Chiude Ecclesia Dei, ombre sulla messa antica
Come anticipato, Francesco ha posto fine alla vita autonoma e indipendente della Commissione “Ecclesia Dei”, inserendola come sezione della Congregazione per la Dottrina della Fede. Resta da vedere in che modo sarà esercitata dalla Congregazione la funzione di difesa dei diritti di chi desidera una celebrazione in Vetus Ordo, visto l’atteggiamento decisamente ostile di non pochi vescovi.
L'isola degli indesiderati, una soluzione danese
Nota per essere progressista e molto tollerante, la Danimarca, sotto la guida del governo Rasmussen, ha adottato una politica molto dura sull'immigrazione. Gli stranieri condannati sul suolo danese, ma che non possono essere rimpatriati, verranno relegati sull'isola di Lindholm, in attesa di trovare un nuovo accordo per il rimpatrio.
Quanto tempo abbiamo davvero vissuto?
Le parole di Seneca nel De brevitate vitae suonano di grande attualità, sembrano scritte per l’uomo contemporaneo sempre preso dalle incombenze, dagli impegni. Un uomo grande («saggio» secondo il vocabolario del filosofo latino) non è estraneo alla vita e a se stesso, ma mette a frutto il proprio tempo.
L'Abbé Pierre: mistero dei cattolici negli anni di piombo
Nei giorni dell’estradizione di Cesare Battisti si è riaperta la ferita degli ex terroristi che, come lui, sono latitanti. Soprattutto quelli che sono latitanti in Francia, da decenni, mai estradati. Uno degli ispiratori della Dottrina Mitterrand fu un celeberrimo cattolico, l'Abbé Pierre. Perché?
La Marcia per la Vita e la promessa di Trump: «Porrò il veto a ogni legge abortista»
Decine di migliaia di persone si sono ritrovate venerdì a Washington per l’annuale Marcia per la Vita, cui ha preso parte anche il vicepresidente Mike Pence, mentre il numero uno della Casa Bianca ha fatto sentire il suo sostegno con un videomessaggio definendo ogni bambino «un dono sacro di Dio». In una lettera alla speaker della Camera, Nancy Pelosi, Trump ha spiegato che userà il suo potere di veto nei confronti di ogni disegno di legge che tenti di indebolire la protezione per i nascituri, rispondendo così ai tentativi dei democratici che stanno cercando di sfruttare lo stallo sullo shutdown per far passare misure pro aborto.
Coppie gay e utero in affitto, deriva Lgbt sull'altare
In una chiesa del Minnesota il parroco introduce la messa con la testimonianza di una coppia gay che si presenta con un bambino da utero in affitto. Ormai il conformarsi delle parrocchie all'ideologia Lgbt dilaga e solo pochi vescovi osano contrastarlo. Serve chiedersi come si sia arrivati a questo.
«Sapeva». Il cardinale Wuerl smentito su McCarrick
Secondo Robert Ciolek, un sacerdote ridotto allo stato laicale e lui stesso vittima degli abusi dell’ormai ex porporato, Wuerl era al corrente dei misfatti a sfondo omosessuale di McCarrick da almeno il 2004. L’arcivescovo ha lamentato una dimenticanza ma Ciolek replica: «Incomprensibile che l’abbia dimenticato, non ci credo per un secondo».
Le nozze di Cana nel migliore dei mondi possibili
Il tema delle nozze di Cana rivestì un ruolo centrale nell’iconografia cristiana, diffondendosi a partire dal XV secolo quando cominciò a decorare le pareti dei refettori. O ad essere rappresentato nelle miniature, come in questa pagina del Libro d’Ore di fine '400 conservato alla Palatina di Parma. Le nozze sono ambientate in un mondo ideale.
Don Enzo canterino e il vuoto sotto la pop theology
Un prete che canta l'ultima canzone dei Maneskin con tanto di videoclip. E' la mania degli evangelizzatori pop. Ma non ci si accorge che si parla non con il linguaggio dei giovani, ma con quel linguaggio che un certo mondo vuole che i giovani parlino. I quali hanno in cuore il desiderio di uscire da se stessi, non grazie alle proprie buone azioni, ma perché un Altro ti prende e ti porta.
ll ’68, sfida per i cattolici oggi. La lezione di Del Noce
Tra le tante letture critiche di quel ‘68 che ha rappresentato, come ebbe a dire Benedetto XVI, una vera e propria “cesura storica”, un posto a parte merita quella di Augusto Del Noce. Tanto il marxismo quanto la società tecnocratica quanto il ’68 ponevano quella per Del Noce era “la” questione innanzi alla quale i cattolici erano (e sono) chiamati a dire la loro: la questione antropologica.
Se lo Stato spinge una ragazzina a sentirsi “trans”
Nel Regno Unito una quattordicenne con tendenze omosessuali si convince dopo ricerche su Internet di trovarsi “nel corpo sbagliato”. La madre protesta per un terapista che alla prima visita propone alla figlia di assumere ormoni e lo Stato minaccia di sottrargliela. Una vicenda che presenta assonanze con i casi di Charlie, Isaiah e Alfie.
Tutti eredi di Sturzo. Ma c'è poco di cui rallegrarsi
La statura morale e intellettuale di don Luigi Sturzo è indiscutibile, ma gli esiti di quel suo "appello ai liberi e forti" di cento anni fa sono tutt'altro che positivi: è iniziato allora il cammino di un progressivo distacco del criterio della fede dalla politica. Vedere oggi i tanti - anche di opposte visioni - che vogliono far rivivere quell'esperienza con nuovi appelli "ai liberi e forti" non può non lasciare perplessi.
- CATTOLICI E MODERNITA', LA SFIDA DI DEL NOCE di Luca Del Pozzo