Pressing Lgbt sui vescovi africani Anche i cattolici svizzeri si prestano al gioco
Lo scorso ottobre, monsignor Djomo (Congo), aveva confidato alla Nuova Bussola Quotidiana i suoi timori per il ricatto occidentale all'Africa: aiuto in cambio del riconoscimento dei "diritti" delle comunità Lgbt. Secondo la Catholic News Agency, il Sacrificio Quaresimale svizzero e la fondazione statunitense Arcus sono parte di questo lavoro di lobbying, finanziando un progetto sugli Lgbt africani.
La carità senza cultura e missione è un errore
Parti dell'episcopato e del laicato cattolico hanno aperto le ostilità sul tema della "carità", ma nulla si dice su altri temi su cui pure il mondo è in posizione polemica rispetto alla Chiesa. Ma una vita cristiana vera non può scindere la dimensione della carità da quella culturale e missionaria.
La Madonna di Fatima in Siria, pellegrina di pace
Il prossimo 7 settembre la statua della Madonna di Fatima giungerà a Damasco, in Siria. E' una risposta all'appello dei vescovi della regione mediorientale, testimoni dello sterminio dei cristiani di fronte all’indifferenza della comunità internazionale. Laddove la diplomazia ha fallito, la preghiera potrebbe non fallire.
Per difendere il lavoro, difendete la famiglia
Il lavoro, ha detto il Papa, "è necessario per mantenere la famiglia, per crescere i figli, per assicurare ai propri cari una vita dignitosa". E il lavoro si impara anzitutto in famiglia, che educa con l'esempio di madre e padre che operano per il bene dei figli e della società.
Sinodo, s'incrina il fronte africano
Non è la posizione del cardinale Kasper, ma in una intervista il neo-cardinale etiope Souraphiel propone la "flessibilità" culturale in fatto di morale familiare, affidando le decisioni alle singole conferenze episcopali. Una posizione che stona con la netta chiusura fin qui dimostrata dai vescovi africani alle tesi kasperiane.
La chiesa che ripudia la guerra... e gli Alpini
L'ufficio liturgico della diocesi di Vittorio Veneto ha censurato la Preghiera dell'Alpino, perché parla di armi e dunque è incompatibile con il nuovo pensiero unico pacifista. Gli Alpini sono usciti dalla chiesa di San Boldo. Ma adesso abbiamo un problema: ogni Arma ha la sua speciale Preghiera...
Sinodo, undici cardinali scendono in campo per fermare la "protestantizzazione" della Chiesa
È in uscita un libro con interventi di undici cardinali, da ogni parte del mondo, su «Matrimonio e famiglia». Proposte "cattoliche" per rispondere alle domande su una pastorale adeguata alla situazione familiare odierna. Tra le "firme" gli italiani Ruini e Caffarra. Ecco in anteprima gli autori e i contenuti di un libro destinato a creare lo stesso rumore toccato l'anno scorso a "Permanere nella verità di Cristo". E uscirà anche, sulla stessa linea, un libro scritto da undici vescovi africani.
«...Se non smetteranno di offendere Dio...»: gli avvertimenti della Madonna
Da Fatima a Kibeho, le principali apparizioni mariane del XX Secolo sono un costante invito a convertirci e riparare i peccati del mondo, prima che sia troppo tardi. È una chiave di lettura degli eventi della nostra epoca. E nessuno potrà dire di non essere stato avvertito.
Assunta, per l'adesione alla volontà di Dio
Nel quadro dell'artista francese Nicolas Poussin, dipinto nel 1650, c'è tutto il travaglio di un periodo in cui l'uomo si concepisce ormai come il vero centro dell'universo. Maria, gli angeli e la croce sono gli unici dati veramente cristiani. E nella sua ascensa, la Madre di Dio apre le braccia a forma di croce per indicare a tutti che si raggiungono le stelle solo passando attraverso le asperità della vita.
Il Magister è buono, ma che cattivi sono i suoi discepoli
Sandro Magister è il principe dei vaticanisti e io non mi perdo una puntata dei suoi articoli e dei dibattiti che suscita nel suo blog Settimo cielo. Nell’ultimo, dopo un interessante ping-pong di esperti e citazioni, ecco spuntare un signore, Giovanni Napolitano, cui di certo Magister ha dato spazio per amor di imparzialità.
Teologia del Corpo, il dono ignorato di papa Wojtyla
Ieri, nell'editoriale di risposta a Francesco D'Agostino, abbiamo affrontato il tema della differenza sessuale come verità teologica. È stato un tema molto caro a San Giovanni Paolo II, che infatti ci ha donato la sua Teologia del Corpo. In questo stralcio dal libro "Amore e sessualità" un'occasione di approfondimento del tema.
Sarà beato Melki, il vescovo martire ucciso dai turchi
Nel centenario del genocidio armeno papa Francesco ha autorizzato, qualche giorno fa, la beatificazione di Yakub Melki, diventato vescovo di Djézireh dei Siri col nome religioso di Flavyanus Mikhayil e ucciso dai turchi il 29 agosto 1915. Gli fu proposto di farsi musulmano, prima di decapitarlo.