Graziano Motta, addio a un esempio di giornalismo vissuto con fede
All'età di 96 anni è morto il nostro collaboratore che per dieci anni ci ha spiegato la complessa realtà del Medio Oriente. È stato un testimone d'eccezione della storia del XX secolo, raccontata in una sua autobiografia in cui emerge il disegno divino nella sua vita. Fu anche il primo giornalista a recarsi a Medjugorje, nell'ottobre 1981, appena trapelata la notizia delle apparizioni.
Coloni all'assalto di Taybeh, lo sconcerto dei leader cristiani
È il secondo attacco in pochi giorni nel villaggio vicino a Ramallah. Non un episodio isolato ma un vero e proprio sistema di intimidazione per i capi delle Chiese di Gerusalemme, che chiedono chiarezza al governo israeliano.
Siria, adesso l'offensiva governativa è contro i drusi
Nel sud est del Paese è guerra aperta tra la popolazione drusa e le milizie di Al Charaa, che hanno preso il controllo di diverse città della regione. Intanto desta preoccupazione la normalizzazione tra Israele e il governo siriano.
Israele-Hamas, mediatori all'opera per un cessate il fuoco
Netanyahu in visita negli Usa, la possibile tregua al centro dei colloqui con Trump. Intanto passa sotto silenzio lo scontro tra coloni armati e polizia e militari israeliani, segno di una guerra civile strisciante.
La "nuova Siria" islamista è un incubo per i cristiani
L'attentato di domenica in una chiesa ortodossa non è il primo rivendicato da formazioni jihadiste che proliferano in una situazione fuori controllo. Ma nonostante le ambiguità il "governo di transizione" continua a godere del sostegno internazionale.
Missili su Israele, mentre Gaza è al collasso umanitario
L'attacco iraniano semina angoscia tra gli israeliani e mostra le prime crepe nel sistema di difesa. Intanto prosegue l’aggressione sulla Striscia, mediaticamente silenziata dall’estendersi del conflitto: chi non muore sotto le bombe, muore per fame.
Trump, la rischiosa scommessa di una pace mondiale a pezzi
La lunga telefonata del presidente americano con Putin, con la volontà di spingere per la conclusione del conflitto in Ucraina, è parte di un ambizioso progetto volto a ridefinire le relazioni internazionali su tutti i fronti: Europa, Mediterraneo, Medio Oriente, Asia centrale e meridionale. Nella convinzione che per gli Usa il vero confronto è con la Cina. Come dimostra anche la recente missione in Medio Oriente...
Terra Santa: le minacce non spengono la presenza dei cristiani
In mezzo ad aggressioni e intimidazioni, i seguaci di Cristo in Israele seguono l'invito del patriarca Pizzaballa a non abbandonare i luoghi della salvezza. Una minoranza soggetta a continue ostilità che non cessa di offrire una testimonianza viva della luce della Risurrezione.
Il voto cattolico in Libano è diviso pro e contro Hezbollah
Il funerale di Nasrallah a Beirut ha evidenziato la spaccatura politica dei cattolici libanesi, che convergono soltanto sul rimpatrio dei rifugiati siriani, spiega a La Bussola l'ex ministro ed esponente del partito di Michel Aoun.
Difficoltà e segnali di speranza nella nella Siria del dopo Assad
Il parroco di Aleppo sta cercando di creare occasioni di confronto e dialogo e di trasmettere i valori cristiani anche servendosi dei canali social
Gaza, una tregua fragile che può essere spezzata dal ciclone Trump
La tregua a Gaza sta per saltare. Hamas non vuole più restituire ostaggi. Israele minaccia di riprendere la guerra e Trump l'appoggia. Ma sarebbe la proposta del presidente Usa (svuotare Gaza e ricostruirla) ad aver messo a rischio la tregua.
Storia e memoria come antidoto all'odio in Medio Oriente
Il dilagare dell'antisemitismo nella società occidentale dopo il 7 ottobre 2023 e la ricerca dei fondamenti di una convivenza che non può prescindere dalle rispettive identità, nel saggio della sociologa Clelia Castellano. Per sradicare l'odio occorre approfondire le radici.