Ici, ma quale condanna? Corte Ue dà ragione alla Chiesa
Chiesa e Italia condannate? Nient'affatto; Enti ecclesiastici favoriti dall'esenzione Ici? Nemmeno. La sentenza della Corte di giustizia UE riguarda solo la necessità di valutare se lo Stato fosse davvero impossibilitato a recuperare l'Ici per il no profit che ne era esente. Eppure i media hanno sparato su fantomatiche condanne, quando semmai la sentenza conferma un principio fondamentale per gli enti ecclesiastici: non sono enti commerciali. Con buona pace dei Radicali e degli anticlericali. Intervista al giurista Farri.
Lotta al terrorismo? Solo se non disturba gli islamici
La Gran Bretagna è tra i paesi europei i cui marciapiedi sono stati più macchiati da sangue innocente per mano del terrorismo islamico. Ma il revisore indipendente delle leggi sul terrorismo ribadisce che la polizia, e chi conduce le indagini per gli attentati, non dovrebbero interrogare i sospetti facendo riferimento all'islam.
Corsi Odg, il rischio dell'indottrinamento forzato
La trovata giacobina dei corsi per i giornalisti. Chi forma i formatori? Due casi che fanno discutere, come il relatore che per spiegare come non si deve raccontare le migrazioni cita Giornale e Libero. Scatenando la bagarre.
Grande guerra, la vittoria nascosta risplende in Cristo
I cento anni dalla fine della Grande Guerra, ma l'anniversario è stato snobbato per imbarazzo. Un dibattito sul Corsera e un siparietto imbarazzante alla Camera lo dimostrano. E' la cultura antitaliana che non aiuta a comprendere il sacrificio dei nostri soldati. Provarci è indispensabile, cominciando dall'epopea struggente del milite ignoto e il suo significato Cristologico.
Un trattino sull'eternità
Due date e tra loro un trattino. Tutta una vita in quel trattino. Un’esistenza lunga un trattino. E prima e dopo quelle date l’eternità, un’eternità che ci ha creato e un’eternità pronta ad accoglierci.
Al Carmelo. Maria, suprema Maestra di santità
Cos'è la festa di tutti i Santi se non la prova sensibile che siamo fatti per il Paradiso e che il Paradiso è fatto per noi? E chi se non la Madonna, può renderci "visibile" la via della santità e, su di essa, condurci con sicurezza? A padre Antonio Maria Sicari abbiamo chiesto di raccontarci il metodo di Maria sulla strada verso il Cielo, in particolare di come la Madonna abbia compiuto la sua opera di "Madre di santità" nelle straordinarie vite dei santi del Carmelo.
Jihadiste in rosa, da un inferno all'altro grazie all'Isis
L’attentato suicida di Tunisi è l'evoluzione del ruolo femminile delle donne del jihad, che hanno iniziato la loro "carriera" svolgendo il compito di mogli e schiave del sesso, per poi diventare le spietate poliziotte delle Brigate Al Khansaa. L’andamento negativo del conflitto le ha poi “elevate” al rango di attentatrici.
"Io e i miei nonni", per uscire dal vuoto educativo
Si è imposto, soprattutto dopo il 68, un pensiero nemico dell’educazione, basato sul principio della totale autosufficienza di ognuno, che, pertanto, non ha bisogno di educazione. Un concorso scolastico rivolto alla figura dei nonni cerca di controtestimoniare la verità.
"Bando revocato, serve legge per tracciare i fondi islamici"
"Il bando della chiesa-moschea di Bergamo sarà revocato. La Regione procederà ad acquistare il bene e a regolamentarne l'uso cristiano". L'assessore al Territorio della Regione Lombardia, Foroni, spiega alla Nuova BQ come si eserciterà la prelazione del Pirellone annunciata dal Governatore Fontana. E bacchetta Pd e Chiesa cattolica per il silenzio pubblico su questa vicenda. "Ma ora l'urgenza è una legge nazionale per tracciare i fondi attraverso cui gli islamici comprano e costruiscono moschee".
Ferragnez, la vita social è ormai una prigione dorata
La trovata del duo Ferragni-Fedez che per festeggiare il compleanno del rapper hanno noleggiato un supermarket, giocando a tirarsi cibo e a ballare su frutta e verdura. Un inno allo spreco da correggere in favore di like, ma che, dalla loro ormai prigione dorata social, nasconde una feroce instabilità.
Un popolo intero, un solo volto "Siamo di Cristo, non nostri"
Grandissima partecipazione per la Giornata della Bussola che si è svolta domenica 21 ottobre a Milano. Dall'eutanasia alla droga, dal matrimonio cristiano allo Stato ladro di coscienze...molti i temi approfonditi, con illustri esperti e relatori d'eccezione. Ma soprattutto: la presenza di un intero popolo e tanta, tanta gratitudine per aver visto, ancora una volta, che il volto di Gesù Cristo cambia radicalmente il cuore dell'uomo e lo sguardo sulla storia.
-GUARDA TUTTI GLI INCONTRI DELLA BUSSOLA - [VIDEO]
-GUARDA LE IMMAGINI DELLA GIORNATA - [PHOTO GALLERY]
Matrimonio, Droga, Stato padrone... tutti i video degli incontri
"CHRISTI SUMUS, NON NOSTRI", 21 ottobre 2018, la Giornata de La Nuova Bussola Quotidiana a Milano ---> Riguarda tutti gli incontri (VIDEO)