«Ecco perché noi Papi amiamo tanto Dante»
«Dante è profeta di speranza, annunciatore della liberazione di tutta l’umanità. Egli ci invita a ritrovare il senso perduto del nostro percorso umano» verso la dignità della persona umana. Lo scrive papa Francesco in occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri celebrato al Senato.
Siria, tutti uniti contro Assad
La nascita di una nuova alleanza siriana tra movimenti armati islamisti che combattono il regime di Bashar Assad sembrerebbe indicare che l’Arabia Saudita e il Qatar hanno raggiunta una concreta intesa per sostenere le forze islamiste che combattono il regime di Bashar Assad. Con l'aiuto di Usa e Ue.
Il giovane "pirla", la grande Milano e il finto tonto Pisapia
A leggere i commenti del giorno dopo sulla buona stampa laica, tutta Expo e polizia, vien voglia di mettersi la tuta nera e fare un bel rogo di giornali e tv. Solo metaforicamente, per carità, ma questa overdose di condanne ai figli di papà (Renzi), di prediche farlocche sugli imbecilli in scarpe Nike (Saviano), brucia più di una molotov.
I supereroi, loro, restano sempre se stessi
I supereroi, loro, restano sempre se stessi. Siamo noi, produttori-consumatori, a cambiare, a farli cambiare, a modificare lo scenario di riferimento in cui poi li facciamo agire. A chiedere di introdurre elementi gender e razziali, per sentirci più corretti e al passo coi tempi. I supereroi, invece, incarnano il meglio delle virtù umane.
«Ti ho conosciuto fin dal grembo materno» Così la Bibbia rende sacra la vita dal concepimento
Dai Salmi a Giobbe, da Geremia ai Vangeli fino a San Paolo: pur in mancanza di conoscenze scientifiche sulla vita intrauterina, la tradizione ebraica e cristiana non ha mai considerato l'embrione un semplice grumo di cellule né c'è mai stato spazio per la liceità dell'aborto. Nell’ottica e nel linguaggio della Bibbia agli occhi di Dio ogni embrione umano, fin dal primo istante ha un nome, è conosciuto e amato da Dio come un “tu”.
Blitz a Venezia e la chiesa diventa una moschea
C’è tutto: il tappeto rivolto verso la Mecca, i pannelli con i versetti del Corano e perfino il Mirhab a occultare il crocifisso, che strideva con la nuova ambientazione. Manca solo, sulla facciata, la scritta “Allah u akbar”. Il problema è che l'edificio islamico è stato allestito nella chiesa di Santa Maria della Misericordia Venezia.
L'embrione a chi lo do? Dove porta la vita Frankenstein
“Questo embrione a chi lo do?” Se lo stanno chiedendo i giudici chiamati a decidere sul divorzio tra l’attrice Sofia Vergara e il milionario Nivck Loeb. Il tipo, vuole che gli embrioni che la coppia aveva congelato, vengano usati per essere impiantati nell’utero della donna, lei invece no. Che fare allora di questi embrioni?
Muller avverte: il Sinodo non è sui divorziati
Il dibattito intorno al tema dei divorziati risposati continua ad essere acceso nel dibattito in preparazione del prossimo Sinodo sulla famiglia. Nonostante si tratti di un tema periferico rispetto all'obiettivo principale dell'assemblea sinodale. Come ha ribadito per l'ennesima volta il cardinale Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, in un'intervista concessa al quotidiano francese La Vie.
Nostra Signora della Misericordia di Pellevoisin
La Madonna appare agli occhi della veggente francese Estelle Faguette, a Pellevoisin, nel 1876. Malata terminale, di famiglia poverissima, Estelle si rivolge alla Vergine con una lettera. La risposta consiste in 15 apparizioni, durante le quali Estelle guarirà miracolosamente.
Nella memoria dei popoli il segno dell'eternità
Due sono le città italiane di cui si parla ne I sepolcri. Da un lato Milano viene descritta come la città ingrata che non ha dedicato al grande Parini neppure un cippo commemorativo. Ben differente è la stima di Foscolo per Firenze, dove c'è Santa Croce in cui risiedono i grandi, segno della memoria dell’Italia.
Cinque (più una) buone ragioni per marciare per la vita
Domenica 10 maggio a Roma si svolgerà la V edizione della Marcia per la Vita. Quelladi Roma rappresenta un unicum sia per numero di partecipanti sia per l’eco massmediatico, la sua importanza internazionale e la capacità di coinvolgere anche il mondo ecclesiale ai più alti livelli. Ecco perché vale la pena parteciparvi.
Quella Presenza in uno sguardo che accade oggi
Un fotogramma ripreso dal film Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini mette in primo piano Gesù seguito alle spalle da Giovanni e Andrea sulla spiaggia. Non solo Pasolini rende attuale il fatto del Vangelo, ma l’annuncio ripreso nei tre giorni di Esercizi spirituali per la Fraternità di Cl lo rende percepibile e toccabile a una folla di persone.