Il card. Martino, una vita per la Dottrina sociale della Chiesa
ll porporato, morto a 91 anni, aveva denunciato l'attacco globalista alla vita e alla famiglia lanciato durante la Conferenza del Cairo. Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace dal 2002, raccolse l'eredità del cardinale Van Thuân.
Giubileo, il Vaticano si affida al creativo di Gay pride e sex toys
Appena presentata e già nella bufera: la mascotte "Luce" per il Giubileo 2025 non solo assomiglia a Greta Thunberg, ma è stata ideata dal disegnatore Simone Legno, molto attivo con il suo brand "Tokidoki". E che nel suo carnet ha prodotto la gadgettistica dei Gay pride e una linea di vibratori. Possibile che il Dicastero per l'Evangelizzazione di monsignor Fisichella non lo sapesse?
- BLOG Borgo Pio: La mascotte che sembra Greta Thunberg
Finalmente libero padre Olszewski, vittima della vendetta di Tusk & Co.
Dopo 7 mesi di arresto “esplorativo”, liberati – dietro cauzione monstre – padre Michał Olszewski e due ex funzionarie del Ministero della Giustizia. «La Procura non ha prove concrete, ma ha tentato di distruggere i miei assistiti con il fine di colpire l’attuale opposizione». La Bussola intervista in esclusiva l’avvocato dei tre imputati, Krzysztof Wąsowski.
Un nuovo caso di spionaggio, c'è in gioco più della privacy
Il nuovo caso di spionaggio che emerge dall'inchiesta Equalize fa sospettare che ci sia molto di più di una semplice violazione della privacy. Negli ultimi due anni sono stati tanti i casi di interferenze nelle informazioni riservate di istituzioni e privati cittadini. Che cosa sta facendo la politica per porre fine a questi progetti eversivi?
In Liguria vince Bucci, niente triplete per la sinistra
Nel voto post-Toti si conferma il centrodestra e fallisce il piano dell'opposizione, che puntava ad affermarsi in tre regioni. Le prossime a votare saranno infatti Umbria ed Emilia Romagna ma con minori ricadute a livello nazionale.
Pur di ripristinare l'aborto, la Harris cambierebbe la Corte Suprema
Kamala Harris, se eletta presidente, potrebbe cambiare la Corte Suprema. Non limitandosi a nominare i suoi giudici, ma alterandone la composizione. Tutto perché l'attuale Corte Suprema non ritiene che l'aborto sia un diritto federale.
- Tutte le donne della candidata presidente di Lorenza Formicola
Bianche, ricche e liberal: tutte le donne della candidata presidente
La Harris non decolla nei consensi fra i neri e gli operai. Ma anche perché alle sue spalle ha una rete di sostegno di ricchissime donne bianche e progressiste, fra cui spicca la vedova di Steve Jobs.
Il Papa ripropone il mito immigrazionista smentito dai fatti
Francesco torna a insistere sul tema dell'accoglienza senza se e senza ma. E parla dei migranti come risorsa contro la denatalità occidentale. Una narrazione che non regge alla prova dei dati concreti.
Il Sinodo è finito, inizia il Nuovo Ordine sinodale
Un documento interlocutorio, adottato dal Papa, conclude i lavori del Sinodo sulla sinodalità. Ma quello che da alcuni è considerato un passo indietro rispetto alle aperture progressiste attese, è in realtà il segnale che quel che si vuole è il processo sinodale che, senza fretta, crei una nuova Chiesa.
- Documento finale tra disinteresse e donne diacono, di Nico Spuntoni
Dopo l'attacco all'Iran, l'attentato in Israele
Dopo l'attacco mirato dell'aviazione israeliana su Teheran nella notte tra venerdì e sabato, ieri in Israele è tornato l'incubo degli attentati alle fermate degli autobus: 1 morto e 40 feriti a Tel Aviv.
Vince il Sogno Georgiano. L’ipocrisia degli ex amici di Bruxelles
Nuova vittoria del Sogno Georgiano, il partito al governo nel Paese del Caucaso meridionale. Un partito – oggi descritto come filorusso – che per 12 anni è andato bene ai vertici dell’Ue, fino all’estate scorsa, quando Bruxelles ha rotto i ponti per la legge sulla trasparenza dell'influenza straniera.
Il caso africano spiega il caos di una Chiesa sinodale
Mentre continuano a sorgere domande sul significato della “sinodalità”, il caso della doppia risposta dell'Africa a Fiducia Supplicans suggerisce che l'attuazione della sinodalità creerà semplicemente divisione, permettendo l'esistenza di pratiche contraddittorie nella Chiesa.