Eutanasia dello Stato italiano
Tra presidente del consiglio e ministri è stato un fine settimana disastroso tra gaffe, dichiarazioni e risposte preoccupanti. Più grave di tutti l'intervento del ministro dell'Interno Lamorgese sul fenomeno degli sbarchi clandestini: ha fornito l'evidenza di una resa dello Stato davanti alla criminalità organizzata e alle pressioni delle Ong.
Maria nel teatro, una storia lunga secoli
La Madre di Dio affascina da sempre e anche il teatro si è ispirato alla sua figura. Nel XV secolo fiorirono dei filoni di rappresentazioni sacre, noti con il nome di “Miracoli” e “Misteri”, aventi appunto a tema i miracoli della Vergine o fatti centrali nella storia della salvezza come la Passione. Questo interesse è vivo anche ai giorni nostri, come mostra il dramma “Processo a Gesù” di Fabbri
La Natività di Maria, inizio di una nuova creazione
Lungi dall’essere un semplice “compleanno”, la festa odierna celebra il riscatto del mondo decaduto, il principio della salvezza. Perciò la liturgia siro-occidentale ha una preghiera, il Sedro, che per la Natività di Maria non teme di richiamare il versetto di un salmo normalmente riferito alla Risurrezione. I libri di storia non ne parlano, ma la nascita della Madre di Dio ci dice che il maligno è sconfitto e la creazione rinnovata
MARIA NEL TEATRO, UNA STORIA LUNGA SECOLI, di Antonio Tarallo
Erdogan minaccia la Grecia. Macron la protegge
Mentre la NATO cerca invano di smorzare i toni accesi tra due suoi Stati membri, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è tornato a minacciare la Grecia con le parole e con i fatti riacutizzando la tensione nel Mediterraneo Orientale. La Grecia reagisce con molta determinazione e la Francia si propone come sua protettrice, riaffermando il suo ruolo di potenza mediterranea. (Italia non pervenuta)
Ma quale piazza "negazionista", ecco la verità...
Quella di sabato a Roma, demonizzata dalle forze di governo e dai media, è stata una manifestazione organizzata da mamme e nonne desiderose di affermare che i figli non sono dello stato e contrapporsi all'invadenza dello stato con la scusa della salute pubblica.
Un Conte nervoso denota debolezza con le sue sparate
Alla festa del Fatto e a Cernobbio, il premier Conte spara un po' su tutti, su Draghi che ritiene "stanco", sul presidente Mattarella che riterrebbe il caso di ricandidare (perché dirlo adesso? per bruciarlo?) e sulle elezioni regionali, per le quali mette le mani avanti. E infine è pronto a intascare l'eventuale vittoria del Sì per scipparla a Di Maio. Solo consigli di Casalino? O sono segni di debolezza?
Ancora sul concetto di Patria, che non è qui
Riempii oltre trecento pagine di motivi per cui il mondo intero senza gli italiani sarebbe ancora all’età della pietra e fui preso di mira da molti a cui oggi darei ragione: abbiamo mandato in parlamento una pornostar e siamo governati dal partito di un comico. La vera patria è in Cielo.
Vescovo scozzese: "Il Ddl sul crimine d'odio è una minaccia"
John Keenan, vicepresidente della Conferenza episcopale di Scozia, spiega alla Nuova Bussola il disegno di legge sull'"incitamento all'odio" (una sorta di Ddl Zan), attaccato da più voci: "Non è stato redatto da avvocati esperti e attenti alla libertà di parola necessaria in una democrazia. Inoltre la Bibbia rischia di essere bandita e i cristiani di non poter parlare della fede. Ma il pericolo riguarda tutti..."
Eutanasia in diretta Facebook, un copione già scritto
Il caso di Alain Cocq, l'uomo francese immobilizzato a letto che non potendo ottenere l'eutanasia legalmente ha dichiarato di volersi lasciare morire in diretta Facebook, rispetta un canovaccio ben collaudato nelle battaglie ideologiche. Cocq è un militante pro-death ed è da ben 30 anni che lotta per ottenere l'eutanasia e ora rendere più permissiva la legge francese. La sua vicenda non è dunque solo un caso di eutanasia, ma anche e soprattutto l’esecuzione di un protocollo di carattere culturale-operativo ben studiato e ben preparato al fine di raggiungere alcuni precisi obiettivi.
La conversione di Nicodemo smentisce la teologia di moda
L'episodio del dialogo di Nicodemo con Gesù riportato nel vangelo di Giovanni dimostra come la conversione consiste nel trasformare la "scienza e conoscenza" dell'uomo in sapienza. Lezione decisiva per oggi quando invece sembra che si voglia far fare ai cattolici il percorso inverso.
Pace e commercio nei Balcani, per "colpa" di Trump
Storico accordo economico fra Kosovo e Serbia, mediato da Trump. Inoltre, Israele sarà riconosciuto dal Kosovo e la Serbia riconoscerà Gerusalemme capitale. I media ne parlano poco. Troppo impegnati nella campagna contro Trump?
Ritorniamo ad alzare lo sguardo
La scuola si è tramutata in una scuola-azienda o centro commerciale, molti sono promossi senza aver imparato nulla, l’esplosione dei certificati sui disturbi dell’apprendimento ha messo da parte il sacrificio. Invece, la persona va rimessa al centro e riscoperta la dimensione dell’anima. Ne scrive Susanna Tamaro in “Alzare lo sguardo. Il diritto di crescere. Il dovere di educare”