Due canzoni per Pascal, l'avventura di un filosofo
Quattro secoli fa, il 19 giugno 1623, nasceva Blaise Pascal, matematico, inventore, teologo. È il filosofo autore della "scommessa" su Dio. Dai testi di due dei suoi "Pensieri" sono strate tratte canzoni composte da Hanns Eisler nel 1942 e hanno per tema il divertimento.
La passione per Ariosto e per il mondo cavalleresco
Nel 1970 Calvino scrive una rivisitazione de "L'Orlando Furioso" e anni prima ancora "Il cavaliere inesistente" che completa la trilogia de "I nostri antenati": "Una trilogia d’esperienze – dice – sul come realizzarsi esseri umani".
"Nessun sesso, siamo belgi". Ecco il nichilismo all'anagrafe
Su richiesta della Corte costituzionale il Parlamento belga sta approvando una legge che renderà possibile a una persona cambiare legalmente di sesso ogni volta che vuole, a semplice richiesta. E all'orizzonte c'è la proposta di abolire l'indicazione del sesso sui documenti ufficiali per non discriminare le persone non binarie. E siamo ancora in cammino verso l'obiettivo finale: la cancellazione dell'identità personale, l'eliminazione della natura umana.
L'eredità tradita di Leone XIII
A 120 anni dalla morte del Papa fondatore della Dottrina sociale della Chiesa nell'epoca moderna, ben poco rimane del suo approccio e dei suoi princìpi cardine su famiglia, educazione, rapporto con le altre religioni e con lo Stato: sostanzialmente rispettati fino a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, sono stati completamente contraddetti dall'attuale pontificato.
Don Milani prete e maestro. Ma non è la scuola a salvare
Le mille sfumature del priore di Barbiana impediscono di "etichettarlo" così come di canonizzarlo. Per Leonardo Alessi, presidente FISM, ha avuto il merito di accogliere i fragili ma il limite di farne un'esperienza totalizzante.
- "L'EQUIVOCO DON MILANI" E GLI EFFETTI DEL DONMILANISMO, di F. Cannone
Francia, Macron dà un giro di vite ai Fratelli Musulmani
Adesso Macron ha deciso di mettere mano alla questione Fratelli Musulmani. Il giro di vite è appena iniziato e già ha messo in subbuglio Parigi. Dopo le inchieste giornalistiche e le analisi dei servizi segreti, stretta ai fondi esteri e stop alle associazioni che insegnano un islam estremista.
Riforma Nordio: più garantismo fa bene anche all'economia
Approvato in Consiglio dei Ministri il ddl del Guardasigilli che cancella il reato di abuso d'ufficio e limita il potere d'appello del pm e le intercettazioni. Benefici anche sul piano economico, ponendo fine alla "paralisi" dei pubblici amministratori. Il dibattito è acceso.
Aborto per tutti e «di qualità», il folle manuale dell’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un nuovo manuale per operatori sanitari. L’obiettivo? Aiutarli a fornire «aborti di qualità», cioè in sostanza farmacologici. Così l’aborto diventa sempre più un fatto privato, rapido e fai da te, riducendo i costi. Con i drammi in più che ne derivano.
- E a Londra s'invoca l'aborto fino alla nascita, di Patricia Gooding-Williams
Corea del Nord, testimonianze dall'inferno comunista
La BBC, la televisione pubblica britannica, ha realizzato uno scoop di cui sta parlando tutto il mondo. I suoi corrispondenti in Corea del Sud sono riusciti a intervistare tre cittadini della Corea del Nord. È una testimonianza unica dall’inferno del socialismo reale.
Il Cuore Immacolato, segno della Corredentrice
Nei dolori e misteri vissuti dal Cuore Immacolato di Maria c’è già contenuta tutta la realtà della corredenzione, come insegnano pontefici e santi. Una verità che ci richiama a consacrarci a Lei, come la Madonna stessa ha chiesto più volte nelle apparizioni moderne.
Londra, la condanna di una donna scatena la lobby dell’aborto libero
Il drammatico caso di Carla Foster, in carcere per aver praticato l’aborto chimico in casa all’ottavo mese di gravidanza, è il pretesto per la richiesta di aborto fino alla nascita. Ignorando le cause dolorose e le conseguenze tragiche di quel gesto.
Un Papa pro-LGBT è un problema
L'ennesima lettera di papa Francesco a padre James Martin è solo la conferma di un costante incoraggiamento dei gruppi LGBT nella Chiesa. Il che solleva un problema enorme, perché significa che un Papa rovescia in modo netto il Magistero di chi l'ha preceduto. Ed è un problema che vescovi e cardinali non possono eludere.