Demografia, è emergenza dalla Cina all'Europa
“Contrordine compagni”, in Cina le donne non mettono al mondo abbastanza figli, dunque il regime le sta incentivando ad essere madri mentre inizia a discriminare quelle che pensano solo al lavoro. Per i quarant’anni precedenti, i precetti del governo erano esattamente l’opposto. Ma se la Cina piange, l'Europa non ride affatto.
Cile, chi ha paura del lupo "neoliberista"
Il "neoliberismo" fa paura a tutti in Europa. Papa Francesco, di ritorno dal viaggio in Cile e Perù ribadisce che in America Latina le politiche liberali "hanno portato alla più grande povertà". Eppure il paese che ha per primo adottato politiche liberali è stato il Cile. E i risultati sono decisamente migliori rispetto a quelli dei suoi vicini.
Papa e Cile, i perché di un rapporto difficile
Anche i vaticanisti "simpatizzanti" di Papa Francesco sono concordi nel definire un fallimento il viaggio apostolico in Cile. Ma avanzano cause difficilmente riscontrabili, come la crisi della Chiesa cilena e le trame per metterlo in difficoltà sul caso pedofilia. Invece il motivo potrebbe essere un altro.
Francia con meno figli. La fine di un mito europeo
Fine dell'eccezione francese. Era il paese in cui nascevano più figli, 2 per coppia in media, rispettando il tasso di sostituzione. Ma da tre anni consecutivi il numero di figli diminuisce. Eppure la Francia ha il sistema di welfare per le famiglie più generoso (e preso ad esempio) d'Europa. Le cause sono altre, soprattutto culturali.
Cristiani Lgbt, bacchettate francesi al Catechismo
Nella diocesi di Poitiers, guidata da Pascal Jean Marcel Wintzer, sul giornale diocesano è apparso un lungo articolo, anonimo, scritto da genitori di persone omosessuali che rimproverano alla Chiesa uno sguardo “giudicante” e non sufficientemente comprensivo.
Il Papa all'Udienza ricorda il viaggio in Cile e Perù
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco del 24 gennaio 2018. "Il Vangelo dell’ultima celebrazione eucaristica ha riassunto il messaggio di Dio al suo popolo in Cile e in Perù: «Convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,15). Così – sembrava dire il Signore – riceverete la pace che io vi do e sarete uniti nella mia speranza".
Damore contro Google, il confine sottile della libertà
James Damore e Dabin Gudeman fanno causa a Google per discriminazione contro i dipendenti bianchi, maschi e conservatori. Alla base della vicenda c'è la memoria di Damore contro la politica aziendale di Google. Fra la difesa della sua libertà di espressione e gli aspetti più indifendibili del pensiero di Damore c'è un confine sottile.
Vogliono chiudere la bocca a Di Tolve con la calunnia
Un medico savonese espone in ambulatorio una locandina con i riferimenti del gruppo di preghiera di Luca Di Tolve e finisce alla gogna: Arcigay gli scatena i giornali contro e l'Ordine ora lo vuole ascoltare. Ma non ha fatto altro che esercitare il suo diritto-dovere di medico di informare quei pazienti che hanno problemi con l'identità sessuale e soffrono. Un dovere che oggi può costare molto caro e che delinea un totalitarismo ormai imperante. Di Tolve: "Basta calunnie, chiediamo rispetto".
-LE BACCHETTATE FRANCESI AL CATECHISMO di Marco Tosatti
Per l'Europa un futuro da Afghanistan
La censura buonista fa sì che venga altamente sottovalutato in Europa il fenomeno del ritorno dei foreign fighters, i cittadini europei che sono andati a combattere per l'Isis in Siria e Iraq. Eppure le centrali del fondamentalismo islamico sono ben salde in Occidente e i combattenti tornano per continuare il lavoro.
I vescovi dell'Emilia Romagna sdoganano l'adulterio
Per i divorziati risposati può essere lecito avere rapporti "coniugali" ed accostarsi così alla comunione. È quanto affermano le linee guida dei vescovi dell'Emilia Romagna per l'applicazione di Amoris Laetitia, dando seguito a quello che appare come un input dall'alto.
Il destino dei curdi traditi dall'Occidente
I curdi hanno costituito la prima linea di resistenza contro il Califfato. Ma dopo gli applausi per la loro valorosa resistenza, sono stati scacciati da Kirkuk dagli iracheni. E adesso vengono scacciati da Afrin per mano dei turchi. I curdi stanno pagando il prezzo di essersi fidati troppo degli alleati occidentali.
Pedofilia, le scuse del Papa, ma le nebbie restano
Nella conferenza stampa sull'aereo, Papa Francesco chiarisce le affermazioni sul caso del vescovo cileno Barros, nell'occhio del ciclone per le accuse di aver coperto casi di pedofilia. Ma conferma che non ci sono evidenze su di lui. Così le nebbie non si diradano.