Lucilio: la satira è totalmente latina
La nascita della satira è legata alla figura di Lucilio, l’inventor del nuovo genere letterario. Nato a Sessa Aurunca in Campania nel 180 a. C. di lui restano solo frammenti di opere. L'aspetto più moderno dei suoi versi è la vis polemica contro la corruzione e il vizio presenti nella società.
Can we save the World Meeting of Families from the gay lobby?
The scandal of the bishops involved in homosexual activities or responsible for child and adult abuse, has rocked the Church. But we should realize that the homosexual wave has reached such high levels in the Vatican that it is even influencing the next World Meeting of Families...
Cambio sulla pena di morte, esulta la lobby gay
Per la lobby gay, impegnata nell'assalto al catechismo della Chiesa, la decisione del Papa sulla pena di morte è una grande vittoria. La notizia è che «la dottrina può cambiare», e può cambiare secondo la mentalità del mondo. Per questo diventa ancora più importante l'Incontro mondiale delle famiglie a Dublino, un test decisivo per capire in che direzione vuole andare il Papa.
Zimbabwe, il primo sanguinoso voto libero
Il voto del 30 luglio in Zimbabwe, il primo senza Robert Mugabe (dopo 37 anni al potere) è segnato da nuove violenze. Riconfermato al potere il partito di Mugabe, lo Zanu-Pf, alla presidenza torna il presidente in carica Mnangagwa. E scoppia la protesta dell'opposizione.
Germania, i salafiti importano intolleranza
I salafiti, da sempre, propugnano una Nahda, una rinascita culturale islamica. Anche con l'uso della forza. In Germania i salafiti sono in costante crescita. Un rapporto dell'intelligence nazionale tedesca (BfV) rivela che siano raddoppiati in cinque anni, superando le 10mila unità.
Si può sorridere della disabilità. La storia di Matteo
Un libro tutto da gustare, perché dona gioia e speranza, senza censurare la fatica e il dolore della disabilità. Divertirsi facendo uno sport. L'autobiografia di Matteo Premi, MP3. Sulle ruote me la rido, racconto spassoso e genuinamente autoironico di un ragazzo, ora ventitreenne, malato di tetraparesi spastica.
Madonna della neve, così nacque s. Maria Maggiore
La tradizione vuole che in un afoso agosto del 352 d.C. un patrizio romano di nome Giovanni vide in sogno la Vergine che gli chiese di costruire una chiesa nel luogo dove avrebbe nevicato. Fu così che nacque la basilica di Santa Maria Maggiore. Ancora oggi fede e tradizione si intrecciano: ogni 5 di agosto una cascata di petali bianchi viene fatta cadere dal soffitto della cappella Paolina, a ricordare ai romani e al mondo intero la sempre vigile protezione di Maria, Madre di Cristo e di tutti noi fedeli.
Il confine tra evoluzione e rivoluzione della dottrina
Il tema della rinnovata comprensione della dignità umana, se non ben chiarito, potrebbe, infatti, portare un domani ad altri cambiamenti di articoli del Catechismo. L’impressione dei critici è che la novità proposta per l’inammissibilità della pena capitale nasconda una evoluzione più rivoluzionaria circa la comprensione della dignità umana. E che questa, se non ben definita, possa portare ad altre novità difficilmente inseribili in un omogeneo sviluppo della dottrina.
I santi impiccati: quando la pena di morte è via di santità
Non c’è un solo passo nelle Scritture, né in san Paolo né nei Padri e nemmeno in san Tommaso d’Aquino che parli contro la pena di morte. San Giuseppe Cafasso diceva che quelli che accompagnava al capestro erano i suoi «santi impiccati». Se riusciva a confessarli e comunicarli, andavano subito in Paradiso, avendo espiato con la morte violenta le loro malefatte. L’esempio è illustre: Gesù in croce dice al Buon Ladrone (il quale riconosce come giusta la pena inflittagli) «oggi sarai con me in Paradiso». Sul tavolo della Congregazione per la Cause dei Santi ci sono due dossier riguardanti due condannati a morte negli anni Cinquanta: uno ghigliottinato, l’altro garrotato. Perché la pena di morte può essere via di santità.
-TRA EVOLUZIONE E RIVOLUZIONE DELLA DOTTRINA di Lorenzo Bertocchi
Uova contro Daisy, il razzismo degli "anti-razzisti"
Tre giovani (uno è figlio di un consigliere Pd) in vena di "goliardate". Il fermo dei responsabili conferma quanto già chiaro dall'inizio: nel lancio di uova contro Daisy Osuake il razzismo non c'entra nulla. Una vicenda che suggerisce due riflessioni.
Pena di morte, lo spirito di Pannella muta il Catechismo
Il Papa cambia la pena di morte nel Catechismo che ora diventa un'azione intinsecamente malvagia, un assoluto morale mentre prima era lecita solo come extrema ratio e assolveva alle funzioni riparatrici della giustizia. Ma se il criterio è l'offesa della dignità della persona allora anche altre pene detentive possono essere malvage.
-DIGNITA' MA SENZA RIPARAZIONE di Tommaso Scandroglio
Fa pensare che il pensiero di Marco Pannella abbia anticipato la Chiesa cattolica. Va bene che lo Spirito spira dove vuole, ma il semplice fedele non comprende bene perché per la Chiesa di oggi San Tommaso abbia torto e Pannella ragione: cosa è andato storto? In realtà la dottrina non può seguire l'evoluzione storica.
-PANNELLA "BATTE" SAN TOMMASO di Stefano Fontana
PERCHE' PER PRINCIPIO E' LEGITTIMA
Usa contro Turchia, scontro sulla libertà religiosa
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a un altro paese della Nato: la Turchia. E lo hanno fatto per protesta contro una grave violazione dei diritti di un cittadino statunitense, oltre che della libertà di religione: la continua detenzione, a Smirne, del pastore protestante americano Andrew Brunson.