Il "nuovo" Ucoii, dietro i sorrisi il fondamentalismo
Cristianesimo ed ebraismo religioni "eretiche"? Non sono militanti dell'ISIS o di Al Qaeda a parlare, bensì uno dei principali esponenti dell’UCOII 2.0, il segretario nazionale Yassine Baradei, un giovane Fratello Musulmano di 33 anni. Al di là dei sorrisi splendenti e dei volti “puliti” delle nuove leve, sia uomini che donne, l’anima resta quella dura e pura dei Fratelli Musulmani
In morte di Daverio, lo storico che rese virale l’arte
È morto ieri, a Milano, Philippe Daverio, gallerista, saggista, editore, fine intellettuale, critico e storico dell’arte, che coltivò la sua passione per il bello direttamente sul campo. Un personaggio, a volte al centro di polemiche ma anche molto apprezzato, che ha saputo trasmettere a un vasto pubblico l’amore per il patrimonio artistico
Processo Charlie Hebdo, due fondamentalismi a confronto
A oltre 5 anni dal massacro jihadista nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo, si è aperto a Parigi il maxi-processo contro 14 imputati islamisti. Nessuna giustificazione per il terrorismo islamista, né è accettabile il tentativo di derubricare la strage a «eccesso di legittima difesa». Ma di fronte ai terroristi sta uno Stato, il cui presidente Macron rivendica con orgoglio il diritto alla blasfemia, che non può essere spacciata per libertà d'espressione. È una «libertà senza verità» che degenera inevitabilmente in fanatismo laicista.
- E IN ITALIA SI LASCIANO CRESCERE I FRATELLI MUSULMANI, di Souad Sbai
Covid e scuola, ripartire è d’obbligo
Continuano gli interrogativi sull’inizio delle lezioni in tempo di Covid-19, ma rimane una certezza: la scuola non è più trattata con serietà da decenni, e cede il passo alla società dello sballo ed edonista. Invece deve tornare a essere un luogo d’appartenenza, in cui gli insegnanti guidino i giovani a coltivare la speranza
Tenet delude. Del Quadrato Magico ha solo il nome
Tanto tuonò che alfine (non) piovve. Il filmone di Christopher Nolan, Tenet, ha avuto un battage galattico per mesi. Costato molto, ricco di effetti speciali, location internazionali, un mix di spionaggio e fantascienza. Prende nome e ispirazione dal Quadrato Magico di Pompei, antico codice cristiano di parole palindrome (fra cui Tenet). Ma giusto solo il nome, il resto è rumore e la trama è povera
Padre Pio, un santo che non smette di stupire
Dai tre “misteri” sulla morte al rapporto di san Pio con Karol Wojtyla, su cui vanno emergendo nuovi particolari. Il direttore di Tele Radio Padre Pio, Stefano Campanella, racconta alla Bussola alcuni fatti poco noti sul Cappuccino da Pietrelcina. Il quale si adoperò anche per creare lavoro e sollevare le condizioni dei bisognosi
Le teorie di Biden e i fatti di Trump che vuole l'Ave Maria
Biden si è definito un salvatore della patria, chiamato a sconfiggere le tenebre portate da Trump. Ma il presidente Usa ha fatto notare che solo Dio può salvare l'uomo e ha elencato dati, numeri e suoi provvedimenti a favore della pace, dell'economia, della libertà di educazione e religiosa, contro chi pensa che al di là della sua lotta all'aborto sia un parolaio. Infine, ha celebrato la Madonna dal balcone della Casa Bianca.
L'Oms controlla l'informazione, sulle orme della Cina
L’Oms ha lanciato una campagna contro la disinformazione sul Covid-19, avvalendosi dell'intelligenza artificiale e delle moderne tecniche di raccolta dati per dare la caccia alle bufale. Questa strategia ha già provocato enormi danni nella lotta all'epidemia, proprio perché limita il confronto fra teorie di fronte a una malattia nuova. Ed è analoga ai metodi usati dal regime totalitario cinese.
Immigrati clandestini, un'emergenza alimentata dal governo
Ventimila clandestini arrivati dall'inizio dell'anno sulle coste italiane, quattro volte più che lo stesso periodo dello scorso anno; oltre la metà degli arrivi solo in luglio e agosto, e in Sicilia la situazione è esplosiva. Tunisini, bengalesi, algerini, ivoriani, migranti illegali che non fuggono da guerre o carestie. E il governo, che a parole aveva detto basta, nei fatti sta favorendo gli arrivi: incapacità o complicità, la situazione è drammatica, ottima solo per Ong e trafficanti di esseri umani. Ed è aggravata dalla tanto sbandierata emergenza Covid. E si affaccia il sospetto che per ottenere il Recovery Fund dall'UE il governo abbia accettato l'invasione di clandestini.
Il Pil crolla, la burocrazia spreca 200 miliardi
Il Paese non può ripartire se continua ad essere legato da una burocrazia inefficiente. La Cgia di Mestre calcola che la macchina statale italiana sprechi circa 200 miliardi di euro all'anno, quasi il doppio rispetto all'evasione fiscale, stimata in 110 miliardi all'anno. Il tutto mentre l'Istat rivede al ribasso la stima sul Pil: si prevede una contrazione del 12,8%, il dato peggiore dal 1995
Ghiacciaio sotto coperta, idea svizzera contro la fusione
Ogni anno, dalla primavera all'autunno, enormi teloni bianchi imbottiti vengono collocati a coprire 22mila quadri del ghiacciaio svizzero del Rhone, da cui nasce il fiume Rodano. Una misura per contenere lo scioglimento del ghiacciaio, fonte di attrattiva per i turisti. Ma la cosa non piace agli ambientalisti...
Il segreto della felicità di coppia è dire "noi"
Un team di studiosi della University of Western Ontario ha studiato 12 mila coppie per concludere che se vuoi vivere una relazione felice non devi chiederti che cosa ti può dare ma che cosa tu puoi dare ad essa. Così, una visione tipicamente cristiana della coppia viene confermata dalla scienza delle relazioni più all’avanguardia.