Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


«La festa non è sregolatezza, ma prezioso regalo di Dio»
L'UDIENZA DEL PAPA

«La festa non è sregolatezza, ma prezioso regalo di Dio»

Poseguendo nel suo ciclo di udienze del mercoledì sulla famiglia, papa Francesco ha proposto una meditazione sulla giornata che dovrebbe unire le famiglie, la domenica. Il Papa ha distinto la festa della domenica creata da Dio e la festa commerciale dominata dall’«ingordigia», o dalla «sregolatezza».


Ecco come vincere il nostro diavolo quotidiano
PAPA FRANCESCO

Ecco come vincere il nostro diavolo quotidiano

Può avere il volto della guerra, della persecuzione, della divisione e della disperazione. E basta aprire un giornale, per vedere che «il diavolo c'è e agisce». A questa presenza, a Satana che lavora per corrompere la vita della stessa Chiesa, papa Francesco ha dedicato decine di interventi e messaggi. 


I migranti, i conflitti, l'amicizia: il Papa risponde
AI RAGAZZI

I migranti, i conflitti, l'amicizia: il Papa risponde

Papa Francesco ha incontrato oggi i giovani del Movimento Eucaristico Giovanile, che festeggiava il centenario della sua fondazione. Ha proposto loro una meditazione sulle tensioni e i conflitti, che non devono essere rifiutati ma vissuti, risolvendoli però nel l'armonia di cui è segno divino l'Eucarestia.


Pellegrini sulla via di san Riccardo Pampuri
MILANO-TRIVOLZIO

Pellegrini sulla via di san Riccardo Pampuri

Ecclesia 06_08_2015

Un pellegrinaggio, da Milano a Trivolzio, nel Pavese, paese natale di Riccardo Pampuri, il medico ospedaliero dell’ordine di San Giovanni portato agli onori degli altari nel da San Giovanni Paolo II. Lo organizza (è la XIII edizione) il 12 settembre, don Carlo Casati, parroco di Santa Maria Nascente. Ecco perché. 


Divorziati risposati, la verità ma senza scomuniche
L'UDIENZA DEL PAPA

Divorziati risposati, la verità ma senza scomuniche

Papa Francesco ha ripreso il ciclo di udienze del mercoledì sulla famiglia, affrontando subito il tema dei divorziati risposati. Non ha citato il tema della loro eventuale ammissione all'eucarestia, ma ha ricordato che il Magistero inciti ad accoglierli nella comunità parrocchiale, con verità ma senza scomuniche.


Sinodo e Medjugorie, le anticipazioni del cardinale Müller
IL CARDINALE MULLER

Sinodo e Medjugorie, le anticipazioni del cardinale Müller

Il Sinodo dovrà affrontare «la sfida di trovare vie pastorali per una più forte integrazione nella comunità» dei divorziati «senza riduzioni della parola di Gesù e del conseguente insegnamento della Chiesa». Lo dice il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. E su Medjugorie...


Supplica a papa Francesco con 400mila firme
DIVORZIATI E UNIONI GAY

Supplica a papa Francesco con 400mila firme

Chiedono «una parola chiarificatrice, per superare la crescente confusione fra i fedeli» su eucarestia ai divorziati e unioni gay. E lo fanno attraverso una “Supplica” rivolta a Papa Francesco. Sono più di 400mila persone, fra i quali 104 tra cardinali, vescovi: un appello al Papa in vista del Sinodo.


Misericordia, ecco dove sta la novità del cristianesimo
PERDONO D'ASSISI

Misericordia, ecco dove sta la novità del cristianesimo

Scade alla mezzanotte di oggi la possibilità di lucrare l’indulgenza plenaria concessa dal Perdono d’Assisi, questa volta, prezioso anticipo dell’Anno della Misericordia. Ecco qual è il senso di questa ricorrenza e quali sono le condizioni che ogni fedele deve rispettare per ottenere il perdono.


«Lasciamo ai coniugi la libertà di regolare le nascite»
L'ASSALTO AL SINODO

«Lasciamo ai coniugi la libertà di regolare le nascite»

Ecclesia 01_08_2015

Edito dalla Libreria vaticana, Famiglia e Chiesa, è un volume di 554 pagine che raccoglie i risultati di un seminario di studio organizzato dal Pontificio consiglio per la famiglia cui hanno preso parte numerosi esperti e teologi provenienti da tutto il mondo. E testimonia quanto il dibattito vada molto al di là dell’effettivo campo d’azione su cui sarà chiamato a deliberare il Sinodo di ottobre.


La nuova “teologia dell’amore lanciata al Sinodo ombra
L'ASSALTO AL SINODO

La nuova “teologia dell’amore lanciata al Sinodo ombra

Si chiama “teologia dell’amore” ed è, in sostanza, un relativizzazione delle dottrina e della  morale cattolica su matrimonio, rapporti sessuali e contraccezione. L’hanno proposta alcuni teologi durante il “Sinodo ombra” di alcuni mesi fa convocato nei locali della Gregoriana, la conferenza episcopale tedesca ha pubblicato sul proprio sito istituzionale.


C'è una Chiesa 
che vuole le nozze 
gay e cattoliche
DEVIAZIONI GNOSTICHE

C'è una Chiesa che vuole le nozze gay e cattoliche

Ecclesia 30_07_2015

Già da tempo molti sacerdoti e teologi, anche cattolici, cercano di sdoganare l’omosessualità, perché sia accettata dalla comunità dei credenti come una forma legittima di amore. In un cammino spirituale orientato all’incontro con l’altro tu, in cui si rivela il Tu trascendente del Mistero d’Amore, dicono costoro, gli atti omosessuali non possono più essere considerati immorali. Ma sbagliano gravemente. Ecco perché.


«La libertà di educazione tradita dal buonismo cattolico»
NEGRI/ INTERVISTA

«La libertà di educazione tradita dal buonismo cattolico»

«L'attacco alla libertà di educazione è favorito da un cattolicesimo che ha scelto la strada della "mediocrità cordiale", di non disturbare il potere dominante». Così l'arcivescovo di Ferrara dopo la sentenza della Cassazione che impone il pagamento dell'Ici alle scuole cattoliche.