«Parole del Papa fuori dal Magistero, i vescovi chiariscano»
Il cardinal Raymond Leo Burke dopo le parole del Papa. «Dichiarazioni prive di ogni importanza magisteriale. Sono opinioni personali di chi le ha rilasciate. Ma è causa di profondo rammarico e di urgente preoccupazione pastorale il fatto che le opinioni di Papa Francesco, non corrispondano al costante insegnamento della Chiesa». Per il porporato americano «lo scandalo e l’errore che causano fra i fedeli cattolici, danno la falsa impressione che la Chiesa Cattolica abbia cambiato rotta su questioni di cruciale importanza».
- FEDELI OBBLIGATI A PENSARE IL CONTRARIO di Stefano Fontana
- «SERVE UNA LEGGE». TSUNAMI “FRANCESCO” di Nico Spuntoni
- PAROLE INEDITE DI UN'INTERVISTA TAGLIATA di Andrea Zambrano
- LA FRATERNITÀ CRISTIANA NON È LA MASSONERIA di Nicola Bux
Francesco sdogana le unioni gay e parte lo tsunami mediatico
"Quello che dobbiamo fare è una legge sulle unioni civili. In questo modo (gli omosessuali) sono coperti legalmente". L'anticipazione su "Francesco", questo il nome del corto presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma, ha scatenato uno tsunami mediatico prevedibile e che pare destinato a non arrestarsi.
Papa e gay, il giallo dell'inedito dell'intervista tagliata
Padre Spadaro cerca di normalizzare dicendo che le parole sulle unioni civili del Papa sono di un'intervista nota di Valentina Alazraki. Vero, ma quel passaggio non è mai andato in onda: nel video si vede lo stacco mentre si parla di omosessuali. Inutile negare che le abbia pronunciate ora che i tg le hanno mostrate: non erano pubbliche, sono state tagliate anche dalla trascrizione integrale dell'intervista. Evidentemente però erano custodite gelosamente da qualcuno in Vaticano, che ora deve spiegare perché, nonostante il "taglio", lo sdoganamento delle unioni gay sia ricomparso nel documentario di un regista russo in funzione della causa cattogay.
Nagorno Karabakh, la guerra segreta della Turchia
La Turchia ha svolto esercitazioni congiunte con l'Azerbaigian, proprio alla vigilia del nuovo conflitto nel Nagorno-Karabakh contro gli armeni. Poi ha lasciato sul territorio consiglieri militari, armi e aerei. L'aviazione turca avrebbe anche partecipato alle operazioni.
- UN SECOLO DI VIOLENZA TURCA
Tinslee, la Corte Suprema del Texas dà altro tempo
Tinslee Lewis, 20 mesi, affetta da una rara patologia cardiaca. La Corte Suprema del Texas ha respinto la richiesta dell’ospedale di staccarle la ventilazione. Sollievo per la famiglia, che chiede di continuare le cure e praticare la tracheostomia. Il caso torna all’esame della corte distrettuale. Chiesa texana divisa.
Influencer di Stato (etico). Non si combatte così il virus
Di tutti gli sviluppi della politica ai tempi della pandemia, il più inquietante è il lento scivolamento verso lo Stato etico, cioè la tendenza dei governanti nazionali, regionali e locali, a dettare i comportamenti individuali, stabilendo autoritativamente ciò che è utile e ciò che non lo è. Oltre al ricorso smodato di testimonial e influencer, come Fedez o Ibrahimovic
Che fare seriamente contro il Covid? Ripensare le Rsa
Invece di imporre regole da guerra come il coprifuoco, o da Stato etico, contro le attività commerciali, per affrontare la seconda ondata dovremmo smettere di deportare gli anziani in Rsa e ospedali massificati, che diventano il brodo di coltura delle epidemie, e cominciare a proteggerli sul serio, rispettando in primo luogo la loro umanità.
- FEDEZ E LO STATO ETICO di Ruben Razzante
Papa e gay, frasi sconcertanti, ma il fedele è obbligato a pensare il contrario
La frase pronunciata da papa Francesco sulle unioni civili è priva di verità e quindi falsa. Non obbliga l’assenso di un fedele, anche se l’ha detta il papa. Anzi il fedele è obbligato a pensare il contrario, anche se non lo dice questo papa, perché lo hanno detto tutti gli altri papi prima di lui. Il fedele non si deve sentire a disagio rifiutando questo insegnamento sbagliato. Così viene travolto il diritto naturale e divino, scardinata la legge morale naturale, sconvolto il concetto di legge e l’autorità viene fatta coincidere con il potere.
- «SERVE UNA LEGGE». TSUNAMI “FRANCESCO” di Nico Spuntoni
- PAROLE INEDITE DI UN'INTERVISTA TAGLIATA di Andrea Zambrano
- LA FRATERNITÀ CRISTIANA NON È LA MASSONERIA di don Nicola Bux
Ci risiamo col razionamento alimentare
La nostra è una nuova era di razionamento alimentare. Ma, questa volta, non violento: dolce, volontario, con il sorriso e l’entusiasmo di chi pensa di costruire un mondo migliore. Nessuno ci impone queste limitazioni: facciamo tutto da soli.
"Cristianofobia" anche in Inghilterra. E i media tacciono
Quanto accaduto in Cile non rappresenta un fenomeno isolato, la cristianofobia dilaga anche in Europa: in Francia dal 2008 al 2019 gli atti anticristiani son cresciuti del 285%. La Polizia inglese ha riportato 1.106 crimini in 12 mesi che si sono verificati in luoghi religiosi, inclusi 250 violenze contro persone, 273 furti con scasso, 188 incendi e danni criminali e 371 furti. Ma i media tacciono.
Perché turchi e azeri attaccano il Nagorno-Karabakh armeno?
Il Nagorno-Karabakh è sempre stato armeno, anche se Stalin lo regalò all'Azerbaijan nel 1923. Dopo la caduta dell'Urss la popolazione totalmente cristiano-armena votò per l'indipendenza, ma la Turchia che da sempre mira ad espandere il suo potere (per cui avviò il genocidio del 1915) vuole la nostra terra. La persecuzione non ha fine e se non si pone un freno anche l'Europa ci rimetterà.
La fraternità cristiana non è la massoneria
Nell’ultima enciclica di Francesco è palpabile il relativismo religioso. Si ripropone un tentativo di unificazione, da cui come tale è nata anche la Framassoneria e che richiama una Onu delle religioni. In realtà, la fratellanza umana è un evento dello Spirito Santo che accade solo grazie alla conversione a Cristo, “primogenito tra molti fratelli” (Rm 8,29). Solo la fratellanza con Lui genera, come già spiegava Ratzinger, fraternità cristiana