Il caso Cecchettin è una sconfitta anche per i media
La sentenza che ha condannato all'ergastolo Filippo Turetta è stata "anticipata" da un parallelo processo mediatico. Oltrepassati i limiti dell'informazione, ha prevalso un insano voyerismo che ha avvelenato il clima sociale e violato la privacy della stessa vittima.
Turetta condannato, ma il patriarcato non andrà in galera con lui
Nel processo per l'omicidio di Giulia Cecchettin è stato messo sotto accusa non solo Filippo Turetta, che ieri è stato condannato all'ergastolo, ma anche il cosiddetto patriarcato. Ma non c'entra nulla, come invece c'entrava per il caso di Saman Abbas. C'entra piuttosto la controcultura femminista, che ha reso l'uomo meno virile e più fragile.
La Corea del Sud ha vissuto cinque ore di dittatura
Il presidente della Corea del Sud, Yoon Suk Yeol, alle 11 del 3 dicembre ha proclamato la legge marziale assumendo poteri dittatoriali. Ma alle 4 del mattino successivo l'ha revocata, sfiduciato da tutto il parlamento, incluso il suo partito.
Tavares lascia macerie, ma Landini se la prende solo col governo
Il licenziamento milionario di Tavares e la strategia di Landini che se la prende col Governo mentre gli impianti sono fermi, sono due facce della stessa medaglia. Riflesse dal silenzio dei quotidiani Repubblica e Stampa, in mano a Gedi e teneri col leader Cgil.
Mercato di feti, nuovi documenti inchiodano Planned Parenthood
Il Center for Medical Progress ha pubblicato nuovi documenti che mostrano che il colosso degli aborti statunitense si è accordato con l’Università della California – San Diego (UCSD) per venderle feti fino al sesto mese.
Prigioniere in casa, le suore di Beirut ostaggio degli sfollati
Ottocento persone entrate con la forza dopo che affiliati di Amal ed Hezbollah hanno forzato i cancelli della loro scuola. "Ospiti" armati e l'incubo di una occupazione forzata subito per due mesi da tre anziane religiose. Il racconto di suor Joséphine e del vicario apostolico César Essayan.
In Vaticano mai dire "Ortega" anche se perseguita la Chiesa
Nuovi arresti in Nicaragua, dove il regime soffoca la libertà religiosa e la libertà in generale. Il Papa esprime vicinanza ai nicaraguensi, invitandoli a pregare e badando bene di non menzionare persecutori e persecuzioni. Il modello cinese ha fatto scuola.
Tutte le grandi potenze coinvolte nella nuova guerra in Siria
Guerra civile, ma con implicazioni internazionali evidenti. I ribelli sono appoggiati dalla Turchia, mentre la Russia e l'Iran continuano a sostenere il regime di Bashar al Assad. Ma anche Usa e Israele, pur non dichiarandolo, hanno un ruolo nel sostenere la nuova offensiva dei jihadisti, che pure sono dichiaratamente loro nemici.
- Intervista a padre Faltas, Aleppo di Nicola Scopelliti
Miracolo eucaristico, i fedeli vogliono la verità: esposto in Procura
Svolta nella vicenda del probabile miracolo eucaristico di Savarna: i fedeli depositano un esposto per «offese alla religione mediante vilipendio». Chiesto il sequestro dei campioni già analizzati da cui emersero tracce di sangue, ma che poi sono spariti. «Vogliamo chiarezza sull'accordo di riservatezza tra la Diocesi e l'Ausl e sulla comunicazione via Whatsapp dei risultati».
Basta magistrati spericolati, arrivano le pagelle
Approvata dal Csm la valutazione delle toghe sulla base della riforma Cartabia. Criteri oggettivi e meritocratici ed eventuale segnalazione di «gravi anomalie». Con l'auspicio che il sistema restituisca ai cittadini maggiore fiducia nella giustizia.
Il presidente Biden grazia suo figlio e uccide la giustizia
Il presidente uscente Joe Biden concede la grazia a suo figlio, non solo per le condanne già spiccate, ma anche per eventuali accuse future. Una mossa che spiazza il suo stesso partito e segna un precedente pericolosissimo.
«Fede e ragione, riprendiamo la lezione di san Giovanni Paolo II»
«Giovanni Paolo II sosteneva che la ragione senza la fede rischia di cadere nel nichilismo. Mentre la fede senza la ragione può scivolare nel fanatismo». La Bussola intervista il professor don Mariusz Kuciński, direttore del Centro Studi Ratzinger. La ricerca della verità. E il nodo IA.