Da Newman i criteri per un reale sviluppo della dottrina
Permanenza dei princìpi, potere di assimilazione, sequenza logica, anticipazioni indiziali, vigore perenne: nel Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana, che segna il punto più vicino all'approdo alla Chiesa cattolica, John Henry Newman individua quei criteri che separano lo sviluppo dalla corruzione.
Onora il padre e la madre - IL VIDEO
Dopo i primi tre comandamenti, quelli rivolti direttamente a Dio, iniziamo gli altri sette, che riguardano le relazioni tra uomini, ma con un'avvertenza: il prossimo si ama solamente in Dio. Nel quarto comandamento c'è tutta la realtà del matrimonio e della famiglia. Ed esso è anche uno dei fondamenti della Dottrina sociale della Chiesa.
La fede è un principio di giudizio
I primi tre comandamenti, i precetti che riguardano l'amore di Dio, sono anche concreto criterio di giudizio sulla nostra vita personale e del mondo. Basta guardare come nell'Antico Testamento, ma anche nelle profezie della Madonna, sono legate l'inosservanza dei comandamenti e le calamità naturali.
La "resa" di Newman: la chiesa anglicana è scismatica
Dopo aver lottato per la difesa della sua chiesa, John Henry Newman - studiando i Padri della Chiesa e la vicenda delle controversie teologiche dei primi secoli - comincia a comprendere che solo nella Chiesa cattolica si trova la verità della Chiesa delle origini.
La fede è un principio di giudizio - IL VIDEO
I primi tre comandamenti, i precetti che riguardano l'amore di Dio, sono anche concreto criterio di giudizio sulla nostra vita personale e del mondo. Basta guardare come nell'Antico Testamento, ma anche nelle profezie della Madonna, sono legate l'inosservanza dei comandamenti e le calamità naturali.
Eucaristia domenicale e riposo - IL TESTO
La domenica è caratterizzata da due elementi fondamentali ed insostituibili. L'elemento generale del culto, più in particolare dell'Eucaristia ed il riposo. L'uomo deve porsi volutamente dei limiti proprio per non dimenticare la domenica nel suo significato e quindi per non dimenticare Dio. La Santa Messa è il cuore della domenica.
Eucaristia domenicale e riposo - IL VIDEO
La domenica è caratterizzata da due elementi fondamentali ed insostituibili. L'elemento generale del culto, più in particolare dell'Eucaristia ed il riposo. L'uomo deve porsi volutamente dei limiti proprio per non dimenticare la domenica nel suo significato e quindi per non dimenticare Dio. La Santa Messa è il cuore della domenica.
Newman, l'amore per la Chiesa anglicana e la crisi della Via Media
Arriva il tempo in cui Newman comprende che la Via Media aveva un difetto di costruzione strutturale. Non si trattava di mettere in discussione il principio dogmatico e quello sacramentale, ma di cercare di capire dove si trovava effettivamente questa Chiesa dei Padri. Ancora Newman non riusciva a liberarsi dall’idea di una Chiesa di Roma idolatra, ma capiva che la prospettiva che l’anglicanesimo potesse incarnare la vera Chiesa non era più percorribile.
L'ottavo giorno - Il testo del Video
La domenica non è la semplice trasposizione del giorno del sabato, che distingue i cristiani, rispetto agli ebrei. Il punto è che lo Shabbat non riesce a contenere l'irruzione di un'altra vita, di un altro mondo, che non è segnato dal tempo e che viene ed irrompe dall'aldilà. il ritmo del tempo (6+1) non è abolito, ma si introduce l'Ottavo Giorno.
Newman e la lotta all'antidogmatismo
Il cammino alla verità di John Henry Newman nel decennio 1833-1842 vive lo sforzo di ricondurre la chiesa anglicana alla fedeltà alla Chiesa antica. Il nocciolo della sua battaglia è contro lo spirito liberale dell'antidogmatismo, che non consiste nella negazione del dogma ma nel vivere come se il dogma non esistesse.
L'ottavo giorno - IL VIDEO
La domenica non è la semplice trasposizione del giorno del sabato, che distingue i cristiani, rispetto agli ebrei. Il punto è che lo Shabbat non riesce a contenere l'irruzione di un'altra vita, di un altro mondo, che non è segnato dal tempo e che viene ed irrompe dall'aldilà. il ritmo del tempo (6+1) non è abolito, ma si introduce l'Ottavo Giorno.
Santificare le feste - IL TESTO
Il comandamento di Dio sulla santificazione delle feste va compreso nel contesto ebraico in cui viene dato. Lo shabbat, il settimo giorno, è quello della contemplazione. C'è una separazione netta tra i sei giorni di lavoro e il settimo, che indica la finalità che orienta la vita dell'uomo.