Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli



Ucraina, chi può accettare una pace di compromesso
NEGOZIATI

Ucraina, chi può accettare una pace di compromesso

Che sia autentica la bozza di armistizio che ieri è trapelata al Financial Times, da fonti governative ucraine? Fosse vero si preparerebbe lo scenario di una pace di compromesso. Lo scambio è: neutralità dell’Ucraina in cambio di un ritiro dei russi entro i confini della Crimea e del Donbass.


«Gli Ortodossi rischiano di dividersi ancora»
INTERVISTA A CODEVILLA

«Gli Ortodossi rischiano di dividersi ancora»

Papa Francesco e Kirilli al telefono per la prima volta dall'inizio del conflitto. La Bussola intervista lo storico della Russia Codevilla: «Putin vuole che al fianco dell’impero ci sia la Chiesa ortodossa più grande del mondo. Ma in molte eparchie dell’Ucraina, i vescovi non commemorano il patriarca nella liturgia: un segno di una rottura in corso».


Cavalieri di Visegrad per la pace. Ma l'Ue li tratta da briganti
KIEV

Cavalieri di Visegrad per la pace. Ma l'Ue li tratta da briganti

A Kiev vanno, a loro rischio e pericolo, solo i premier di Polonia, Repubblica Ceca e Slovenia. Portano la solidarietà cristiana dei Paesi dell'Europa centrale liberatasi dal comunismo. Ma a Bruxelles, dove invece la diplomazia langue, si preferisce approvare le sanzioni contro la Polonia. Che nel frattempo, da sola, accoglie quasi 2 milioni di profughi.


Consacrazione, un gesto decisivo che richiede anche la nostra penitenza
RUSSIA-UCRAINA

Consacrazione, un gesto decisivo che richiede anche la nostra penitenza

L'annuncio della consacrazione di Russia e Ucraina è una notizia di importanza storica, legata sia alle apparizioni in Ucraina del 1914 e del 1987 sia alla richiesta fatta dalla Madonna a Fatima. È anche l'affermazione della potestà di Dio sulle nazioni e sul mondo intero, che rimette finalmente Dio al centro della vita del mondo. Ma non bisogna dimenticare che a Fatima la Madonna aveva chiesto anche la penitenza e la riparazione, perché la guerra è la conseguenza dei nostri peccati.
- INTERVISTA/CODEVILLA - «GLI ORTODOSSI RISCHIANO NUOVO SCISMA», di Nico Spuntoni
- CAVALIERI DI VISEGRAD PER LA PACE, LA UE LI TRATTA DA BRIGANTI, di Luca Volontè


L'illusione del Covid 0 contro il ritorno alla normalità
LA "ROAD MAP"

L'illusione del Covid 0 contro il ritorno alla normalità

Le restrizioni contro il Covid stanno sparendo ovunque. Ma non in Italia, dove rimarranno obbligo di Green Pass, di mascherina al chiuso e di vaccinazione ancora per mesi. Solo dal 15 giugno, se il governo non cambia idea ancora, saremo liberi. Il motivo di tanta prudenza potrebbe essere ancora l'illusione del Covid 0. 


Il Guatemala alla testa delle nazioni pro vita
AMERICA LATINA

Il Guatemala alla testa delle nazioni pro vita

Il presidente guatemalteco Giammattei ha proclamato la sua nazione «capitale pro vita dell’America Latina». E insieme al suo Governo, ai parlamentari, ai leader religiosi e alle delegazioni dei gruppi pro life di tutto il continente americano ha giurato di proteggere la vita dal concepimento alla morte naturale.


L'utopia del Green Deal unisce finanza e anticapitalisti
ECOLOGIA UMANA/3

L'utopia del Green Deal unisce finanza e anticapitalisti

Gli obiettivi ambiziosi della de-carbonizzazione non sono raggiungibili, realisticamente, entro i termini previsti. Ma costeranno molto a chi proverà a raggiungerli. E allora perché, con tenacia, il mondo intero ha imboccato la strada della lotta al cambiamento climatico, con questi metodi? Per una inedita coalizione di poteri molto forti. 


Lo statalismo climatico entra nella Costituzione
MINACCIA ALLA LIBERTÀ

Lo statalismo climatico entra nella Costituzione

L’8 febbraio 2022, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma costituzionale che introduce importanti modifiche agli articoli 9 e 41 della nostra Carta fondamentale. L’ingresso dell’ideologia verde al livello più alto della legislazione italiana iscrive un’ipoteca molto pericolosa per il nostro futuro.

- TRANSIZIONE VERDE di Ernesto Pedrocchi


Un filo tra Fatima e la Russia: il Papa farà la consacrazione
DECISIONE STORICA

Un filo tra Fatima e la Russia: il Papa farà la consacrazione

Con lo storico annuncio di una esplicita Consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria il prossimo 25 marzo (nella solennità dell'Annunciazione) Francesco riannoda il filo tra Fatima e la Russia in un momento drammatico per le sorti dell'umanità con la terza guerra mondiale alle porte. La gratitudine dei fedeli per la decisione del Papa che dimostra la sua volontà di fare tutto il possibile per la pace perché, come sosteneva suor Lucia, "la devozione al Cuore Immacolato di Maria è il mezzo di salvezza per i tempi difficili della Chiesa e del mondo".
- «IL DEMONIO VUOLE DISTRUGGERE LA CITTÀ DI MARIA» di Wlodzimierz Redzioch


"Così il demonio vuole distruggere Mariupol, la città di Maria"
IL RACCONTO DEI PAOLINI SFOLLATI

"Così il demonio vuole distruggere Mariupol, la città di Maria"

"Bombardano con una forza diabolica principalmente Mariupol perché è una città mariana e il demonio sta cercando di distruggerla". Il racconto alla Radio Vaticana di uno dei due Padri paolini ora sfollati: "La nostra fuga è stata miracolosa. Ma torneremo per ricostruire". 


Il pacifismo incondizionato è nichilista
LE PAROLE DEL PARTIGIANO

Il pacifismo incondizionato è nichilista

Maffeo Marinelli, partigiano di 97 anni, consiglia agli ucraini di arrendersi e afferma che “non c’è territorio per cui valga la pena uccidere o morire”. Ma ciò è falso, se ricorrono precise condizioni e quel territorio è la Patria ingiustamente attaccata, con il suo popolo, la sua cultura, la sua Fede. Se non c’è nulla per cui vale la pena morire, non c’è nulla per cui vale la pena vivere.