Gli Usa crescono del 4,1%. Trump smentisce i "guru"
Il tasso di crescita degli Stati Uniti è arrivato al 4,1%. Il presidente Trump lo aveva promesso in campagna elettorale. Ma gli economisti gli avevano letteralmente riso dietro. Ecco cosa dicevano (ed ecco perché i "guru" vanno presi con le molle, anche da noi).
Salviamo l'Incontro mondiale delle famiglie dalla lobby gay
I casi degli Stati Uniti, Cile e Honduras che vedono vescovi e cardinali responsabili di comportamenti omosessuali e abusi, devono fare aprire gli occhi sul potere acquisito dalla lobby gay e che influenzerà anche l'Incontro mondiale delle famiglie (Dublino, 21-26 agosto). Se in Vaticano si vuole recuperare credibilità, deve essere annullato l'incontro con padre Martin e chiedere le dimissioni del cardinale Farrell.
- VESCOVI GAY, CHIESA NELLA TEMPESTA, di Lorenzo Bertocchi
Leghisti anti-Lega: produttori contro il Decreto Dignità
Dal 3% a primo partito di centrodestra: è il "miracolo" Salvini. Ma tanto rapidamente ha guadagnato consensi, altrettanto rapidamente li può perdere a causa dell'alleanza con M5S. Il Decreto Dignità non è stato digerito dai ceti più produttivi del Nord, zoccolo duro dell'elettorato.
"Per proteggere le donne", non vogliono la Confessione
L’India è un paese difficile, specie per le donne, uccise alla nascita, violentate, uccise dai mariti per questioni di dote. C'è una Commissione nazionale per difenderle. E questo organismo governativo cosa propone? Di vietare il sacramento della Confessione. Per evitare ricatti...
L'immigrato è sacro: come ti invento il razzismo
La sinistra culturale italiana sta inventando da decenni una narrazione sul razzismo italiano. L'immigrato è il nuovo proletario sfruttato, per questo è diventato sacro e intoccabile. Ogni fatto di cronaca è un pretesto buono per alimentare questa versione dei fatti.
Hun Sen, il Khmer Rosso trasformista ancora al potere
Hun Sen ha vinto le elezioni in Cambogia. E' al potere dal 1985. Ex guerrigliero dei Khmer Rossi, poi membro del regime che sterminò un terzo della popolazione cambogiana, mantiene saldamente il controllo del paese e impedisce di far giustizia sui crimini del passato
Salvare gli immigrati, riportarli in Libia. Si può fare
La nave italiana Asso Ventotto ha riportato un centinaio di clandestini in Libia, dopo averli recuperati in mare. Proteste dalla sinistra che parla di violazione delle leggi internazionali, ma non è così: in Libia ci sono porti sicuri e gli irregolari vengono consegnati all'Onu, che provvede poi al rimpatrio.
La propaganda della morte viaggia in bus
Termina oggi con una festa a Nancy il lungo viaggio del "Bus de la liberté" attraverso la Francia per informare sulla legge che permette il rifiuto dei supporti vitali in caso di grave infermità. A colpire è che i protagonisti del Bus sono tutti giovani ed entusiasti, e vorrebbero una legge più permissiva.
Che ne sarà di Asia Bibi sotto il governo Khan
Pakistan, l’ex campione di cricket Imran Khan sarà il prossimo capo del governo. Giurerà il 14 agosto. E che fine farà Asia Bibi, che è ancora in carcere, da 9 anni, condannata a morte per blasfemia e in attesa di una sentenza di appello? Che ne sarà, in genere, delle minoranze cristiane e non musulmane? Le premesse non sono positive.
Conte incontra Trump, c'è intesa sull'immigrazione
Nell'incontro fra il premier italiano Giuseppe Conte e il presidente Usa Donald Trump, forse si sono gettate le fondamenta di una nuova "relazione speciale". A partire dall'immigrazione, Trump elogia il governo italiano "Una posizione che hanno preso pochi Paesi e francamente la mia opinione è che stia facendo la cosa giusta".
Ahed Tamimi, foglia di fico del regime palestinese
Ahed Tamimi è sulle prime pagine di tutta la stampa internazionale da giorni. Appena scarcerata in Israele, è diventata il simbolo della resistenza palestinese: donna, bella ed emancipata. Pochi si chiedono perché sia stata arrestata. Ancor meno pensano all'uso strumentale che ne fanno i palestinesi. Che nel frattempo arrestano i loro giornalisti e blogger, grazie alla nuova legge sulla censura.
Vescovi gay: la Chiesa è nella tempesta, non solo negli Usa
Il Papa ha accettato la rinuncia al collegio cardinalizio presentata da Theodor McCarrick, vescovo emerito di Washington. Poi quelle di Philip Wilson, arcivescovo di Adelaide (Australia). E la valanga non si ferma. Gli scandali riguardano tutti abusi sessuali, su minori e anche su maggiorenni maschi, giovani seminaristi adolescenti soprattutto. E ritorna in mente l'accusa lanciata nello studio del professore polacco Dariusz Oko, in cui si parlava di una "lobby gay nella Chiesa": vescovi anche ad altissimo livello che si coprono a vicenda. McCarrick è soltanto la «punta dell’iceberg», dice oggi lo studioso.