Papa Francesco: antologia della conferenza stampa
Di ritorno dal viaggio apostolico in Equador, Bolivia e Paraguay, Papa Francesco ha concesso la consueta conferenza stampa sull'aereo che lo stava riportando in Italia. Dalla trascrizioni integrale fornita da Radio Vaticana offriamo ai lettori della Nuova Bussola una selezione dei passi principali delle risposte del Santo Padre.
«Il diavolo vende fumo, Gesù non mente»
Con l'incontro con i giovani in Paraguay - una meditazione sul Diavolo - si è concluso il viaggio in America Latina di papa Francesco, che è arrivato a Roma ieri nel primo pomeriggio.
- Una settimana di incontri e discorsi, di G. Rusconi
- La conferenza stampa sull'aereo, a cura di L. Bertocchi
"Una società più umana è possibile anche oggi"
Ultimo giorno di Papa Francesco in Paraguay: è l'occasione per celebrare le "reducciones" dei missionari gesuiti in Paraguay, fra il XVII e il XVIII Secolo. "In esse il Vangelo era l’anima e la vita di comunità dove non c’era fame, né disoccupazione, né analfabetismo né oppressione. Questa esperienza storica ci insegna che una società più umana è possibile anche oggi".
Mangeremo ancora i tortellini con il card. Biffi
«Gesù Cristo - scrisse il cardinale Biffi riflettendo sull'opera di Vladimir Solovev - unico Salvatore del mondo, non è traducibile in una serie di buoni progetti e di buone ispirazioni, omologabili con la mentalità mondana dominante. Gesù Cristo è una “pietra”, come Egli ha detto di sé, su questa “pietra”, o (affidandosi) si costruisce o (contrapponendosi) ci si va a inzuccare».
Cari vescovi, sulle convivenze diteci cosa pensate
Non so bene se si possa dire che i fedeli abbiano dei “diritti” nei confronti dei Pastori. Però mi sembra che i Pastori abbiano dei doveri nei confronti dei fedeli. Cioè di non lasciarli, nel campo della dottrina, da soli e sguarniti. Altrimenti cosa ci stanno a fare i Pastori?
Biffi, una vita "Cristocentrica"
Il cardinale Biffi è stato senz'altro una grande intelligenza teologica, una delle più profonde e delle più vaste dell’ultimo secolo, raccolta attorno al grande tema di cui egli fu l’ispiratore, ovvero quello del “Cristocentrismo” assoluto, la centralità assoluta di Cristo come redentore dell’uomo e del mondo, centro del cosmo e della storia.
Un grande cardinale, un grande italiano
Alle 2:30 dell'11 luglio è morto il cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna e una delle figure più rappresentative della Chiesa italiana. Il 13 giugno scorso aveva festeggiato l’87° compleanno. Gli ultimi tre anni e mezzo lo hanno consumato fisicamente e purificato spiritualmente, li ha vissuti con grande serenità e fede incrollabile.
"Chi dimentica il passato non ha futuro"
Il Papa in Paraguay ha rievocato la tragedia, unica nella storia contemporanea, della Guerra della Triplice Alleanza (1864-1870), quando il paese venne annientato da Brasile, Argentina e Uruguay e perse il 90% dei suoi maschi. Le donne compirono il miracolo di ripopolare e ricostruire il paese.
PARAGUAY CONTRADDITTORIO di M. Tremamunno
A Marienfried dove la Vergine apparve tre volte
La traccia mariana ci porta al santuario di Marienfried, situato nella parrocchia di Pfaffenhofen, piccolo borgo della Baviera. Le apparizioni della Vergine e i messaggi nel 1946 alla veggente, Barbara Ruess, dicono tutta la sua forza e l’urgenza alla conversione che da Mariefried si rivolge a tutto il mondo.
Biffi, una fede incrollabile
Due mesi fa padre Giuseppe Barzaghi gli chiese cosa lo rendesse così sereno. Il card. Biffi gli rispose: «La considerazione dell’unitotalità che ho imparato leggendo i teologi russi e in particolare Solov’ëv», la considerazione che tutto è integralmente e simultaneamente presente allo sguardo di misericordia di Dio.
Il Papa: "No a un'economia che uccide"
Il discorso più lungo della (ancora breve) storia del suo pontificato, Papa Francesco lo ha pronunciato al II incontro dei Movimenti Popolari, in Bolivia. Il Papa è tornato a condannare questa "economia che uccide", le due forme di nuovo colonialismo: il dominio mondiale dei poteri forti della finanza e le «colonizzazioni ideologiche».
Simboli e realtà, le strane tesi di padre Lombardi
Sulla vicenda del crocifisso su falce e martello regalato dal presidente boliviano Morales a papa Francesco, impazzano le interpretazioni. Ma ad essere più preoccupanti sono le affermazioni fatte dal portavoce vaticano padre Lombardi.