Nuova Curia, slitta di un anno la riforma del Papa
Servirà un altro anno di lavoro prima che la riforma della Curia romana possa vedere la luce. E questo nonostante nei prossimi giorni il progetto sarà portato all’attenzione dei cardinali in Concistoro. «Non penso però», afferma Marcello Semeraro, vescovo di Albano, «che si vada molto più in là dell’inizio del 2016».
Cambiare casacca è un diritto. Capito Salvini e Grillo?
Dall’inizio della legislatura, circa due anni fa, ben 173 parlamentari hanno cambiato casacca e sono approdati a partiti diversi da quelli con i quali erano stati eletti. Non è una novità. C’è chi grida allo scandalo, ma questo è un diritto garantito dalla Costituzione che nega il vincolo di mandato parlamentare.
Nuove conferme: jihadisti arrivano con gli immigrati
Fino a poco tempo fa dirlo significava venire etichettati come razzisti, oggi invece sostenere che i flussi incontrollati di immigrati clandestini dal Nordafrica finanziano e aiutano i terroristi islamici pare quasi di moda. Una nuova conferma arriva da un rapporto dalla polizia spagnola: è dalla Libia che l'invasione parte.
Ma la Costituzione non parla di diritti civili
Garantire la Costituzione – afferma il neo Presidente - significa libertà. Libertà come pieno sviluppo dei diritti civili, nella sfera affettiva. Eppure la Costituzione riconosce i diritti naturali, che sono pre-esistenti allo Stato. Non diritti civili (all'eutanasia, all'aborto, alle "nozze" gay) creati dallo Stato per soddisfare i desiderata di alcuni.
E' persino troppo banale smentire l'ideologia gender
Anni fa, il documentarista Harald Medlal Eia, aveva realizzato per la Tv norvegese un video che smaschera e mette alla berlina la dottrina gender. In pratica chi ancora ritiene che maschilità e femminilità siano solo stereotipi culturali è considerato superato dagli studi, oltre che dalla realtà.
La guerra contro famiglia e vita comincia all'ONU
Campagne per la contraccezione, aborto come diritto umano, coinvolgimento delle religioni, indottrinamento nelle scuole. Sono i quattro obiettivi su cui puntano le agenzie dell'Onu da qui al 2030, inseriti nei programmi di lotta alla povertà. Una casta di burocrati, finanziata da potenti Fondazioni private, decide l'etica mondiale.
Crisi in Ucraina Ripartire dagli accordi di Minsk
Iniziamo dalla questione centrale: perché tale scetticismo e questo crescente pregiudizio tra Russia e Europa? Forse è a causa di recenti decisioni della Russia sulla Crimea, forse ci sono diversi interessi economici e speculativi ad aumentare i pregiudizi sulla Russia, forse i nazionalismi ucraini e russi sono in crescita?
L'odissea di Rosa, la donna che disse tre sì alla vita
Una storia toccante è stata raccontata durante uno degli eventi svoltisi ai margini della Marcia per la Vita di Washington dello scorso 22 gennaio. Davanti ai 15 mila alla partecipanti alla marcia, è stata raccontata l’odissea di Rosa, che per ben tre volte ha voluto dire “sì” alla vita, nonostante tutte le difficoltà.
Townes, il padre del laser che vedeva Dio nell'universo
Pochi giorni fa è morto, a 99 anni, Charles Townes, premio Nobel per la fisica nel 1964 e padre del laser. Townes non ha mai considerato la scienza nemica della religione, ma era convinto che la scienza vuole comprendere il nostro mondo, mentre la religione il «significato e scopo del nostro universo».
Vergine della Rivelazione alle Tre Fontane
“Io sono la Vergine della Rivelazione. Tu mi perseguiti. Adesso basta! Entra nel santo ovile. Il Dio promesso è e resta immutabile". Così disse la Vergine nel 1947 apparendo in una grotta di Tre Fontane, nei pressi di Roma all'anticlericale Bruno Cornacchiola. Un uomo che avrebbe voluto uccidere Papa Pio XII.
Sinistra e destra unite nelle scemenze sulla Chiesa
Il solito Augias sulla solita Repubblica rispolvera il rogo di Giordano Bruno. Più o meno fa la pur brava Fiamma Nirenstein sul Giornale. Che cosa li accomuna? Le solite fandonie sul Medioevo, le Crociate, il rogo di Giordano Bruno e degli eretici. Insomma, l’Isis brucia vivo un pilota e questi laici illuminati accusano la Chiesa.
Tratta delle schiave. Si spezzino le catene
Togliere le nuove schiave dalla strada. Perché, come diceva don Oreste, "Nessuna donna nasce prostituta: c'è sempre qualcuno che la fa diventare". Nella giornata contro la tratta degli schiavi, parla Irene Ciambezi, associazione Giovanni XXIII.