Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola da Tolentino a cura di Ermes Dovico

Politica


Italiani nelle carceri venezuelane, lo scandalo che non fa notizia
L'INTERVISTA/ MARINELLYS TREMAMUNNO

Italiani nelle carceri venezuelane, lo scandalo che non fa notizia

Non solo il cooperante Alberto Trentini. Ci sono almeno 13 italiani, quasi tutti con doppia cittadinanza, nelle carceri durissime del Venezuela. Il governo deve impegnarsi di più per liberarli. Parla Marinellys Tremamunno presidente dell'associazione Venezuela: la piccola Venezia.


Scioperi selvaggi, l'opposizione la fanno i sindacati
trasporti

Scioperi selvaggi, l'opposizione la fanno i sindacati

Il centrosinistra è troppo diviso e allora ci pensano le agitazioni sindacali ad andare contro il governo, paralizzando il Paese e penalizzando i cittadini. È la deriva di una forma di tutela dei lavoratori strumentalizzata da minoranze politicizzate. 


Centrosinistra senz’anima: insegue il potere senza programmi
verso le regionali

Centrosinistra senz’anima: insegue il potere senza programmi

In vista delle prossime elezioni regionali Pd e Cinque stelle litigano esclusivamente sui posti di potere senza accennare ad un programma. Una sinistra afona, senza visione, prigioniera dei propri leader e delle proprie faide.


Recensioni trasparenti e veritiere, si muove anche l’Ue
sicurezza digtale

Recensioni trasparenti e veritiere, si muove anche l’Ue

Anche l’Unione europea ha adottato alcune misure concrete per regolamentare le recensioni online per fare in modo che i commenti pubblicati sulle piattaforme digitali siano affidabili, trasparenti e verificabili.


Foa epurato dalla Rai, il centrodestra soffoca il pluralismo
conformismo

Foa epurato dalla Rai, il centrodestra soffoca il pluralismo

Chiusa senza preavviso la trasmissione "Giù la maschera" su Radio 1, l'azienda sembra aver imboccato la strada dell'allineamento e l'attuale maggioranza si mostra incapace di valorizzare le sue energie migliori, anche aprendosi al confronto interno.


Sminatori italiani in Ucraina? Uno strano dibattito
L’ipotesi

Sminatori italiani in Ucraina? Uno strano dibattito

Tajani ha parlato dell’idea di inviare militari con compiti di sminamento terrestre e navale quando finirà la guerra in Ucraina. Ma oggi le condizioni per uno sminamento postbellico non ci sono. E i chiarimenti offerti dal ministro non fugano del tutto i dubbi.


Cattolici in politica, dal Papa un forte richiamo alla coerenza
parole chiare

Cattolici in politica, dal Papa un forte richiamo alla coerenza

Una presenza pubblica fondata sulla fede e sulla legge naturale, senza equivoci e compromessi. Nel discorso a una delegazione francese Leone XIV indica che la via verso il bene comune è la Dottrina sociale della Chiesa, non il cedimento a una laicità «fraintesa».


Le rivalità tra i ministri indeboliscono il governo Meloni
CENTRODESTRA

Le rivalità tra i ministri indeboliscono il governo Meloni

Tajani contro Salvini e contro Giorgetti. Approfittando della vetrina del Meeting di Rimini, vengono messe in mostra le spaccature fra Lega e Forza Italia. Ma anche fra la stessa premier Meloni e Salvini non corre buon sangue. 


Inchieste milanesi, si scatena il circo mediatico-giudiziario
DIRITTI VIOLATI

Inchieste milanesi, si scatena il circo mediatico-giudiziario

Mentre il Tribunale del Riesame rimette in libertà tutti e sei gli indagati, su stampa e tv vengono pubblicate intercettazioni e conversazioni private diffuse dall'accusa. Una gogna mediatica inaccettabile, un rapporto perverso tra procure e organi di informazione.


Sui totalitarismi l'Europa continua a vedere da una sola parte
GIORNATA EUROPEA

Sui totalitarismi l'Europa continua a vedere da una sola parte

Nella Giornata dedicata alle vittime di tutti i totalitarismi, si deve registrare ancora una volta l'indifferenza dei leader europei, e italiani in particolare, incapaci di fare i conti con il comunismo, malgrado la risoluzione dell'Europarlamento del 19 settembre 2019.


Piano antismog, lo strappo delle regioni "amiche"
il caso

Piano antismog, lo strappo delle regioni "amiche"

Lombardia, Piemonte e Veneto impugnano davanti alla Corte Costituzionale il “Piano nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria” emanato dal Governo dopo la procedura di infrazione Ue. Costi alti a carico delle regioni e nessuna compartecipazione statale. 


Elezioni regionali, schieramenti lacerati e intese lontane
strategie

Elezioni regionali, schieramenti lacerati e intese lontane

Le elezioni regionali in arrivo rischiano di trasformarsi in un lungo e logorante spezzatino elettorale, che potrebbe tenere il Paese ostaggio di una campagna permanente per tutto l’autunno.