Dietro il sequestro la nazionalizzazione
La decisione dei giudici di Taranto di sequestrare la cassa della holding della famiglia Riva per recuperare otto miliardi, in base al presupposto che i vertici dell’Ilva avrebbero solo pensato ad accumulare capitali, desta qualche sospetto.
Bologna, le ragioni di una sconfitta
Nel referendum di Bologna contro il finanziamento alle scuole paritarie la bassa affluenza mitiga la sconfitta di chi vuole il finanziamento comunale. Ma l'attacco alla libertà d'educazione è appena iniziato.
C'è anche la politica del silenzio
E' in atto una offensiva politica per la legalizzazione delle coppie omosessuali che vede mobilitarsi politici di sinistra e di destra. Ma i parlamentari e ministri cattolici, salvo rare eccezioni, tacciono, come se la questione non fosse fondamentale.
A Cannes va in scena l'impotenza
L'articolo di Marco Giusti su Dagospia rivela un fil rouge nelle trame dei film di successo che hanno partecipato a Cannes: il grigiore dell'impotenza eterosessuale a fronte della sprezzante vitalità lesbo e gay.
La Chiesa del silenzio
Don Gallo esaltato come un modello di vita sacerdotale; Radio Vaticana che magnifica un film lesbo; offensiva gay, attacco alla libertà di educazione e atti sacrileghi in diretta tv che vengono ignorati e taciuti dai vescovi. Ma cosa sta accadendo?
Scout americani, l'ennesima vittoria della lobby gay
Dal 1° gennaio 2014 anche i ragazzi omosessuali potranno entrare negli scout americani. I 1.400 componenti del Consiglio nazionale riunito a Grapevine (Texas) dal 22 al 24 marzo hanno preso questa decisione, tanto storica quanto forzata e pericolosa.
Ripartire dalle "periferie esistenziali" e dai piccoli
Papa Francesco ha celebrato ieri la festa della Santissima Trinità con la sua prima visita a una parrocchia romana, quella dei Santi Elisabetta e Zaccaria a Valle Muricana (Prima Porta). Una messa dedicata ai bambini, ai quali ha dato anche la Prima Comunione.
Londra si arrende all'islam
Davanti all'avanzata del terrorismo islamico nel cuore dell'Occidente le leadership europee e americane rispondono con una resa politica, psicologica e simbolica all'islam violento.
– Londra, Boston, Stoccolma: la guerra è cominciata, di S. Magni.
Fa freddo, si congela la memoria di Maracchi
1953, 1956, 1978, 1984, 1988: sono solo alcuni degli anni che registrarono un grande freddo in maggio e giugno. Ma per il climatologo ospite fisso della tv, non faceva così freddo a maggio da almeno duecento anni.
Un "cattolicesimo evangelico" per tornare missionari
Nell'ultimo libro di George Weigel – Cattolicesimo evangelico. Una profonda riforma nella Chiesa del XXI secolo – salta la divisione interna tra "progressisti" e "conservatori" (dato che l'Occidente è ormai lontano dalla religione) e chiede un ritorno alla missionarietà.
Lucrezio e l'illusoria guerra agli dei
Il De rerum natura, poema epico-didascalico di Lucrezio, presenta un eroe che combatte contro tutti gli dei e contro il Cielo minaccioso per sradicare la orribile religio a causa della quale sono state immolate tante vittime umane. Un obiettivo che si perde in un tragico epilogo.
Amore vuole amore, la storia di santa Gemma Galgani
La storia di Gemma Galgani, la grande mistica lucchese nata nel 1878 e morta a soli venticinque anni nel 1903. Vedeva la Madonna, Gesù, il suo angelo custode, san Gabriele dell’Addolorata e ogni giovedì riceveva le stimmate.