Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Beatrice da Silva a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Repubblica offre ovuli, ma nessuno li compra
FECONDAZIONE ETEROLOGA

Repubblica offre ovuli, ma nessuno li compra

Famiglia 19_04_2015

Non è vero che non ci sono donatori per la fecondazione eterologa ma, come succede in Lombardia, è la sanità pubblica che boicotta. Lo dice Repubblica: due cronisti fingendosi coppia donatrice hanno scoperto che solo i centri privati funzionano. Un mega spot al libero mercato della bio-manipolazione. 


Quando neanche la madre 
è più certa
DI SENTENZA IN SENTENZA

Quando neanche la madre è più certa

Maria e Laura vanno a convivere e Maria con la fecondazione artificiale eterologa ha una coppia di gemelli. Poi le due donne si lasciano nel 2014 e i gemelli ovviamente vengono affidati a Maria, ma Laura insiste perché possa anche lei avere l’affido della bambina. Un giudice le da ragione, contro la legge.


Misericordia, 
papa Francesco 
sulle orme 
di Giovanni XXIII
IL TEOLOGO

Misericordia, papa Francesco sulle orme di Giovanni XXIII

Ecclesia 19_04_2015

Nel convocare il prossimo Giubileo, papa Bergoglio si mette sulla scia del discorso con cui papa Roncalli inaugurò il Concilio Vaticano II: non insistere sulla condanna degli errori ma proporre la fede con un linguaggio più adatto ai tempi. C'era allora un ottimismo poi spazzato via dal '68, ma quell'impostazione è oggi ancora valida ma ad alcune condizioni. Eccole.


Teoria di genere, il frutto del risentimento
L'ANALISI

Teoria di genere, il frutto del risentimento

Ha ragione papa Francesco nell'affermare che la teoria del genere mira non già a rispettare le diversità ma a cancellarle. È un meccanismo ben noto in psicologia, per cui si tende a distruggere l'ordine, la bellezza e l'armonia di ciò che non si è in grado di raggiungere.


ECCE HOMO
OSTENSIONE

ECCE HOMO

Si inaugura oggi nel Duomo di Torino l'ostensione della Sacra Sindone, in occasione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco. I numerosi studi compiuti portano a concludere che la vicenda dell’Uomo della Sindone coincide con la vicenda della crocifissione e morte di Gesù. Ecco le prove. Un articolo tratto dal mensile "Il Timone".


Le tombe, il sacro e il ricordo divino di chi non c'è più
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/10

Le tombe, il sacro e il ricordo divino di chi non c'è più

Da quando esiste la civiltà, l’uomo ha sempre riservato un culto particolare alle tombe. La prima parte de I sepolcri vuole comunicare il valore profondamente umano delle tombe. Quella «corrispondenza di amorosi sensi» che si crea tra i vivi e i defunti e attraverso il ricordo, che è dote divina.


Famiglia e lavoro: l'agenda del Papa per Mattarella
IL SABATO DI FRANCESCO

Famiglia e lavoro: l'agenda del Papa per Mattarella

Il Papa denuncia le nuove schiavitù e la tratta di esseri umani che colpisce particolarmente giovani donne, chiedendo come antidoto a queste tragedie più famiglia. Lo ha fatto nell’incontro con la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Papa Francesco ha pure incontrato il presidente Sergio Mattarella. 


Boldrini non lo sa,
ma ha offeso sei paesi africani
POLITICALLY CORRECT

Boldrini non lo sa, ma ha offeso sei paesi africani

Presentando il suo libro Lo sguardo lontano, la terza carica dello Stato italiano ha fatto affermazioni che sfiorano l'incidente diplomatico: "chi viene qui fugge da una storia di guerra e violazione dei diritti". Ma gli immigrati più recenti arrivano da sei paesi africani in cui non c'è né guerra, né violazione dei diritti.


Bomba ad Erbil, l'Isis avverte i cristiani nel Kurdistan
IRAQ

Bomba ad Erbil, l'Isis avverte i cristiani nel Kurdistan

Esteri 18_04_2015

Ankawa, il quartiere cristiano di Erbil, Kurdistan, è stato colpito ieri da un grave attentato. La bomba è stata fatta esplodere in una zona affollata, in un'ora di punta, per provocare più vittime e una maggiore ondata di terrore. Erbil ha accolto 2 milioni e mezzo di profughi cristiani dall'Iraq. Ora l'Isis sta facendo capire loro che non sono al sicuro.


Aleppo. "Il genocidio è ricominciato, 100 anni dopo"
L'INTERVISTA

Aleppo. "Il genocidio è ricominciato, 100 anni dopo"

"Anche se accetti di pagare la tassa di sottomissione, loro ti uccideranno. Per loro, per i fanatici, l'uccione di cristiani è premiata con il Paradiso". Seraphim (nome di circostanza) è un pastore protestante armeno, vive ad Aleppo. Lo abbiamo incontrato in Italia, ospite di Open Doors. Ci descrive l'incubo dell'assedio. E punta il dito sulla complicità della Turchia con i carnefici.

BOMBA A ERBIL di G. Bernardelli


Noi non aiutiamo i laici libici? Ci pensa la Russia
MEDITERRANEO

Noi non aiutiamo i laici libici? Ci pensa la Russia

Esteri 18_04_2015

L’Italia e l’Occidente perdono tempo e non premono sulle Nazioni Unite per l’abrogazione dell’embargo sulle armi alla Libia e il governo laico di Tobruk, guidato da Abdullah al-Thani, guarda alla Russia. A Mosca si dice disposto a "collaborare con chiunque, anche con il diavolo" per combattere contro gli jihadisti. 


Nella chiesa di San Lorenzo, con la graticola del maritirio
ITINERARI DI FEDE

Nella chiesa di San Lorenzo, con la graticola del maritirio

Quella di San Lorenzo a Milano, è una delle basiliche più antiche del capoluogo lombardo anche se ancora risultano incerte la datazione. L’intitolazione al martire è documentata solo dal 590, epoca già longobarda e la basilica rappresenta ancora oggi una preziosa testimonianza della magnificenza della città imperiale.