Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Abusi in Francia: parte l'assalto alla Confessione
DOPO IL REPORT

Abusi in Francia: parte l'assalto alla Confessione

Il vertice tra il Ministro degli Interni francese e il presidente della Conferenza episcopale si conclude con un'intimazione: «I preti cattolici devono riferire le accuse di abuso sentite in confessione». La vocazione sacerdotale viene definita una professione e quindi il segreto della Confessione un segreto professionale. Ma le cose non stanno così. È evidente che con la scusa di un report ancora tutto ambiguo nei casi e nei numeri è partito l'assalto alla Chiesa. Che purtroppo ha replicato debolmente.. 

English Español

Le Messe per coloro che ci indicano la strada
FEDE E MUSICA

Le Messe per coloro che ci indicano la strada

Fino a qualche decennio fa c’era l’uso di dedicare le composizioni delle Messe a figure importanti del panorama cattolico: santi e beati, ma non solo. Era un modo per riconoscere, attraverso l’armonia della musica, l’esempio di tanti fratelli e sorelle che ci hanno preceduto nel cammino della fede.


Così 3 cardinali avrebbero affossato la Messa in latino
IL RETROSCENA

Così 3 cardinali avrebbero affossato la Messa in latino

Non è noto se papa Francesco abbia mai letto il rapporto sulla Messa in latino basato sulle risposte date dai vescovi - peraltro in buona parte favorevoli - ai questionari della CDF. Per il Traditionis Custodes, Bergoglio si sarebbe invece basato su un rapporto segreto e “vendicativo” curato dai cardinali Parolin, Versaldi e Ouellet. Una ricostruzione di Diane Montagna svela il retroscena.


Tempi che cambiano: le suore che invocano l'orario sindacale
CRISI DI VOCAZIONI

Tempi che cambiano: le suore che invocano l'orario sindacale

In tempi di femminismo trionfante, si fanno avanti suore che invocano orari sindacali, lamentando il rischio di un sovraccarico di lavoro. Eppure, sono le stesse che reclamano un maggior coinvolgimento decisionale nella Chiesa. Non è allora solo una fuga dall'umiltà? Non si deve dimenticare l'origine e lo scopo delle comunità religiose.


Parte il Sinodo, il Papa detta le condizioni
ROMA

Parte il Sinodo, il Papa detta le condizioni

Si apre ufficialmente oggi in Vaticano il Sinodo sulla sinodalità, la cui conclusione è prevista per l'ottobre 2023. Ieri nella riflessione che l'ha preceduto papa Francesco ha messo in guardia dal viverlo come fosse un parlamento o un'indagine sulle opinioni.


Abusi, le trappole-ricatto che la Chiesa francese non vede
UN REPORT AMBIGUO

Abusi, le trappole-ricatto che la Chiesa francese non vede

I risultati della Commissione sugli abusi sessuali nella Chiesa francese sono gravi, ma il sospetto è che si voglia ricattare la Chiesa: il numero elevato deriva da stime, l'ingerenza del frequentatore della Loggia Sauvè, che ha presieduto la Commissione, su viri probati è sospetta perché non coglie la causa principale: l'omosessualità. Il rischio che ad essere toccata sia la confessione. 

English Español

Carlo Acutis, il beato che insegna a vivere da originali
IL LIBRO

Carlo Acutis, il beato che insegna a vivere da originali

A un anno dalla beatificazione di Carlo Acutis, avvenuta il 10 ottobre 2020, esce “Originali o fotocopie?” (ESD), basato sugli appunti del giovane morto di leucemia fulminante e sulle parole dei testimoni ascoltati per la sua causa. Scritto da padre Giorgio Carbone, il libro ricostruisce i tratti salienti della vita terrena del beato, dalla sua carità per il prossimo all’amore per l’Eucaristia e la Madonna, fino alla consapevolezza che la via per il Paradiso passa dalla Croce.


La recita del Santo Rosario nell’insegnamento di Wojtyla
A Gesù per Maria

La recita del Santo Rosario nell’insegnamento di Wojtyla

Nella lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, san Giovanni Paolo II offrì una sorta di vademecum per contemplare Gesù con Maria attraverso il Santo Rosario. Dalla corona alla meditazione dei misteri, dall’ascolto della Parola al silenzio, vediamo come il grande pontefice polacco suggeriva di recitare quella che chiamava la sua «preghiera prediletta».


Abusi del clero, dietro lo choc c'è la piaga omosessuale
IL REPORT FRANCESE

Abusi del clero, dietro lo choc c'è la piaga omosessuale

In Francia presentato il rapporto della Commissione Sauvé, che ha preso in esame gli anni dal 1950 al 2020. Ci sarebbero stati tra i 2.900 ei 3.200 sacerdoti predatori per circa 216mila casi (è una stima) di abuso sessuale negli ultimi 70 anni. Le vittime sono in gran parte maschi minorenni e minori in età prepuberale. Per le violenze sui minorenni oltre l'80% dei responsabili si dichiara omosessuale o bisessuale. I luoghi più a rischio sono stati scuole e parrocchie, ma anche i contesti famigliari destano preoccupazione. La Conferenza episcopale transalpina: «Allibiti». 


Delassus, il sacerdote che combatté il modernismo
IL CENTENARIO

Delassus, il sacerdote che combatté il modernismo

Oggi ricorrono cent’anni dalla morte di monsignor Henri Delassus, che si trovò ad affrontare le società segrete e le infiltrazioni massoniche che minacciavano la stabilità della Chiesa. In particolare fece parte del Sodalitium Pianum, che combatté il modernismo. La sua opera più famosa è Il problema dell’ora presente.


Becciu, riprende il processo. Ma sarà giusto?
SECONDA UDIENZA

Becciu, riprende il processo. Ma sarà giusto?

Oggi in Vaticano la seconda udienza del processo per presunti reati finanziari con i fondi della Segreteria di Stato. Dieci gli imputati, tra cui spicca il cardinale Becciu. I suoi avvocati accusano i Pm vaticani di violazioni procedurali. E anche media laici, come il Corriere, avanzano dubbi sulla legittimità e sull’atteggiamento fin qui tenuto da Francesco. Arriva pure la voce dell’ex ‘nemico’ Pell, che invoca “un giusto processo”.


Il Sinodo tedesco vuole abolire il sacerdozio
NUOVE ERESIE

Il Sinodo tedesco vuole abolire il sacerdozio

Il Cammino Sinodale ha dato il via libera, con un solo voto di scarto, a un’ulteriore revisione del testo “L’esistenza sacerdotale oggi”, lasciando in pratica aperto il dibattito sull’abolizione del sacerdozio. Una conferma della “spinta eretica”, per il cardinale Cordes. E una minaccia di scisma che il Papa è chiamato ad affrontare.

English Español