Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Dubia, i 4 cardinali: "Santità, ci riceva" 
Ma dal Papa solo silenzio
IL DOCUMENTO

Dubia, i 4 cardinali: "Santità, ci riceva" Ma dal Papa solo silenzio

Dopo la mancata risposta ai "Dubia", i quattro cardinali firmatari (Carlo Caffarra, Raymond L. Burke, Walter Brandmuller, Joaichim Meisner) sono tornati alla carica chiedendo due mesi fa udienza a papa Francesco per spiegare i motivi dei Dubia e fare presente la situazione di confusione che c'è soprattutto tra i parroci. Ma da Santa Marta nessuna risposta. Ecco la lettera dei quattro cardinali.

- UN ATTEGGIAMENTO INCOMPRENSIBILE, di Riccardo Cascioli


Il silenzio, un atteggiamento incomprensibile
PAPA

Il silenzio, un atteggiamento incomprensibile

Il Papa che non degna di un cenno dei cardinali, che non risponde alle lettere e alle richieste di udienza: credo non ci siano precedenti, almeno nella storia della Chiesa degli ultimi secoli.  difficile non leggere questo atteggiamento come una volontà di mortificare, di umiliare dei cardinali che vengono percepiti come un ostacolo a un disegno di riforma.


Sarah, verità "scomode" sull'omosessualità
CASTITA' E SACRIFICIO

Sarah, verità "scomode" sull'omosessualità

«Persone omosessuali e castità? Noi come sacerdoti e vescovi li umiliamo se non crediamo che possano conquistare questa virtù che è per tutti i discepoli». A sganciare l’atomica è il Cardinal Robert Sarah che non teme di nuotare controcorrente. Il Prefetto sconfessa la vulgata del pastoralmente corretto sull’omosessualità.


Il prodigio pubblico di Lourdes approda in Vaticano
MIRACOLI

Il prodigio pubblico di Lourdes approda in Vaticano

E' un prodigio praticamente sconosciuto sebbene esista come prova una registrazione video inequivocabile: nel 1999 a Lourdes durante la Messa l'ostia si alza dalla patena e rimane sospesa per diversi minuti. Dopo 18 anni di indagini quel fatto è stato mostrato al Prefetto del Culto Sarah che è rimasto impressionato. Merito di un frate trappista che in tutti questi anni ha prodotto una documentazione scientifica e teologica solida. In occasione della solennità del Corpus Domini, la Nuova BQ lo ha intervistato. 


Comunione, a contare è la condizione oggettiva
AMORIS LAETITIA

Comunione, a contare è la condizione oggettiva

Si può molto discutere sulla responsabilità soggettiva che determina il peccato mortale, ma ad impedire l'accesso alla comunione ai divorziati risposati è la condizione oggettiva di adulterio. Concedere la comunione a chi si trova in questa condizione significa fare il loro stesso male.


L'islam rivela la nostra crisi di cristiani
L'ANALISI

L'islam rivela la nostra crisi di cristiani

Ecclesia 17_06_2017

Sulla necessità di un "dialogo di vita" con i musulmani papa Francesco ha ragione, ed è importante che il concetto di missione si allarghi nel gettare ponti di conoscenza e di comprensione. E in ogni caso l'islam oggi mette a nudo la nostra crisi religiosa, di vita cristiana, di appartenenza alla Chiesa.


Confusionis Laetitia, cerimonie di gruppo
per concedere la comunione ai divorziati  risposati
IL CASO

Confusionis Laetitia, cerimonie di gruppo per concedere la comunione ai divorziati risposati

Succede in Argentina, dove il vescovo di Reconquista - dopo avr fatto fare un "cammino di discernimento" di sei mesi - ha ammesso all'Eucarestia una trentina di coppie di divorziati risposati, nel corso di una cerimonia  speciale. Questo accade pochi giorni dopo che la Conferenza Episcopale Polacca si è espressa in maniera unanime per mantenere il divieto di comunicarsi ai divorziati risposati.


L'omoeresia è nella Chiesa: "Ecco da dove nasce, dove si nasconde e come si combatte"
IDEOLOGIA DI MORTE

L'omoeresia è nella Chiesa: "Ecco da dove nasce, dove si nasconde e come si combatte"

Sono anni ormai che vescovi e addirittura intere conferenze episcopali sponsorizzano idee sulla sessualità contrarie all'insegnamento cattolico e all'uomo, diffondendo l'ideologia gender nelle scuole. McCusker, attivista pro life americano, spiega le radici del tradimento, il problema dei pontificati e perché il cuore della Chiesa è malato, legando quanto sta avvenendo alle apparizioni della Madonna a Fatima "che lì ci spiegò cosa sarebbe accaduto e come bisognava lottare".

 

-PELLEGRINAGGI E MESSE PRIDE: E' L'OMOERESIA MADE IN USA di Andrea Zambrano


Pellegrinaggi e messe pride: omoeresia made Usa
VESCOVI ALLO SBANDO

Pellegrinaggi e messe pride: omoeresia made Usa

A Newark l'arcivescovo dà il benevenuto al primo pellegrinaggio Lgbt in cattedrale e le "coppie sposate" fanno la comunione: «Siete i benvenuti, in passato con voi abbiamo sbagliato». Ma la verità sull'uomo e sul peccato viene taciuta. Del resto l'operazione ordinaria di omoeresia è sponsorizzata dal New York Times che dà grande spazio all'evento. Ma tra benedizioni e dichiarazioni, la deriva omoeretica made in Usa si arricchisce anche di una messa speciale per i gay. Appuntamento a New Yotk: è la pride mass. Il vero obietivo però è demolire il magistero della Chiesa e soprattutto la nota dell'86 di Ratzinger.


La tertulia di Francesco, uno stile rischioso
LE BATTUTE DEL PAPA

La tertulia di Francesco, uno stile rischioso

Con Papa Francesco le cose nella comunicazione sono cambiate. Egli si riserva la libertà di parlare a ruota libera, di entrare in dibattiti e spesso anche di aprirli. E' il metodo della Tertulia, la conversazione in cui si lanciano delle idee anche non verificate. Ma porta a molte incomprensioni e strumentalizzazioni che necessiterebbero di un "guardiaspalle".


L'amore di Dio, anticipante e incondizionato
L'UDIENZA DEL PAPA

L'amore di Dio, anticipante e incondizionato

Ecclesia 14_06_2017

Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco di mercoledì 14 giugno 2017. "Nessuno di noi può vivere senza amore. E una brutta schiavitù in cui possiamo cadere è quella di ritenere che l’amore vada meritato". "Il primo passo che Dio compie verso di noi è quello di un amore anticipante e incondizionato. Dio ama per primo".


L'acqua di Fatima che dissetava i pellegrini
PRODIGI E FEDE

L'acqua di Fatima che dissetava i pellegrini

Quando appare, la Madonna non di rado lascia dietro di sé una fonte miracolosa. Non fa eccezione Fatima, dove però non si tratta di una fonte taumaturgica, ma comunque prodigiosa. Il vescovo di Leira fece scavare dei pozzi per i pellegrini e nonostante l'aridità del terreno si riuscì a trovare l'acqua. Che ristorò i primi pellegrini sulla Cova da Iria.