La sconfitta del terrorismo è nelle mani dei musulmani
La delegittimazione dell’estremismo islamista, è innanzitutto un compito degli stessi musulmani di buona volontà. È venuto il momento che costoro non si limitino più a deprecare l’estremismo ma si impegnino anche a combatterlo attivamente. Parla mons. Onaiyekan, Nigeria.
«I figli sono un dono, una società senza figli è depressa»
All’udienza generale dell'11 febbraio 2015 Papa Francesco ha proseguito le sue catechesi sulla famiglia soffermandosi questa volta sul ruolo dei figli. Il Pontefice ha anche ribadito che i figli sono un dono, non un diritto da perseguire mediante tecniche di «biologia riproduttiva». E che una società senza figli è «depressa».
C'è persino chi rimpiange Mare Nostrum
C'è chi, dopo l'ultima tragedia in mare, vorrebbe ripristinare l'operazione Mare Nostrum per il salvataggio degli emigranti nel Mediterraneo. Ma l'azione della Marina Militare, per quanto encomiabile, non ha risolto il problema: gli scafisti sono partiti in numero ancora maggiore. L'unica soluzione realistica resta quella dei respingimenti.
Fame nel mondo, la politica non faccia danni
Quale politica serve per debellare la fame nel mondo. Papa Francesco chiede di porre al centro la dignità della persona e il bene comune. Con quale politica? La fame nel mondo è drasticamente ridotta in tutto il mondo. Il dato più sorprendente è che si riduce lì dove lo Stato interferisce meno nel processo di sviluppo. Politiche sociali e aiuti internazionali spesso causano più danni che benefici.
In vista dell'Enciclica "verde" di Paolo Togni
No alla vita Frankenstein: firma anche tu
Una petizione indirizzata al Ministro della Salute inglese per bloccare la possibilità di creare embrioni con il materiale biologico di tre “genitori”. L'ha promuove l'assoociazioni internazionale di cittadini on line Citizen Go Gran Bretagna che lancia una raccolta firme per bloccare la proposta approvata dal Parlamento.
Omicidio di Stato? No, chiamatelo "suicidio assistito"
I giudici della Corte Suprema del Canada hanno aperto all’eutanasia, anzi: al suicidio assistito. Cade così il divieto previsto dal codice penale giudicato irrispettoso delle libertà individuali, compresa quella di togliere il disturbo quando si vuole. In Canada solo il Quebèc aveva finora legalizzato la pratica eutanasica
«Bimbo con tre genitori: il primo Ogm umano»
Il Parlamento britannico ha approvato la tecnica della donazione mitocondriale: una manipolazione genetica che porta alla nascita di un bambino figlio di tre genitori. Una sorta di vita umana Ogm, «il primo in campo umano», come afferma il professor Augusto Pessina.
FIRMA CONTRO LA VITA FRANKENSTEIN di Laura Gotti Tedeschi
Bolzano, laboratorio della "nuova Chiesa"
Stanno facendo rumore le conclusioni del Sinodo diocesano di Bolzano-Bressanone, da cui parte la richiesta a Roma di aprire ai preti sposati, al sacerdozio per le donne, alla comunione per i divorziati risposati. Ma è questo che Gesù ci ha insegnato?
- Bolzano rompe gli argini, di Lorenzo Bertocchi
La Chiesa di Bolzano rompe gli argini
Il sinodo diocesano di Bolzano-Bressanone rompe gli argini ed esprime chiaramente la sua idea di Chiesa. «Una grande maggioranza dei sinodali – si legge in un comunicato stampa ufficiale – si è espressa con chiarezza per il cambiamento delle regole vigenti»....
Cassazione e nozze gay: una sentenza a due facce
Non è discriminazione vietare il matrimonio omosessuale, dice la Cassazione. Bene. Ma poi dà una lettura ideologica dell'articolo 2 della Costituzione inserendo anche le unioni di fatto - incluse quelle gay - tra le «formazioni sociali dirette allo sviluppo della personalità umana».
Unbroken, sopravvivere alla notte del male
Angelina Jolie subisce critiche spietate per il suo film. Qual è il torto dell'attrice divenuta regista? Aver narrato una storia che è, allo stesso tempo, un esempio di resistenza umana e un percorso di conversione: Louis Zamperini, sopravvissuto al naufragio e a due anni di prigionia nei lager giapponesi.
No, Sanremo non lo voglio vedere
Il declino inarrestabile del festival della canzone italiana è dimostrato dal fatto che ogni anno cercano un nuovo scandalo per far parlare di sé e attrarre spettatori con tutto meno che con le canzoni. Dopo aver cercato lo shock con l'islam (Cat Stevens), adesso ci provano invitando Conchita Wurst e poi una famiglia numerosa.