La pseudomistica di Philippe e gli abusi, il caso Saint-Jean
Terza parte della triste vicenda legata ai fratelli domenicani Thomas e Marie-Dominique Philippe: scopriamo il sistema di abusi nella Communauté Saint-Jean, fondata dal secondo. Un sistema anch’esso basato su una falsa mistica, in questo caso stravolgendo il pensiero di san Tommaso.
La Chiesa faccia autocritica sulla stagione pandemista
Ora che in ambito civile sono partite le inchieste della magistratura sulla gestione pandemica, è tempo che anche la Chiesa avvii un dibattito critico su come si è fidata delle disposizioni sbagliate, della paura, della narrazione pandemista senza offrire uno spunto critico. E per la fede cieca avuta nei vaccini.
Zaia ha torto: "cambiare" sesso è contro natura
Il governatore del Veneto, Luca Zaia (Lega), ha annunciato che l'ospedale di Padova prenderà in carico i casi di disforia di genere, per il cambio di sesso. Nell'annunciarlo, fa suo il credo liberal, secondo cui il cambio di sesso non è un atto contro natura e permetterlo sia un gesto di civiltà. Debolezza di un centrodestra succube della sinistra.
Prima infame e poi santo: l'Innominato
Il personaggio dell'Innominato, nei Promessi Sposi, è stato inventato da Manzoni? Potrebbe essersi ispirato alla figura leggendaria francese di "Roberto il Diavolo". Ma Manzoni afferma di aver raccontato un personaggio reale, vissuto a cavallo fra '500 e '600: Bernardino Visconti. Che era un suo lontano parente.
Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto
I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.
San Domenico e l'Ordine dei Frati Predicatori
Domenico è uno dei protagonisti della difficile vita religiosa del Duecento segnata dall'eresia catara, che facendo leva sulla povertà giunge a scardinare i principi della dottrina e dell'ordine sociale. Al santo si deve la reazione più efficace, grazie a un ordine di frati che difendono e promuovono la fede con le armi della povertà e dello studio.
- LA RICETTA: TORTA BOLOGNESE MEDIEVALE
In Germania è "quasi scisma": la palla ora passa al Papa
Benedizione delle unioni gay, l'assemblea plenaria a Francoforte cambia la dottrina sulla base dell'agenda ultra-progressista. Tra applausi e bandiere arcobaleno, solo 9 vescovi hanno espresso un voto contrario (38 i favorevoli). Adesso tocca alla Santa Sede fermare una ribellione aperta che tocca la sostanza stessa del magistero.
Non rubare, il testo del video
Ci sono tante modalità di furto, che è definito come «l’usurpazione del bene altrui contro la ragionevole volontà del proprietario». Peculato, sacrilegio, rapina, usura, sequestro di persona, corruzione, ricettazione, mancata restituzione di ciò che si è trovato, frode nel commercio, prezzi eccessivi...
La Chiesa-Luna spiega il potere sulla vita sulla Terra
La "teologia lunare" non riguarda soltanto la luce della Chiesa che riflette quella di Cristo, ma anche l'analogia con la relazione che le fasi lunari hanno con la vita sulla Terra: la semina e la raccolta, la crescita delle piante, dei fiori e degli animali, la fisiologia della donna.
Non rubare
Ci sono tante modalità di furto, che è definito come «l’usurpazione del bene altrui contro la ragionevole volontà del proprietario». Peculato, sacrilegio, rapina, usura, sequestro di persona, corruzione, ricettazione, mancata restituzione di ciò che si è trovato, frode nel commercio, prezzi eccessivi...