La luna di Ciàula, lo stupore della realtà riscoperta
Lo avevano soprannominato Ciàula per il verso della cornacchia «cràh! Cràh!» che imitava alla perfezione. Ciàula scopre la Luna è una delle più belle novelle di Pirandello. Anche il protagonista di questa novella fa la stessa scoperta sulla bellezza della realtà che ha fatto Belluca, personaggio de Il treno ha fischiato.
Caravaggio, il santuario con la fonte miracolosa
Ilsantuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio è un monumentale edificio di culto cattolico situato nel territorio di Caravaggio, in Lombardia, e dedicato al culto di Santa Maria del Fonte, che, secondo la tradizione, apparve in tale località il 26 maggio 1432, di fronte alla giovane contadina Giannetta de' Vacchi.
Cartoline dal Paradiso: l'ottimismo in pagina
Le notizie più lette sui giornali sono quelle di cronaca nera. E i rari esperimenti di cronaca al positivo sono falliti. Non la pensa così Pippo Corigliano, che ha raccolto tante buone notizie sui "cristiani allegri", anche ai tempi della crisi, nel libro Cartoline dal Paradiso, con la prefazione di Costanza Miriano.
Siamo una società di "ribelli" finti e furbetti. Ribelliamoci
Il Sessantotto tra le altre eredità ci ha lasciato il mito del ribelle. Come sempre accade, gli artisti sono stati i primi a identificarsene. Da loro il contagio, come al solito, si è esteso e oggi sono le persone comuni a vivere secondo tali “modelli”. Anzi, più bassa è l’estrazione sociale e più il “modello” è imitato.
La fede, i soldi, il potere: uno sguardo per capire meglio
La fede, il denaro, la famiglia e il potere politico. Di questo e di altri problemi del vivere quotidiano che discendono dall’enciclica di Papa Francesco, Lumen Fidei, si occupa il volumetto di Dario Antiseri e Flavio Felice: La vita alla luce della fede. Riflessioni filosofiche e socio-politiche sull’enciclica Lumen Fidei
Il treno ha fischiato, la realtà finalmente si svela
Pirandello scrisse novelle pubblicando ben quindici tomi di quindici novelle ciascuno, raccolte nei volumi dal titolo Novelle per un anno. In una di queste, Il treno ha fischiato, Pirandello ci invita a non dimenticare mai che realtà ci provoca, ci suggestiona, ci sollecita, ci suggerisce un Mistero che sta oltre il visibile.
Giustizia sociale, questa sconosciuta
La giustizia sociale è sulla bocca di tutti, soprattutto in questi giorni del viaggio di Papa Francesco nelle Filippine e la sua denuncia della corruzione. La Dottrina Sociale considera giuste o ingiuste le regole del gioco, più che i suoi esiti. Ce lo ricorda il professor Martin Rhonheimer. E lo spiega attraverso Hayek, un economista troppo poco conosciuto e apprezzato.
Il santuario delle Grazie che conquistò Fogazzaro
Fu Giovanni XXIII a elevare al rango di Basilica la chiesa di Santa Maria delle Grazie di Brescia, da lui visitata comei Nunzio apostolico e di Patriarca di Venezia. Un piccolo chiostro rinascimentale collega la chiesa con il Santuario adiacente, citato dal Fogazzaro che lo giudicò il più bel santuario mariano moderno d’Italia.
Ecco come difendere la fede (senza alzare la voce)
L’aborto, l'eutanasia, l'omosessualità, la contraccezione, il matrimonio. Su questi temi il cattolico è chiamato a giustificarne le posizioni della Chiesa. Saper argomentare in maniera convincente, chiara e pacata è essenziale per riuscire a smontare i pregiudizi e dialogare con tutti. Ecco un libro che può aiutare.
Enrico IV, il dramma della vita e dell'amore non vissuti
L’Enrico IV è il dramma pirandelliano più importante insieme ai Sei personaggi in cerca d’autore, scritto nello stesso anno, il 1921. Un dramma non semplice, ma geniale. Viene rappresentato per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano, ricevendo fin da subito i favori entusiasti della critica.
La Vergine miracolosa, patrimonio dell'umanità
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, in provincia di Varese. è inserito nella lista dei beni patrimonio dell’Umanità stilata dall’’Unesco. Venne costruito in segno di ringraziamento per una guarigione miracolosa ottenuta dopo una preghiera alla Vergine. La prima pietra del Santuario venne posta nel 1498.
«Credo in Dio e nella Chiesa». Parole di Napoleone
Un documento-fonte che rivoluzionerà il nostro modo di considerare Napoleone: si tratta della trascrizione di conversazioni di Napoleone, compiuta da generali e medici, francesi e inglesi che lo assistettero durante i sei anni di esilio.