Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Chiesa tedesca invia la sua "tesi" sproloquio a Roma
IL SINODO

La Chiesa tedesca invia la sua "tesi" sproloquio a Roma

Revisione del celibato sacerdotale e diaconato femminile: sono le due richieste di palese rottura messe nero su bianco in due documenti dal Sinodo tedesco ed indirizzate al Papa. Si comprende adesso il fango sui veri oppositori: da Voderholzer a Woelki, fino a Benedetto XVI...


Olimpiadi di Pechino, una vetrina per il regime
COMUNISMO CINESE

Olimpiadi di Pechino, una vetrina per il regime

Se uno solo dei crimini di cui la Cina è accusata fosse stato commesso da un qualunque Paese democratico occidentale, al boicottaggio delle Olimpiadi, anche atletico oltre che solo diplomatico, avrebbero aderito sicuramente molti più Paesi. Perché sul regime comunista cinese solo pochi osano parlare? 


Come le foglie d’autunno: un’immagine che ha fatto la storia letteraria
IN VIAGGIO CON ENEA/19

Come le foglie d’autunno: un’immagine che ha fatto la storia letteraria

Omero paragona le stirpi degli uomini alle foglie nate a primavera che vengono poi gettate a terra dal vento. Nel VI libro dell’Eneide Virgilio paragona le anime morte alle foglie che cadono a terra nel bosco al primo freddo dell’autunno. Anche molti grandi poeti moderni e contemporanei si sono avvalsi dell’immagine delle foglie per descrivere la condizione umana: Shakespeare, John Milton, Leopardi, Ungaretti. L’immagine malinconica e triste delle foglie entra così profondamente nell’immaginario simbolico collettivo occidentale.


Tortine di granchio Jersey Royal alle erbe
LA RICETTA

Tortine di granchio Jersey Royal alle erbe

Cultura 07_02_2022

Rendiamo omaggio a questo artista ed alla magnifica terra del suo cuore, il Jersey, famoso per delle pietanze antiche, che continuano ad essere preparate anche oggi. È una cucina tra terra e mare (pascoli e pesca), che usa anche molte verdure. Abbiamo scelto questa ricetta, tipica dell’isola.


Quel Gesù bambino bocciato da Dickens
LA VITA DI GESù NELL'ARTE / 9

Quel Gesù bambino bocciato da Dickens

Il Cristo nella casa dei suoi genitori è un dipinto di Sir John Everett Millais che ha suscitato molte critiche negative, la più virulenta quella scritta da Charles Dickens che accusò l’artista di avere raffigurato Gesù, in modo troppo evidente come un ebreo e Maria come un’ubriacona. La storia di un artista che fondò il movimento dei preraffaelliti. 
- LA RICETTA 


La ripresa che non c'è. Ma Draghi resta saldo al potere
CRISI ECONOMICA

La ripresa che non c'è. Ma Draghi resta saldo al potere

I segnali della crisi economica sono molto gravi, con l'inflazione più alta dagli anni Ottanta, l'impennata dei costi dell'energia e le industrie che cessano l'attività per l'aumento delle spese. In altri tempi sarebbe caduto il governo. Al contrario, l'esecutivo Draghi regge bene, perché i partiti sono troppo lacerati al loro interno. 


Le banche centrali ce l'hanno fatta. È arrivata l'inflazione
IL PREZZO DI TEORIE SBAGLIATE

Le banche centrali ce l'hanno fatta. È arrivata l'inflazione

A forza di iniettare fiumi di liquidità creata dal nulla, è esplosa l’inflazione, la “medicina” che le Banche centrali stanno somministrando per abbattere il valore reale dei debiti fuori controllo. Il conto lo paga la classe media e medio-bassa, dai piccoli risparmiatori ai titolari di redditi fissi: salari, stipendi e pensioni. Il “socialismo finanziario” fa un ulteriore passo in avanti.

- LA RIPRESA CHE NON C'È di Ruben Razzante


L'interpretazione delle Scritture - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 10 - LA TRASCRIZIONE

L'interpretazione delle Scritture - Il testo del video

Per una vera comprensione delle Scritture vanno assolutamente tenuti insieme il senso letterale e il senso spirituale, unità messa in crisi dalle tendenze storicistiche affermatesi a partire dal XVI secolo. La corretta interpretazione delle Scritture non può prescindere dalla Tradizione della Chiesa, da cui proviene anche il canone delle Scritture.


I vangeli furono scritti in ebraico
ORA DI DOTTRINA /10 IL SUPPLEMENTO

I vangeli furono scritti in ebraico

Gli studi approfonditi di padre Jean Carmignac, nella seconda metà del XX secolo, hanno permesso di capire che i vamgeli sinottici avevano il loro originale ebraico, confermando quanto già alcuni padri della Chiesa avevano a suo tempo testimoniato. Ma questa tesi è stata duramente avversata nella Chiesa dai soliti noti.


Cristiani, perciò credenti nelle profezie. di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 10 - IL DOCUMENTO

Cristiani, perciò credenti nelle profezie. di Vittorio Messori

Il cristianesimo non sarebbe tale se non credesse nella «profezia», intesa anche (seppur non solo) come capacità data da Dio ad alcuni uomini di vaticinare il futuro. Erroneamente tanta teologia attuale rifiuta la Tradizione, che ha sempre guardato all’Antico Testamento in vista del Nuovo.


ORA DI DOTTRINA / 10 - IL VIDEO

L’interpretazione delle Scritture

Per una vera comprensione delle Scritture vanno assolutamente tenuti insieme il senso letterale e il senso spirituale, unità messa in crisi dalle tendenze storicistiche affermatesi a partire dal XVI secolo. La corretta interpretazione delle Scritture non può prescindere dalla Tradizione della Chiesa, da cui proviene anche il canone delle Scritture.


Ambiguità turca sul defunto leader dell'Isis
TERRORISMO

Ambiguità turca sul defunto leader dell'Isis

Il leader dello Stato Islamico, Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, successore di Al Baghdadi dal 2019, si è suicidato, assieme alla famiglia, per non farsi catturare dalle forze speciali statunitensi, che avevano scoperto il suo nascondiglio. Si trovava in Siria, in un'area controllata dai turchi e a due passi dal confine con la Turchia. Possibile che Ankara non ne sapesse nulla?