L'odissea di Vitangelo, alla ricerca dell'io perduto
In Uno, nessuno e centomila, il protagonista Vitangelo Moscarda, soprannominato Gengé, è alla ricerca della sua vera identità, proprio come Mattia Pascal. Impresa che gli riuscirà impossibile perché la distruzione delle diverse forme con cui gli altri lo guardano non lo porterà alla scoperta di sé, ma all’annichilimento del proprio io.
Tommy, il figlio autistico con un padre che non s'arrende
Lo dice chiaramente Gianluca Nicoletti nel suo nuovo libro, Alla fine qualcosa ci inventeremo, edito da Mondadori: le famiglie con figli autistici sono lasciate sole. La società e lo Stato si occupano di gay, di animali abbandonati, ma degli autistici no. In Italia, un bambino ogni cento ha una forma di autismo più o meno grave.
Monastero solenne e meraviglioso: ecco la Certosa
Un monastero quanto più solenne e mirabile potremo. Con queste parole Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, nel 1394 comunicò ai Padri Certosini di Siena la volontà di erigere un nuovo convento da affidare al loro ordine. Fu così che nacque la Certosa di Pavia, grazie al Duca che assecondò un voto della moglie.
Guai a parlare dei pedofili di Hollywood
La regista Amy Berg aveva sparato a zero contro i preti pedofili, con il suo docufilm Deliver Us from Evil, vincendo l'Oscar nel 2006. Incoraggiata dal successo, ha deciso di spostare il tiro su un altro ambiente di pedofili: quello di Hollywood. Risultato? Nessuno vuole distribuire il nuovo docufilm.
Terra di Maria, inchiesta sui moderni figlioli prodighi
Con Terra di Maria, il regista spagnolo Manuel Cotelo segue il percorso di personalità di rilievo la cui esistenza è cambiata dall’incontro con Maria. Persone reali, scovate in tutto il mondo, che, in un certo momento della loro esistenza, hanno sentito il richiamo della conversione e sono tornati alla casa del Padre.
La manovella di Serafino contro le macchine "padroni"
Nel 1930 Pirandello si reca ad Hollywood per le riprese del film tratto dalla sua opera teatrale Come tu mi vuoi. L’approccio alla tecnologia e alle macchine è, però, problematico e critico. L’intellettuale comprende che la tecnologia e le macchine talvolta non favoriscono la comunicazione, ma la complicano.
Venezia liberata dalla peste ritrova la Salute
Santa Maria della Salute a Venezia è l’ideazione più creativa dell’architetto Baldassarre Longhena che vinse il concorso per assegnarne la costruzione con un progetto di chiesa a forma di corona. A Maria i veneziani nel 1630 si erano rivolti perché li liberasse dalla peste che aveva decimato la popolazione.
Le esperienze mistiche di Battiato? Un "grande Boh"
Il un'intervista al Giornale, Fracco Battiato parla del suo nuovo album Joe Patti’s Experimental Group. Difficile seguire il cantautore quando parla di "viaggi astrali", levitazione", "mondi paralleli", "esperienze mistiche". Che vuole dirci? Difficile capirlo, per i più i testi delle sue sue canzoni sono un "Grande Boh".
Da Lucky Luke a Phantom, idee per un Natale a fumetti
Se avete voglia di pura (e sana) evasione e se non sapete cosa regalare ai ragazzi e ragazzini (ma anche agli ottantenni) per Natale, ecco, qualche consiglio di lettura a fumetti. Sono strisce che hanno fatto la storia e ancora oggi restano imbattitibili. Da "Lucky Luke" a a "Sky Master" a "Phantom": ecco dove trovarli.
Mattia Pascal e i "lanternini" dell'uomo spaesato
Ne Il fu Mattia Pascal più volte si riflette sull’uomo, sulla sua diversità dalle bestie, sull’esistenza dell’anima, sulla differenza tra antichità e modernità, sull’avvento del relativismo nel clima culturale contemporaneo. Pirandello evidenzia la difficoltà dell’uomo ad arrivare a cogliere la realtà e, quindi, la verità.
Turchia, l'eredità di Kemal Ataturk
Nella sua visita in Turchia, Papa Francesco rende subito omaggio al mausoleo di Ataturk, il padre della Turchia repubblicana. Si tratta di un omaggio simbolico molto potente, una reazione alla violenta islamizzazione. Ataturk espulse l'islam dalla vita pubblica turca e dalla sua cultura. L'attuale premier Erdogan è agli antipodi.
Il Tempio del Malatesta con il Crocefisso di Giotto
Il Tempio Malatestiano, ufficialmente denominato cattedrale di Santa Colomba, è la chiesa maggiore di Rimini. Sebbene incompleta, è l'opera chiave del Rinascimento riminese e una delle architetture più significative del Quattrocento italiano in generale. Sull’altare maggiore c’è lo splendido Crocefisso di Giotto.