La parrocchia prima di tutto: Fernandez vuole una Maria disincarnata
Nel dire che la Madonna non può sostituire il posto del parroco, il prefetto Fernandez colloca la Madonna in posizione gerarchicamente inferiore rispetto al ruolo della parrocchia nell’economia della salvezza. Ecco come il Prefetto Ddf intende la Chiesa: un organismo burocratico di carattere partecipativo che svolge i suoi compiti di assistenza secondo criteri privi di trascendenza.
Dal Vaticano ok a Medjugorje ma non si parli di soprannaturale
Dalla Santa Sede arriva il nulla osta per l'"esperienza spirituale" in corso da 43 anni in Erzegovina. Valutazione positiva sui frutti e sui pellegrinaggi, ma con l'invito a non incontrare i veggenti.
- Fernández "corregge" il Papa sulle religioni, Borgo Pio


Il Sangue di Gesù, la reliquia di Terni tra fede e storia
Ricorre in questi giorni la festa della reliquia del Preziosissimo Sangue custodita nel duomo di Terni. Il legame con san Giuseppe da Copertino, che l’adorò. E la città liberata dalla peste. Spaccato di «una devozione fondamentale».


Il Sinodo farsa ridefinisce i peccati secondo una logica politica
Peccato di "dottrina usata come pietra da scagliare contro" e peccato contro la sinodalità. Ma anche contro i migranti. La seconda sessione del Sinodo apre a contenuti politici o ideologici per chiamare peccato quanto magari è invece buon senso. Dovremo chiedere perdono per aver richiamato qualche principio dottrinale confutando chi lo vuole cambiare?
- Religioni tutte uguali, un vescovo corregge il Papa di Nico Spuntoni


L’amore per l’Eucaristia in san Giuseppe da Copertino
Il santo dei voli nutriva una grande devozione per il Santissimo Sacramento, che in dialetto chiamava «lo Pecoriello», l’Agnello. Tra le sue visioni, anche quella dell’Ultima Cena, con l’istituzione dell’Eucaristia.
Un vescovo corregge il Papa: «Molte religioni sbagliate, solo Cristo salva»
«Non tutte le religioni cercano lo stesso Dio e alcune sono sbagliate. Solo Cristo salva». Dopo le parole di Francesco a Singapore il vescovo emerito di Filadelfia è il primo a correggerlo: «Commenti vaghi possono solo confondere. Suggerire che i cattolici percorrano un cammino più o meno simile a quello delle altre religioni verso Dio svuota il martirio del suo significato».
Ildegarda di Bingen e la medicina ispirata da Dio
L'unità di anima e corpo e l'esercizio delle virtù sono al centro della visione curativa della santa tedesca. Un approccio unitario alla salute dell'uomo che trascende i tempi e si rivela profetico.
Preti pedofili coperti: ombre su Prevost, il cardinale che sceglie i vescovi
Dal momento in cui Robert Prevost nel 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i vescovi, si sono moltiplicati i tentativi di cancellare le tracce della sua copertura di due preti accusati di pedofilia nella sua diocesi di Chiclayo, in Perù. Fino alla “persecuzione” dell’avvocato delle presunte vittime. E con la nomina di un vescovo “amico”. Nuovo scandalo in Vaticano.


Papa sconcertante: per arrivare a Dio una religione vale l'altra
Parlando di dialogo interreligioso con i giovani a Singapore, papa Francesco mette tutte le religioni sullo stesso piano. Di fatto è la negazione della pretesa di Cristo di essere "la via, la verità, la vita", l'azzeramento del senso dell'Incarnazione e della Redenzione.
- Francesco boccia Trump e Harris e loda Pechino, di Nico Spuntoni


Incontri queer in diocesi, con i fondi dell’8 per mille
Finanziati con i fondi dell’8 per mille una serie di incontri in diocesi di Vicenza, in cui si presentano libri con una prospettiva “teologica” Lgbt ed ecofemminista. Il tutto in nome del dialogo. Ma chi difende l’insegnamento cattolico?
Francesco boccia Trump e Harris e loda Pechino
Nel viaggio di ritorno da Singapore il Papa afferma che entrambi i candidati Usa sono «contro la vita», equiparando aborto e migranti. Poi esalta la Cina ed esprime soddisfazione per l'accordo sulla nomina dei vescovi.
La Croce, la lezione di san Giovanni Paolo II
Papa Wojtyła ha approfondito più volte il mistero della Croce di Cristo. Lui stesso ne è divenuto testimone, attraverso la malattia. Un mistero che ci parla del significato della sofferenza nel piano della Redenzione.