del Preziosissimo Sangue, san Gaspare del Bufalo aiuta a comprendere il significato radicale, per la nostra vita quotidiana, del sacrificio di Cristo. Partendo dall’analisi di un quadro di Gasparro, la Bussola intervista don Giovanni Francilia.
Tra lavoro, crisi e migranti, il Natale nelle parole del Papa
I pastori sono stati al centro dell’omelia del 24 dicembre di Francesco, che ha fatto un appello contro le morti sul lavoro. Il 25, per la benedizione Urbi et Orbi, il Papa ha ricordato le maggiori crisi internazionali, tra cui quella del Myanmar. E poi i migranti e, nell’Angelus di ieri, l’importanza di «custodire la famiglia».
Un Bambino ci rivela il senso della vita. Accogliamolo
Nella paura del tempo presente e nella tristezza delle nostre infedeltà, il Natale ci raggiunge con una disarmante semplicità e attrae il nostro cuore con il presentimento del vero e la nostalgia di un bene affannosamente cercato e raramente goduto. Natale viene a dirci ancora che per l’uomo è vitale la relazione con Dio e che, senza di lui, la vita non ha senso né consistenza. Lasciamoci cercare e trovare da Dio e non escludiamolo dalla nostra storia, personale e collettiva, con la smemoratezza o l’indifferenza. Buon Natale.
- NON C'E' NOTTE CHE NON VEDA IL GIORNO di Paolo Gulisano
Il Papa bacchetta la Curia, come da tradizione
Come ormai da tradizione, Papa Francesco "bacchetta" la Curia, accusando il pericolo di clericalismo e indicando la via: partecipazione, comunione e missione. Non una Chiesa che si chiude in se stessa, ma che sia "di uscita da sé". Formalizzati anche importanti ricambi al vertice: Turkson non è più prefetto allo Sviluppo umano integrale.