Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La poesia del Novecento al cospetto della Croce
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

La poesia del Novecento al cospetto della Croce

Qual è il vero significato del segno di croce? È un impegno di vita alla sequela del Cristo povero e crocifisso. I poeti del Novecento, anche se atei, si interrogano. E ne nasce la poesia di Jorge Luis Borges Cristo in Croce, l'illuminazione di Alda Merini Poema della Croce e la folgorazione di Paul Claudel, Il cammino della Croce

- CANTO DELLA CROCE VITTORIOSA di A. Porfiri


Dante e la Commedia, un inno solenne a Maria Mediatrice
1321-2021

Dante e la Commedia, un inno solenne a Maria Mediatrice

Nelle Laudi alla Vergine Maria scritte da Verdi sulla base dell’ultimo canto del Paradiso, il coro femminile a cappella interpreta con spoglia austerità la sublime preghiera a Maria che Dante mette sulle labbra di san Bernardo. Questi versi danteschi presentano la verità sulla mediazione di Maria, che del resto attraversa tutta la Divina Commedia.


Maria, la donna eucaristica che ci chiama a imitarla
L’OMELIA

Maria, la donna eucaristica che ci chiama a imitarla

"La Madre di Dio è il primo tabernacolo vivente della storia. Ha portato Gesù nel suo grembo e lo ha consegnato agli uomini, come strada verso la Santità e nutrimento della nostra vita. Non è il progresso che conduce alla felicità l’uomo, il quale ha dimenticato che nella preghiera e nell’adorazione di Dio presente nell’Eucaristia c’è la sua pace". Da un'omelia del cardinal Sarah


Dipendente e meno libero: così cambia il medico di base
LA RIFORMA

Dipendente e meno libero: così cambia il medico di base

Rinunciando durante la pandemia agli interventi di cura domiciliare, la medicina del territorio esce a pezzi. Infatti il governo vuole rivedere il ruolo del medico di medicina generale favorendo un passaggio ad un rapporto di dipendenza delle Asl. Così si sacrificherebbe l’autonomia professionale e la sanità non sarebbe più a misura di paziente, ma a misura di regole statali.


Il Leone d’Oro premia la grancassa abortista
VENEZIA

Il Leone d’Oro premia la grancassa abortista

“Ho quella malattia che in un attimo trasforma una donna in una casalinga”. La “malattia” è la gravidanza e la frase viene pronunciata dalla giovane protagonista del film L’évenement (L’evento), premiato con il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia. “Guarire”, cioè abortire. Un assist per chi oggi vuole imporre l’aborto come diritto universale.


Trovate un modo di insegnare Dante nelle scuole
1321-2021

Trovate un modo di insegnare Dante nelle scuole

Ma come viene insegnato Dante nelle scuole? Che come dice Venditti «…non so se Dante era un uomo libero, un fallito o un servo di partito»? L'unica cosa che resta in testa agli adolescenti è l'episodio di Paolo e Francesca. L'unico che lo recita è Benigni. Ignorato dal cinema, il nostro sommo poeta non trova giustizia nelle aule scolastiche.


Cresce il dissenso dei docenti sul Green Pass. Ma anche la minaccia di purghe
COVID E POTERE

Cresce il dissenso dei docenti sul Green Pass. Ma anche la minaccia di purghe

In vista della ripresa delle lezioni nelle scuole e nelle università, c’è aria di epurazione. Il Green Pass è stato reso obbligatorio per i docenti e per il personale, nelle università anche per gli studenti. Non tutti i professori ci stanno, come gli oltre 800 docenti (fra cui il famoso storico Alessandro Barbero) che hanno firmato un appello contro una norma discriminatoria. Ma il mondo dei media si è messo in moto per attaccarli. E anche il presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane dichiara che l'università "sta a fianco del governo". Carlo Lottieri, uno dei firmatari, spiega alla Bussola il perché di una protesta pacifica contro una norma ingiusta e anche diseducativa, perché contraria allo spirito dell'università.


L'incontro tra Orban e il Papa? Ci interessa ben altro
BUDAPEST

L'incontro tra Orban e il Papa? Ci interessa ben altro

Per la visita del Papa ieri a Budapest, tutti i fari dei media puntati sull'incontro tra Francesco e il premier ungherese Orban. Ma il papa è andato per chiudere il Congresso Eucaristico internazionale, ed è questo evento - ignorato dai media - che invece ci interessa, perché nell'Eucarestia c'è il centro della nostra vita e dobbiamo imparare a non smarrirlo mai.


«Eccomi!». Storia di un vero miracolo ai tempi del Covid
UNA PREGHIERA VIRALE

«Eccomi!». Storia di un vero miracolo ai tempi del Covid

Alberto è un ingegnere brianzolo che nella prima terribile ondata di Covid-19 si ammala e per ben tre volte finisce sul punto di morte, tanto che i medici arrivano a dire che nella scienza non vi è più speranza per lui. Eppure tra Cpap, shock setticemici e terapie intensive, accade qualcosa di inspiegabile che riporterà Alberto tra le braccia di sua moglie Chiara e dei suoi tre figli. Un popolo che prega giorno e notte si stringe attorno ad Alberto e un amico dal Cielo si farà presente in modo speciale...


Depenalizzato l’aborto, è la Roe vs Wade messicana
ATTACCO ALLA VITA

Depenalizzato l’aborto, è la Roe vs Wade messicana

La Corte Suprema messicana ha abrogato all’unanimità alcuni articoli del Codice penale dello stato di Coahuila, dichiarando incostituzionali le leggi che criminalizzano l’aborto in modo assoluto. La decisione “è vincolante per tutti i giudici del Messico”. Sconcerto tra i pro vita, che pensano già alle prossime azioni per difendere i nascituri.


La pandemia della mala informazione scientifica
COVID E PROPAGANDA

La pandemia della mala informazione scientifica

Notizie di bassa qualità scientifica sono purtroppo all'ordine del giorno da quando è iniziata la pandemia di Covid. I giornalisti preferiscono insultare i non vaccinati, anche sui social, con buona pace della deontologia. La comunicazione istituzionale latita (Brusaferro dove è?) e i virologi si contraddicono sulla durata dei vaccini.


Quell'11 settembre sotto le mura di Vienna
SANTO NOME DI MARIA

Quell'11 settembre sotto le mura di Vienna

L'11 settembre 1683 veniva spezzato l'assedio di Vienna. L'espansionismo islamico ottomano in Europa venne fermato per sempre. Il 12 settembre, papa Innocenzo XI, attribuendo la vittoria all’intercessione della Vergine Maria, istituiva la festa del Santo Nome di Maria. Venne ripristinata da Giovanni Paolo II, dopo un altro 11 settembre. L'Occidente cristiano, però, ha perso la sua memoria. Ma l'islam la conserva.