Donne, ideologia travestita da solidarietà
In questi giorni la tv trasmette lo spot di “Chime For Change”, fondazione patrocinata da Gucci e impegnata per lo sviluppo e la tutela delle donne. Sotto l'apparente bontà del progetto emerge chiaramente però l'ideologia dei “diritti riproduttivi”, in tutte le sue declinazioni.
Unione Africana, 50 anni di illusioni
Cominciano oggi i grandi festeggiamenti in tutta l'Africa per celebrare i 50 anni dell'organizzazione che doveva promuovere lo sviluppo e la stabilità del Continente. Ma tra corruzione, guerre e colpi di stato, quelle promesse sono state ampiamente tradite.
Boston, Stoccolma, Londra: la guerra è cominciata
Gli attentati di Boston e di Londra, la guerriglia di Stoccolma: tre attacchi al cuore dell'Occidente che nascono dall'islam fondamentalista ormai saldamente radicato. E prospera grazie al multiculturalismo delle società europee e nordamericane.
Un luogo dove «lasciare il proprio nome nella storia»
È una bella sfida quella del Terra Sancta Museum: raccontare i tesori nascosti nei magazzini della Custodia di Terrasanta e percorrere le opere più importanti delle prime tappe del Cristianesimo.
Loreto: «il vero cuore mariano della cristianità»
Lo diceva Giovanni Paolo II, profondamente legato alla devozione della Casa di Maria all'interno della Basilica di Loreto, trasportata nel Trecento dalla famiglia Angeli e installata nella città marchigiana. E anche quest'anno si attendono molti pellegrini.
Totus Tuus
L'ultimo articolo della rubrica "Santa Maria in Sabato" racconta l'amore per la madre di Gesù di un grande della fede: Giovanni Paolo II. Dalla cappella di Wadowice alla Madonna di Lourdes, un viaggio nella storia di un uomo che ha rimesso «la fiducia totale verso la Madonna Santissima».
Assad prepara la rivincita sui ribelli
In Siria le forze lealiste del presidente Bashar al Assad stanno vincendo la guerra contro i ribelli grazie ai loro alleati: Iran, Hezbollah, Russia e Cina. Secondo i servizi segreti tedeschi di questo passo il governo potrebbe riprendere il controllo dell'intero sud del Paese.
Quando i cattolici si danno la zappa sui piedi
Il flop inaudito nelle sale del film di Renzo Martinelli su Marco d’Aviano e l’assedio di Vienna del 1683 farà passare la voglia a qualunque regista di occuparsi di storia cattolica. Quali sono le cause? Insipienza e ignoranza, dei fedeli.
Disoccupazione, un problema posto male
Piuttosto che aspettare il risveglio di una domanda interna soffocata dal peso dello Stato è il caso di puntare sull’esportazione verso nuovi mercati dell’emisfero Sud che stanno risentendo meno del ristagno o della recessione dell’economia dell’Europa e degli Stati Uniti.
Ai vescovi italiani: «Siate apostoli, non funzionari»
La basilica di san Pietro è stato il luogo del primo incontro di Papa Francesco con tutti i vescovi italiani. Li ha esortati a evitare «l'idolatria del presente» che fa inseguire le mode e il carrierismo, per darsi senza riserve a un'evangelizzazione».
Don Pablo Domínguez. La verità è contagiosa
Vita ordinaria di un prete straordinario, morto a 42 anni dopo aver conquistato la sua ultima cima. La racconta, attraverso le parole e i volti di chi lo ha incontrato, un film che per gli esperti sarebbe stato un flop. E che invece sta dilagando grazie al semplice passaparola.
Notre Dame e l'islam: la versione di Venner
Dominique Venner, scrittore pagano e di estrema destra, si è suicidato lo scorso martedì a Notre-Dame. La storia di un uomo impaurito dall'«immigrazione afro-magrebina» e spinto a dare l'esempio con un gesto che «svegli la Francia dal torpore». E forse una malattia...