Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Cultura


Ortis, la titanica solitudine dell'eroe romantico
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/ 5

Ortis, la titanica solitudine dell'eroe romantico

Jacopo Ortis non può entrare in sintonia con i sentimenti del popolo. Può trarre soddisfazione solo in compagnia di menti alla sua altezza. Cerca l'assoluto, non attraverso la realtà (come i pellegrini medioevali) ma in contrasto con essa. E alla fine porta a compimento il suo isolamento con il suicidio.


Lo splendore dei mosaici d'oro della Cappella Palatina
ITINERARI DI FEDE

Lo splendore dei mosaici d'oro della Cappella Palatina

Cappella Palatina di Palermo. L’edificio, collocato al primo piano del Palazzo dei Normanni, nacque come oratorio privato del re. Era il 1130: quello stesso anno veniva incoronato Ruggero II, primo sovrano normanno di Sicilia, che, da abile politico qual era, favorì in tutti i modi la convivenza di culture diverse.


Contro lo statalismo e la Casta: la lezione di don Sturzo
IL LIBRO

Contro lo statalismo e la Casta: la lezione di don Sturzo

Statalismo, partitocrazia, sperpero di denaro pubblico: come vincere questi mali della nostra politica? Qualche suggerimento può venire da un libro, Servire, non servirsi. La prima regola del buon politico, che raccoglie alcuni interventi di don Luigi Sturzo. Ecco cosa raccomanda il sacerdote fondatore del Partito popolare.


Ortis, il romanzo di una vita che aspira alla redenzione
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/ 4

Ortis, il romanzo di una vita che aspira alla redenzione

Si deve sfatare un luogo comune della critica letteraria, ovvero l’idea che l’Ortis sia opera giovanile di un Foscolo ventenne. Il romanzo venne infatti in un ampio arco temporale a partire dalla prima edizione del 1798 fino a quella definitiva del 1816.  In questa edizione, zurichese, l’Ortis emerge nel suo carattere politico.


Prassede, la santa che dava rifugio ai primi cristiani
ITINERARI DI FEDE

Prassede, la santa che dava rifugio ai primi cristiani

Fu Papa Pasquale I, nell’817, a volere costruire la basilica in onore di santa Prassede, sorella di Pudenziana e figlia del senatore Pudente, vissuto nel I secolo d.C. La chiesa doveva essere degna di accogliere le reliquie dei Santi martiri, la cui presenza generò una profonda devozione nei confronti di questo luogo.


Stalin contro Guareschi, la lotta di classe arriva in cucina
RICETTE

Stalin contro Guareschi, la lotta di classe arriva in cucina

Cultura 05_03_2015

Ricette firmate da due cuochi che non ti aspetti: Josif Stalin e Giovannino Guareschi. Di Stalin viene oggi rieditato La rivoluzione in cucina, libro da affiancare alle guide sulla “dspensa di don Camillo”, ricette del piccolo mondo di Guareschi. Con questi, la lotta di classe scoppia tra il caviale e il culatello.


Ortis, tra desiderio del Cielo e impotenza della ragione
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/ 3

Ortis, tra desiderio del Cielo e impotenza della ragione

Primo romanzo della letteratura italiana, sulle orme del genere epistolare tanto diffuso in quegli anni (I dolori del giovane Werther di Goethe e La nuova Eloisa di Rousseau), Le ultime lettere di Jacopo Ortis rappresentano un chiaro esempio di azione tragica e sono diventate l’emblema della sensibilità romantica in Italia.


Nel museo di Mosul la fine della civiltà occidentale
L'ANALISI

Nel museo di Mosul la fine della civiltà occidentale

Nelle immagini drammatiche che testimoniano la distruzione - da parte dell'Isis - di preziosi reperti delle civiltà assira e babilonese i Mosul, l'Occidente ha potuto vedere la sua fine; la fine di una civiltà cristiana che per secoli si è distinta per la sua capacità di accogliere e valorizzare tutte le espressioni delle culture precedenti.
- ISLAMICI A LONDRA, IL NEMICO DENTRO, di G. Gaiani


La chiesa con gli affreschi sulle Storie della Vera Croce
ITINERARI DI FEDE

La chiesa con gli affreschi sulle Storie della Vera Croce

La costruzione della chiesa di San Francesco ad Arezzo risale al secolo XIII, quando la comunità locale, distrutta la prima chiesa fuori dalle mura per motivi di difesa, chiese ed ottenne che ne fosse costruita una nuova. Il vero tesoro è il ciclo di affreschi con le Storie della Vera Croce, realizzato da Piero della Francesca.


Le parole hanno un senso. Scola incontra la stampa
INFORMAZIONE

Le parole hanno un senso. Scola incontra la stampa

Dialogo sul Giornalismo, l'arcivescovo di Milano incontra Mario Calabresi, direttore de La Stampa e Alessandra Sardoni (La7) per riportare il giornalismo alla realtà che descrive. Spesso si usano parole altisonanti o si enfatizzano eventi e personaggi solo per attirare pubblico. Ma questa strategia non paga ed è un'evasione dalla realtà.


Napoleone e la libertà di cambiare opinione
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/ 2

Napoleone e la libertà di cambiare opinione

Foscolo non è un personaggio granitico e coerente. Del resto, la coerenza è positiva solo nel momento in cui si rimane attaccati ad un valore positivo. Lo vediamo nel giudizio su Napoleone per il quale Foscolo scrive prima un’ode celebrativa. Poi, invece, lo denigra nella terza edizione dell’Ortis.


Il santuario di Chioggia con il Crocefisso "parlante"
ITINERARI DI FEDE

Il santuario di Chioggia con il Crocefisso "parlante"

La storia della chiesa di San Domenico a Chioggia, un tempo officiata dai frati domenicani che la costruirono intorno al 1287, ruoto attorno al grande Crocefisso di legno collocato sopra l’altare maggiore. La tradizione dice che sia stato scolpito ai piedi del Cristo morente da Nicodemo con l'aiuto degli angeli.