L'Ue tratta il Regno Unito come una provincia ribelle
Juncker, presidente della Commissione, dice preventivamente "no" a un nuovo accordo sulla Brexit. E così respinge al mittente la proposta, votata regolarmente dal Parlamento britannico, di trattare di nuovo almeno sulle clausole che riguardano l'Irlanda del Nord. Un atteggiamento punitivo, tipico di un governo centrale nei confronti di una provincia ribelle, che rivela il vero intento dei vertici dell'Ue: fare uno Stato unitario. Motivo per cui gli inglesi ne sono usciti.
M5S ora è craxiano: "chi è senza reato scagli la prima pietra"
I 5 Stelle hanno cambiato rotta su quasi tutto, ormai: su Ilva, Tap, Alitalia. Ma adesso sono costretti a far quadrato attorno al ministro Salvini, difendendo la "casta". Il ragionamento che ha fatto Di Maio per giustificarsi ricorda quello di Craxi ai tempi di Tangentopoli: tutti prendono tangenti, nessuno può permettersi di fare la morale.
Nel dramma del Venezuela l'Italia non prende posizione
La repressione scatenata da Nicolas Maduro contro la protesta dei democratici si è intensificata dopo la proclamazione di Juan Guaidò alla presidenza ad interim. Si contano 6 morti al giorno in media e quasi mille arresti in una sola settimana, il tasso di incarcerazioni più alto da quando i chavisti sono al potere. Di fronte a questo crimine, gran parte degli Stati americani sostengono Guaidò, così come hanno fatto le maggiori democrazie nel resto del mondo. E l'Italia? Resta ambigua la posizione del governo italiano che (come il Vaticano) esprime prudentemente preoccupazione per l'escalation, ma senza prendere una posizione chiara con Guaidò o con Maduro.
Don Bosco, il santo dei giovani che non fuggì la lotta
San Giovanni Bosco fu attivo nella Torino del suo tempo e, da sacerdote di grande integrità dottrinale, seppe conciliare la giustizia con la misericordia cristiana. Un santo che parlava di realtà ultime, di Inferno e Paradiso, e nel mezzo del clima anticattolico risorgimentale avvertiva i suoi giovani «di non aver rossore di comparire cristiani anche fuori di Chiesa».
Ritiro dall'Afghanistan, per guadagnare consensi
L'annuncio che l'Italia ritirerà le truppe dall'Afghanistan entro un anno è diventato l'ennesimo caso politico, perché la mossa del ministero della Difesa ha colto di sorpresa il resto del governo. Ma decisioni del genere servono solo a cercare consensi elettorali.
Immigrazione Usa: niente muro, se non è "intelligente"
Perdono tutti, Democratici e Repubblicani, per la sospensione delle funzioni del governo federale durata 35 giorni e provocata dal mancato accordo sul finanziamento del muro, al confine con il Messico. Ora i Democratici sveleranno il loro piano di muro "intelligente".
Asia Bibi: infine è libera. Ora deve trovare un rifugio sicuro
I giudici della Corte Suprema, riuniti in udienza il 29 gennaio, hanno respinto l’istanza di revisione della sentenza che lo scorso ottobre ha assolto Asia Bibi dall’accusa di blasfemia. Finalmente Asia Bibi è libera di rivedere i suoi famigliari dopo nove anni e mezzo di carcere. Le proteste e le violenze dei fondamentalisti islamici non mancheranno. Già accusano il governo di Imran Kahn di essere "al soldo" dell'Occidente. La sentenza giunge coerentemente in un periodo di apertura alla minoranza cristiana: è stato festeggiato Natale ed è stato assolto un altro cristiano "blasfemo", la cui famiglia è stata però distrutta negli ultimi anni. Qualcosa si muove, insomma. Ma nel frattempo Asia Bibi deve allontanarsi dal Pakistan, in un luogo sicuro in cui ottenere rifugio e vivere in pace, assieme ai suoi famigliari.
Un prete nega l’Eucaristia a un politico pro aborto
Padre John Hogan ha evitato di dare la Comunione a Robert Troy, esponente del Fianna Fáil che ha votato per l’abrogazione dell’Ottavo emendamento, la norma costituzionale che proteggeva i nascituri. Intanto, mentre i fedeli e qualche vescovo chiedono la scomunica di Andrew Cuomo, prosegue il silenzio dei vertici del Vaticano sulla legge dello Stato di New York che consente l’aborto fino alla nascita.
Salute o benessere, l'abuso nascosto dell'OMS
Il concetto di salute così come adottato dall'Oms nella sua carta fondativa del 1948 (salute definita come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia) suona bellissimo, ma in realtà è l’origine di una serie infinita di abusi. Permette l’abuso più mostruoso e fondamentale, permette di violare la prima regola della medicina: non nuocere.
Pornografia e nichilismo sgonfiano il fenomeno Houellebecq
Con un’ambigua pagina “religiosa” si conclude il celebrato romanzo Serotonina del francese Houellebecq. Un libro che contiene pagine di autentica pornografia, il più delle volte fastidiosa e gratuita e nichilismo. Si resta con la netta sensazione di vuoto di aver perso tempo.
Papa, un linguaggio contraddittorio ma calcolato
La conferenza stampa di ritorno da Panama ha confermato la tendenza del Papa a usare un linguaggio con affermazioni che si contraddicono, così che alla fine chi lo ascolta coglie ciò che più gli fa comodo. Ma a un esame più attento la direzione in cui intende andare appare chiara.
Grillo torna in Tv, proprio quando è al governo
Polemica accesa per il programma di Rai2 C'è Grillo, una retrospettiva degli spettacoli del comico genovese. Nulla di male se fosse solo un programma dedicato alla storia della comicità. Il problema nasce dal momento che Grillo è ormai fondatore di una forza di governo. E le opposizioni si scatenano contro la gestione della Rai.