Il documento finale tra disinteresse e nodo del diaconato
Chiuso ieri il Sinodo sulla sinodalità, con un documento finale che per la prima volta viene ritenuto magistero. Sul diaconato femminile il paragrafo più discusso, con 97 voti contrari a ogni apertura. Le critiche dell’area liberal e la perdita di interesse generale.
Alle origini del Giubileo
Risale al 1300, sotto Bonifacio VIII, l’istituzione del primo Giubileo cristiano, con la concessione dell’indulgenza plenaria a quanti si fossero recati alle basiliche di San Pietro e San Paolo. Fu poi Paolo II a fissare il Giubileo ogni 25 anni.
Da 95 Paesi per pregare (in latino) sulla tomba di Pietro
Ancora una volta il Populus Summorum Pontificum ha radunato a Roma i fedeli da tutto il mondo legati al rito antico, più vivo che mai. L'omelia del card. Müller e un'immagine di unità tra i popoli nell'amore di Cristo.
Una crepa nel muro: cardiopatico per il vaccino sarà indennizzato
Dopo il caso di Agrigento, a Genova un trentenne buca il muro finora impenetrabile delle commissioni mediche e sarà risarcito per la mio-pericardite post vaccino Covid che gli ha procurato una invalidità permanente. Il racconto in esclusiva dell'avvocato che ha seguito l'uomo.
Non modernisti ma luce del mondo, la chiamata dei cristiani
Come cristiani siamo chiamati a risalire la china della fede in una società che nega Dio e propone un’antropologia di tipo totalitario. E alla ripresa del modernismo nella Chiesa bisogna rispondere con l’evangelizzazione. Pubblichiamo una conferenza di mons. Negri in occasione di un convegno in sua memoria, incentrato sulla DSC.
Guerra tra i 5Stelle, Grillo perde il reddito di cittadinanza
Nello scontro finale l'attuale leader Giuseppe Conte toglie il compenso di 300mila euro al fondatore e garante dei pentastellati. Tra i due litiganti Casaleggio (figlio) se la ride.
Il presidente Duda condanna il governo Tusk e i suoi metodi sovietici
La Polonia viene vista spesso come una nazione governata da un governo liberale europeista, dopo un periodo oscurantista. Non è così. Sentire il duro discorso del presidente Duda per capirlo.
C'è del buono in Europa: premio Sakharov agli oppositori venezuelani
Il premio Sakharov agli oppositori venezuelani Maria Corina Machado ed Edmundo Gonzalez Urrutia, sono un buon segno. Per altri voti si è formata una coalizione ad hoc fra tutte le destre. Qualcosa sta cambiando in Ue.
Altro che “omofobia”, Spano paga le sue scelte politiche
Francesco Spano cerca di accreditarsi, con l’aiuto dei media mainstream, come vittima di “omofobia”, che però non c’entra nulla. Le sue dimissioni – giunte dopo le anticipazioni di Report – sono legate alle sue scelte politiche.
La falsa accoglienza sulla pelle degli immigrati
Distinguere tra chi fugge da guerra e miseria e chi insegue i miraggi promessi dalle organizzazioni criminali che alimentano i flussi migratori illegali. Punti fermi dall'incontro di ieri con Anna Bono.
Scuola di Bologna, una mostra pagata a peso d'oro dallo Stato
Il Cantiere Storico Filologico fa i conti in tasca alla Fondazione per le Scienze religiose di Melloni, che ieri ha ospitato Mattarella: in sei anni ha ricevuto 20 milioni di euro dai governi vicini (di sinistra). E per una sola mostra, il comitato di cui Melloni era membro ha staccato un contributo di 400mila euro.
Dilexit nos: il Sacro Cuore antidoto alla società consumista
Papa Francesco invita ad attingere all'amore di Cristo riscoprendo una devozione che non passa di moda. Anzi, oggi si rivela ancora più essenziale per non lasciarsi schiacciare da consumi e algoritmi.