Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri messicani a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Quirinale, si comincia: per favore, non un cattolico
ELEZIONI

Quirinale, si comincia: per favore, non un cattolico

Al via il voto per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica: girandola di nomi ma l'accordo non c'è ancora. Ma più che il nome, conta la sostanza: avremmo bisogno di un presidente di "discontinuità": da un eccessivo presenzialismo, dalla politica fatta dal Colle, dall'europeismo ideologico, dall'interventismo sui temi etici.


«Proposta Kasper»:
è un divorzio
mascherato
RIFLESSIONE

«Proposta Kasper»: è un divorzio mascherato

Ecclesia 29_01_2015

Al Sinodo il teologo tedesco ha indicato come modello possibile per ammettere alla Comunione i divorziati risposati, quello della Chiesa ortodossa, ovvero la "dispensa" (oikonomia) dal matrimonio ritenuto "morto". Di fatto però questo è il riconoscimento di un divorzio che renderebbe inutile verificare l'eventuale nullità del matrimonio.


«No alla cultura che rimuove la figura del padre»
L'UDIENZA

«No alla cultura che rimuove la figura del padre»

Per la prima volta nella storia, sottolinea Papa Francesco, la nostra è una ‘società senza padri’. Non si può escludere che, in passato, i padri manifestassero un dannoso «autoritarismo». Ma oggi il problema è nella loro assenza o in una improbabile ricerca di un rapporto "alla pari" con i figli.


Antonio Gramsci jr,
 l'ultima spiaggia 
per la sinistra no Renzi
TSIPRAS ALL'ITALIANA

Antonio Gramsci jr, l'ultima spiaggia per la sinistra no Renzi

Politica 28_01_2015

Si chiama Antonio Gramsci, come il nonno, di mestiere fa il musicista e insegna all’università di Mosca. È iscritto al Partito comunista d’Italia ma con quel cognome potrebbe diventare il Tsipras italiano e dare finalmente una prospettiva ai ribelli del Pd di Renzi. Stiamo scherzando? Sì, però sarebbe una buona idea.


Kobane è libera, ma il Califfato avanza ancora
SIRIA

Kobane è libera, ma il Califfato avanza ancora

Esteri 28_01_2015

I curdi liberano Kobane, la città della Siria settentrionale. Per i combattenti curdi si tratta di una grande vittoria simbolica contro gli jihadisti. Ma nell'economia complessiva del conflitto, hanno strappato al Califfato solo l'1% del suo territorio. Mentre altrove si espande.


Omosessualità,
il Magistero
scomparso
EDITORIALE

Omosessualità, il Magistero scomparso

Sono ormai moltissimi i vescovi che si sono espressi a favore delle unioni omosessuali «purché non si chiamino matrimonio». E altrettanti si sono pronunciati per la comunione ai divorziati risposati. Malgrado il Magistero su questi temi abbia già detto una parola chiara. Ma nessuno sembra farci caso.


«Hanno portato via il Signore». Le chiese senza Cristo
LITURGIA

«Hanno portato via il Signore». Le chiese senza Cristo

«Hanno portato via il mio Signore».Si potrebbero usare le stesse parole di Maria di Magdala, quando trovò vuoto il sepolcro di Cristo, per definire alcuni cambiamenti nella liturgia ecclesiale e nell’arredo nelle chiese. Come la scomparsa del crocefisso dagli altari e il tabernacolo con il Santissimo Sacramento. 


Utero in affitto, Corte Europea all'assalto dell'Italia
SENTENZA

Utero in affitto, Corte Europea all'assalto dell'Italia

Una sentenza condanna l'Italia nel caso della coppia a cui è stata rifiutata la registrazione come figlio di un bambino ottenuto con la maternità surrogata in Russia. I giudici europei, pur intervenendo solo sul fatto che il bambino è stato tolto alla coppia in questione, di fatto spingono il nostro paese a introdurre la possibilità della pratica dell'utero in affitto.


Quando l'islam
non ha nessuna
voglia di dialogo
RISCHI

Quando l'islam non ha nessuna voglia di dialogo

«Al principio del dialogo c’è, dunque, l’incontro». Lo ha detto papa Francesco a proposito del dialogo interreligioso con l’islam. Ma la difficoltà del dialogo aumenta nel momento in cui ci si trova innanzi a una religione, l’islam, che non ha né un Papa, né vescovi, né sacerdoti. Facile, dunque, cadere nella trappola dell’islam organizzato.


Il Papa: i cristiani non restino indifferenti a chi soffre
MESSAGGIO QUARESIMA

Il Papa: i cristiani non restino indifferenti a chi soffre

Papa Francesco ha reso noto il suo messaggio per la Quaresima 2015, dedicato al tema - già presente in numerosi discorsi del Pontefice - della «globalizzazione dell'indifferenza». Il Papa ritiene che questo sia oggi uno dei più gravi problemi per la Chiesa universale, per le parrocchie e comunità e anche per i singoli fedeli.


Cosa è cambiato
da Giovanni Paolo 
a papa Francesco
EDITORIALE

Cosa è cambiato da Giovanni Paolo a papa Francesco

Ancora lettere sul "caso conigli". Sulla paternità responsabile san Giovanni Paolo II aveva detto le stesse cose di papa Francesco, segnalano alcuni lettori. Ma allora, chiediamo noi, come mai la percezione è così diversa? Pregiudizio? No, la cosa è molto più semplice e riguarda soprattutto il contesto ecclesiale e internazionale in cui certe parole sono state pronunciate.


Il musulmano Bathily, sfortunato eroe di Parigi
IL CASO

Il musulmano Bathily, sfortunato eroe di Parigi

Nella sanguinosa passeggiata jihadista per le vie di Parigi si sono segnalati musulmani di segno opposto. Alcuni erano i fanatici armati che sappiamo. Gli altri erano il poliziotto finito mentre era a terra, e il giovane Lassana Bathily, l’eroe del negozio kosher. Padre di quattro figli, Lassana è un eroe davvero "sfortunato"